Cosa Sapere Sulla Fascite Necrotizzante e le Sue Complicazioni

La fascite necrotizzante, conosciuta anche come malattia carnivora, è una rara ma estremamente grave infezione batterica che può progredire in modo rapidissimo. Questa condizione insorge quando un’infezione batterica riesce a penetrare attraverso la pelle, spesso a causa di traumi o interventi chirurgici. Una volta che i batteri entrano nel corpo, possono diffondersi rapidamente.

Questa infezione colpisce gli strati più profondi della pelle e i tessuti sottostanti, noti come fascia. Si propaga con facilità attraverso i tessuti che ricoprono i muscoli, causando danni significativi.

L’infezione aggredisce i tessuti muscolari e adiposi, mentre i batteri rilasciano tossine che possono provocare shock e insufficienza d’organo, rendendo la situazione particolarmente critica.

La fascite necrotizzante è estremamente pericolosa, con un tasso di mortalità che varia dal 20 all’80%. Negli Stati Uniti, i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) segnalano annualmente tra 700 e 1.100 casi di fascite necrotizzante causati da streptococco di gruppo A dal 2010 ad oggi.

Fatti veloci sulla fascite necrotizzante:

  • È comunemente conosciuta come malattia carnivora.
  • L’infezione ha origine nel sito di una ferita, che può variare da un trauma grave a un piccolo taglio o un’eruzione cutanea.
  • Se non trattata, questa condizione può risultare fatale.
  • Di solito è causata dallo streptococco di gruppo A (GAS).

Le cause

Batteri responsabili della fascite necrotizzante.

Il batterio più frequentemente associato alla fascite necrotizzante è lo streptococco di gruppo A, ma esistono altri ceppi batterici che possono provocare questa grave condizione.

I batteri possono penetrare attraverso la pelle mediante tagli, abrasioni o contusioni. Talvolta, non è presente una ferita visibile, il che rende la diagnosi iniziale ancora più difficile.

Il paziente può essere esposto ai batteri attraverso il contatto diretto con un portatore, oppure i batteri possono già trovarsi sulla pelle del paziente stesso.

Streptococco di gruppo A

Lo streptococco di gruppo A è lo stesso batterio che causa la faringite streptococcica. È anche responsabile di infezioni cutanee, nonché di malattie rare e gravi, come la sindrome da shock tossico.

Esistono vari ceppi di questo batterio, alcuni dei quali sono più virulenti di altri. In presenza delle giuste condizioni, lo streptococco di gruppo A può provocare danni gravi e rapidi.

Sintomi

Nelle fasi iniziali, i segni di infiammazione potrebbero non essere evidenti, soprattutto se i batteri si trovano in profondità nei tessuti.

Con il progredire dell’infezione, i segni e i sintomi diventano sempre più evidenti. Possono includere febbre e una sensazione generale di malessere, con un periodo di incubazione che può variare da 3 a 4 giorni prima della comparsa dei sintomi.

La pelle nella zona infetta diventa rossa, calda e vescicosa, e può manifestarsi un dolore intenso. Il dolore sproporzionato rispetto al rossore nella zona interessata è un segnale di avvertimento cruciale per la fascite necrotizzante. Si possono osservare anche edema, gonfiore e crepitio sotto la pelle.

Altri sintomi possono includere:

  • confusione
  • disidratazione
  • diarrea e vomito
  • cambiamenti di colore nella pelle, che può diventare violacea
  • necrosi dei tessuti, che li rende neri
  • dolore intenso fino alla necrosi o cancrena, che danneggia le terminazioni nervose

Dopo 4-5 giorni, il paziente potrebbe trovarsi in uno stato di grave malessere, poiché l’infezione entra nel flusso sanguigno, portando a febbre elevata e a una pressione sanguigna pericolosamente bassa. In assenza di trattamento, la fascite necrotizzante può essere fatale.

Fattori di rischio

La fascite necrotizzante può colpire anche individui altrimenti sani, ma ci sono categorie di persone maggiormente vulnerabili, tra cui:

Rischi associati alla fascite necrotizzante.

  • consumatori pesanti di alcol o droghe
  • persone con diabete
  • anziani
  • individui malnutriti
  • persone affette da malattie croniche
  • coloro con un sistema immunitario compromesso
  • pazienti con malattia vascolare periferica
  • chi ha recentemente subito un intervento chirurgico o un trauma
  • persone obese
  • donne durante il parto

Raramente, i bambini con varicella possono essere colpiti. L’acne e l’eczema possono inoltre rappresentare opportunità per l’infezione. Le punture di spillo, morsi di insetti e tatuaggi sono anch’essi sensibili ai batteri.

