Pressione Sanguigna Normale: Cosa Sapere per la Salute

La normale pressione sanguigna è fondamentale per la nostra vita. Senza la pressione che spinge il sangue a circolare nel sistema, né l’ossigeno né i nutrienti raggiungerebbero i tessuti e gli organi del nostro corpo.

Tuttavia, è importante sapere che la pressione sanguigna può diventare pericolosamente alta, così come può scendere a livelli critici.

In questo articolo, esploreremo cosa sia la pressione sanguigna, il metodo di misurazione e l’importanza delle letture per la nostra salute.

Cos’è la pressione sanguigna?

Illustrazione del flusso sanguigno nel sistema circolatorio

La pressione sanguigna è la forza che muove il sangue attraverso il nostro sistema circolatorio. È una forza vitale, poiché senza di essa, l’ossigeno e i nutrienti non verrebbero distribuiti ai tessuti e agli organi.

In aggiunta a fornire ossigeno e nutrienti, il sangue trasporta anche globuli bianchi e anticorpi per il sistema immunitario, nonché ormoni come l’insulina.

Il sangue è fondamentale anche per rimuovere i rifiuti tossici del metabolismo, come il biossido di carbonio e le tossine eliminate attraverso il fegato e i reni.

La pressione sanguigna è generata principalmente dal cuore, che spinge il sangue durante la contrazione. Tuttavia, la pressione non è solo il risultato del lavoro del cuore; le condizioni delle arterie giocano un ruolo altrettanto importante.

Funzione

Il nostro sistema circolatorio può essere paragonato a un sistema di tubature sofisticato: il sangue fluisce come l’acqua in un tubo. La pressione sanguigna è più alta quando il sangue esce dal cuore, entrando nell’aorta, e diminuisce man mano che il sangue si muove attraverso le arterie più piccole.

La differenza di pressione è ciò che provoca il flusso sanguigno. Le arterie, simili a un tubo da giardino, influenzano la pressione sanguigna: restringimenti o ostruzioni possono aumentare la pressione, portando a potenziali problemi di salute.

La condizione delle arterie è cruciale; un restringimento può bloccare il flusso sanguigno, aumentando il rischio di condizioni gravi come ictus o infarto.

Misurazione

Medico che misura la pressione sanguigna con uno sfigmomanometro

La pressione sanguigna viene misurata con uno sfigmomanometro, un dispositivo composto da un bracciale di gomma che può essere gonfiato manualmente o tramite una pompa. Quando il bracciale è sufficientemente gonfio da fermare il battito, viene effettuata la lettura.

Le misurazioni vengono espresse in millimetri di mercurio (mmHg), che indicano la pressione necessaria per sollevare il mercurio in un tubo contro la gravità.

Letture

Utilizzando uno stetoscopio, il medico può identificare il punto preciso in cui il suono del polso torna, mentre la pressione del bracciale viene lentamente rilasciata. Le letture della pressione sanguigna consistono in due cifre: la pressione sistolica e quella diastolica, esemplificate da un valore come 140 su 90 mmHg.

La pressione sistolica è il valore più alto, creato dalla contrazione del cuore, mentre la pressione diastolica è il valore più basso, registrato durante il riposo tra i battiti.

Intervalli

Grafico che mostra i valori normali della pressione sanguigna

Secondo il National Institutes of Health, il valore normale per la pressione sanguigna è inferiore a 120 mmHg sistolica e 80 mmHg diastolica. Tuttavia, è bene ricordare che la pressione sanguigna può variare naturalmente durante la giornata.

I cardiologi evidenziano che «la pressione arteriosa presenta fluttuazioni significative a breve termine nell’arco di 24 ore, oltre a variazioni a lungo termine nel corso di giorni, settimane e stagioni.»

Ogni incremento di 20/10 mmHg oltre 115/75 mmHg raddoppia il rischio di malattie cardiovascolari. Dal 2017, l’American Heart Association ha raccomandato di trattare la pressione alta a partire da 130/80 mmHg.

Nel 2013, le linee guida per l’ipertensione sono state aggiornate, suggerendo che le persone di età pari o superiore a 60 anni con ipertensione dovrebbero mirare a una pressione inferiore a 150/90 mmHg.

Suggerimenti per Mantenere una Pressione Sanguigna Sana

Ecco alcune misure che i pazienti possono adottare per aiutare a mantenere una pressione sanguigna sana:

  • Mantenere un peso corporeo sano.
  • Seguire una dieta ricca di frutta, verdura e latticini a basso contenuto di grassi.
  • Limitare l’assunzione di sodio nella dieta.
  • Praticare regolarmente esercizi aerobici, come camminare a passo sostenuto per almeno 30 minuti al giorno.
  • Moderare il consumo di alcol: gli uomini dovrebbero limitarsi a due bevande alcoliche al giorno, mentre le donne e gli uomini di peso inferiore dovrebbero consumare al massimo una bevanda alcolica al giorno.

Adottare questi semplici passaggi può ridurre significativamente il rischio di problemi di salute in futuro.

Nuove Ricerche e Prospettive nel 2024

Recenti studi hanno evidenziato l’importanza di monitorare la pressione sanguigna a casa, in quanto le misurazioni quotidiane possono fornire un quadro più accurato della salute cardiovascolare rispetto a quelle effettuate sporadicamente in ambulatorio. Secondo una ricerca pubblicata nel 2023, oltre il 50% delle persone con ipertensione non è consapevole della propria condizione, sottolineando l’importanza della consapevolezza e della prevenzione.

Inoltre, nuove linee guida suggeriscono che la telemedicina potrebbe giocare un ruolo significativo nella gestione dell’ipertensione, consentendo ai pazienti di ricevere supporto e consulenze a distanza, migliorando così l’accesso alle cure.

Infine, è interessante notare che studi recenti hanno collegato la salute mentale alla regolazione della pressione sanguigna. La gestione dello stress e delle emozioni gioca un ruolo cruciale nel mantenere livelli ottimali di pressione sanguigna, rendendo essenziale una visione olistica della salute.

ITMedBook