Comprendere la Gravidanza a Gestazione Multipla e i Suoi Rischi

Una gravidanza a gestazione multipla si verifica quando la madre porta più di un feto, un fenomeno che suscita curiosità e preoccupazione tra le future mamme e i loro partner.

Secondo March of Dimes, ogni anno circa il 3% delle donne affronta una gravidanza multipla, la maggior parte delle quali riguarda gemelli. Ma cosa comporta realmente una gravidanza di questo tipo? Questo articolo esplora gli aspetti fondamentali della gravidanza a gestazione multipla, i sintomi che possono manifestarsi, i potenziali rischi e le opzioni di assistenza disponibili.

Avere una gravidanza a gestazione multipla

Due gemelli del bambino in un cestino

Una domanda comune che i genitori si pongono è: «I miei bambini si assomigliano?» La risposta varia. Nei casi di gemelli identici, ad esempio, i bambini sembrano esattamente uguali poiché un singolo uovo è stato fecondato e poi diviso in due embrioni. Al contrario, i gemelli fraterni non sono identici e si formano quando due uova vengono fecondate da due spermatozoi separati, risultando in feti geneticamente distinti.

Alcune donne hanno maggiori probabilità di avere una gravidanza a gestazione multipla. Queste includono:

  • Coloro che hanno subito trattamenti per la fertilità
  • Donne di età superiore ai 30 anni
  • Coloro con una storia familiare di gravidanze multiple
  • Donne obese
  • Donne nere o caucasiche

Nelle gestazioni gemellari, è fondamentale determinare se ogni feto dispone del proprio corion e sacco amniotico. Il sacco amniotico è una sacca di liquido che protegge e nutre il feto, ed è costituito da due membrane, una delle quali è il corion.

I medici possono identificare queste condizioni attraverso un’ecografia. I gemelli possono essere classificati in tre categorie:

  • Dichorionici-diamniotici: gemelli fraterni o identici che generalmente hanno placente, corioni e sacchi amniotici separati.
  • Monocorionici-diamniotici: gemelli identici che condividono la placenta e il corion, ma hanno sacchi amniotici distinti. Questi gemelli possono essere a rischio di complicazioni come la sindrome da trasfusione gemello-gemello, in cui un gemello «dona» sangue all’altro, causando differenze significative nei livelli ematici.
  • Monocorionici-monoamniotici: gemelli identici che condividono corion, sacco amniotico e placenta, affrontano il rischio maggiore di complicazioni, compresi problemi con il cordone ombelicale.

I sintomi di una gravidanza multipla

Le donne in gravidanza multipla possono avvertire sintomi differenti rispetto a una gravidanza singola. Questi sintomi possono includere:

  • Seni particolarmente sensibili
  • Fame eccessiva o aumento di peso rapido nel primo trimestre
  • Movimenti fetali simultanei in varie aree dell’addome
  • Grave nausea mattutina
  • Battiti cardiaci fetali multipli
  • Utero di dimensioni maggiori
  • Aumento dei livelli di sostanze come la gonadotropina corionica umana e alfa-fetoproteina nel sangue

Un professionista della salute può confermare la presenza di una gravidanza multipla attraverso un’ecografia.

Assistenza prenatale

Una donna ha un'ecografia sulla sua pancia

Le donne in gravidanza multipla possono necessitare di visite e test di salute più frequenti, come ecografie più ravvicinate. In alcuni casi, si raccomanda di consultare specialisti in medicina materno-fetale, specialmente per gravidanze a rischio elevato.

Dieta

Come in ogni gravidanza, mantenere una dieta equilibrata e un’adeguata attività fisica sono cruciali per la salute della madre e dei feti. Sebbene non esista una dieta specifica, è importante garantire un apporto sufficiente di acido folico, proteine, ferro e calcio. Le vitamine prenatali possono aiutare a coprire i fabbisogni nutrizionali aggiuntivi, ma non è necessario aumentare la dose per le donne che portano più di un feto. Queste vitamine dovrebbero essere assunte come per una gravidanza singola, o seguendo le indicazioni del medico.

Esercizio e aumento di peso

È essenziale discutere l’esercizio fisico con il proprio medico, poiché alcuni tipi di attività potrebbero non essere raccomandati. Yoga, nuoto e passeggiate sono generalmente opzioni valide. Tuttavia, ogni gravidanza è unica e potrebbe richiedere raccomandazioni specifiche.