Interventi odontoiatrici o fratture della mandibola possono portare a una forma di fascite necrotizzante cervico-facciale.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi di fascite necrotizzante è effettuata dal medico mediante l’esame dei tessuti. I campioni vengono inviati a un laboratorio per l’analisi microscopica. Se il medico sospetta o conferma la presenza di fascite necrotizzante, il paziente riceverà immediatamente terapia antibiotica per via endovenosa, vista l’urgenza della situazione e il rischio di shock sistemico.

I pazienti affetti saranno trattati in un’unità di terapia intensiva (ICU).

La fascite necrotizzante è un’infezione che si propaga rapidamente e può causare danni estesi ai tessuti e, in ultima analisi, la morte. Un intervento tempestivo è cruciale. La diagnosi precoce riduce la necessità di rimozioni chirurgiche e diminuisce il rischio di shock tossici.

Tuttavia, in molti casi, è necessario un intervento chirurgico d’emergenza per rimuovere il tessuto infetto, al fine di fermare la diffusione dell’infezione. Nelle situazioni più gravi, potrebbe essere necessaria l’amputazione di un arto.

Se l’infezione si sviluppa sotto la pelle, potrebbe trascorrere del tempo prima di giungere a una diagnosi corretta. La diagnosi iniziale potrebbe essere imprecisa.

Quando la malattia si diffonde in altre aree del corpo, come nel flusso sanguigno, può dar luogo a un’infezione batterica devastante che può risultare fatale.

Un alto livello di infezione e tossicità nel sistema può condurre all’arresto di tutte le funzioni corporee, comportando insufficienza respiratoria, cardiaca, ipotensione e insufficienza renale.

Recupero

Una volta che i medici sono certi di aver interrotto l’infezione, le ferite derivanti dall’infezione iniziale o dall’intervento chirurgico di emergenza saranno suturate o lasciate aperte a seconda della situazione.

Il recupero richiede un lungo processo di riabilitazione fisica e un supporto psicologico ed emotivo duraturo.

Una ferita aperta di grandi dimensioni potrebbe necessitare di un innesto cutaneo. Il trattamento con ossigeno iperbarico si è dimostrato una terapia integrativa utile per i pazienti con ferite estese e aperte.

Sebbene la fascite necrotizzante possa essere potenzialmente fatale, un’attenzione medica tempestiva può portare a trattamenti di successo.

Prevenzione

Poiché l’infezione si manifesta soprattutto in individui con ferite da interventi chirurgici o lesioni, in tali circostanze è fondamentale adottare le giuste precauzioni. Ogni ferita, anche la più piccola, deve essere mantenuta pulita e protetta.

Altri metodi di prevenzione comprendono:

  • Identificazione precoce dei segni di infezione, come rossore, gonfiore, infiammazione, calore cutaneo o secrezioni.
  • Buone pratiche igieniche: è importante lavarsi le mani con acqua calda e sapone dopo aver starnutito, tossito, prima di preparare i pasti, dopo l’uso del bagno e prima di mangiare.

Secondo i CDC:

«Se sei sano, hai un sistema immunitario forte e pratichi una buona igiene e cura adeguata delle ferite, le tue probabilità di contrarre la fascite necrotizzante (i batteri ‘carnivori’) sono estremamente basse.»

La sorveglianza attiva del batterio (ABC) condotta dai CDC monitora l’incidenza della fascite necrotizzante causata dallo streptococco di gruppo A negli Stati Uniti. Attualmente, l’incidenza negli Stati Uniti non sembra aumentare, secondo quanto riportato dal CDC.

Nuove Ricerche e Prospettive per il 2024

Recenti studi hanno evidenziato l’importanza di una diagnosi precoce e di un trattamento tempestivo nella gestione della fascite necrotizzante. Secondo una ricerca pubblicata nel 2023, l’uso di terapie antibiotiche combinate ha mostrato risultati promettenti nel migliorare i tassi di sopravvivenza e nel ridurre la necessità di amputazioni. Inoltre, la telemedicina ha iniziato a giocare un ruolo cruciale nella diagnosi precoce, consentendo ai medici di monitorare i pazienti a distanza e identificare i segni premonitori di infezione.

Un’altra area di interesse è il potenziale utilizzo di terapie immunologiche per potenziare la risposta del sistema immunitario contro i batteri responsabili. Gli studi stanno anche esaminando l’efficacia di nuovi agenti antimicrobici e di trattamenti ad hoc per ridurre l’infiammazione e promuovere la guarigione dei tessuti.

Con l’evoluzione delle tecnologie mediche e della ricerca, si prevede che il 2024 porterà ulteriori progressi nella comprensione e nella gestione della fascite necrotizzante, offrendo speranza a molti pazienti a rischio.

ITMedBook