In alcuni casi, le gravidanze multiple potrebbero necessitare di:

  • Riduzione dell’attività fisica nella fase avanzata della gravidanza
  • Riposo a letto
  • Limitazioni nei viaggi o nelle attività lavorative

In media, si suggerisce alle donne di dedicare circa 30 minuti al giorno all’esercizio. Le donne che portano più di un bambino guadagneranno generalmente più peso rispetto a quelle con una gravidanza singola. Secondo March of Dimes, le donne con due gemelli, che avevano un peso sano prima del concepimento, dovrebbero guadagnare tra 37 e 54 libbre durante la gravidanza. Questo intervallo si riduce per coloro che erano sovrappeso o obese prima della gravidanza.

Test genetici

Se si desiderano effettuare test genetici durante una gravidanza multipla, è importante sapere che i test effettuati con il sangue materno possono risultare meno sensibili rispetto a quelli condotti su gravidanze con un singolo neonato. Procedure come il prelievo di villi coriali e l’amniocentesi risultano più complesse, poiché è necessario testare ciascun feto. Un feto potrebbe presentare anomalie genetiche, mentre gli altri potrebbero essere sani.

Rischi e complicazioni

Le gravidanze multiple presentano tassi di complicanze più elevati rispetto alle gravidanze singole. Tra le problematiche più comuni, si riscontra il parto pretermine, definito come un parto che avviene prima delle 37 settimane di gestazione. I neonati pretermine possono affrontare complicazioni sanitarie, come problemi respiratori, difficoltà alimentari e difficoltà nel mantenere la temperatura corporea. Inoltre, potrebbero sviluppare complicazioni che possono portare a paralisi cerebrale, un insieme di disturbi del movimento.

Alcuni neonati pretermine possono anche sperimentare problemi comportamentali o di apprendimento sia nell’infanzia che nell’età adulta. Se nati prima o dopo le 32 settimane di gestazione, i bambini possono affrontare condizioni di salute più gravi o rischiare la vita.

Un taglio cesareo su una donna

Altre complicazioni legate alla gravidanza multipla che possono interessare la madre includono:

  • Anemia
  • Preeclampsia
  • Diabete gestazionale
  • Contrazioni premature – parto prima delle 37 settimane
  • Grave nausea mattutina
  • Eccesso di liquido amniotico
  • Aborti e nascita di feti morti
  • Depressione postparto
  • Emorragie postpartum

Le complicazioni fetali e neonatali possono includere:

  • Disabilità, come la spina bifida, la paralisi cerebrale e difetti cardiaci congeniti
  • Crescita ineguale, in cui un bambino è significativamente più piccolo dell’altro
  • Basso peso alla nascita, con neonati che pesano meno di 2.5 kg
  • Sindrome da trasfusione gemello-gemello

Opzioni di consegna

I gemelli possono essere partoriti sia per via vaginale che attraverso un parto cesareo. La scelta del metodo di parto dipende da vari fattori, tra cui:

  • Il numero di bambini
  • La loro posizione
  • Peso e stato di salute
  • Salute della madre
  • Progresso del travaglio
  • Eventuali complicazioni
  • Esperienza dei medici presenti

Spesso, le gravidanze multiple vengono terminate tramite parto cesareo per garantire la sicurezza di madre e feti.

La gravidanza multipla può sollevare numerose domande. È fondamentale che le donne discutano con il proprio fornitore di assistenza sanitaria se sospettano di essere in una gravidanza a gestazione multipla e se hanno domande specifiche o sintomi preoccupanti legati alla loro gravidanza.

Nuove scoperte e ricerche nel 2024

Recenti studi nel 2024 hanno messo in luce l’importanza della genetica nella predisposizione a gravidanze multiple. La ricerca ha dimostrato che i fattori genetici possono influenzare la possibilità di avere gemelli, e che una storia familiare di gravidanze multiple potrebbe essere un indicatore chiave. Inoltre, i ricercatori stanno esaminando i meccanismi biologici che portano a complicazioni come la sindrome da trasfusione gemello-gemello, con l’obiettivo di sviluppare interventi preventivi.

Un altro aspetto significativo emerso è l’importanza dell’assistenza prenatale mirata, che include monitoraggi più frequenti e l’utilizzo di tecnologie avanzate per garantire il benessere dei feti e della madre. L’adozione di approcci personalizzati per la gestione della gravidanza multipla sta mostrando risultati promettenti, contribuendo a ridurre i rischi associati e migliorare gli esiti per i neonati.

Infine, il supporto psicologico per le madri in gravidanza multipla è diventato un tema centrale. Gli studi evidenziano come il supporto emotivo e la consulenza possano giocare un ruolo cruciale nel ridurre l’ansia e lo stress, migliorando la salute mentale delle madri, un aspetto fondamentale per una gravidanza sana e felice.

ITMedBook