Il prurito notturno della pelle è una condizione comune, spesso legata a processi corporei naturali, irritazioni cutanee o effetti di farmaci. È un disturbo che può compromettere significativamente il sonno e la qualità della vita.
Esistono vari rimedi casalinghi e opzioni farmacologiche, sia da banco che su prescrizione, che possono alleviare i sintomi. Tuttavia, è importante prestare attenzione, poiché l’intensificarsi del prurito durante la notte può a volte indicare patologie più gravi, come malattie dermatologiche o sistemiche.
Cos’è il prurito notturno?

Circa un quarto degli adulti negli Stati Uniti sperimenta prurito cutaneo cronico nel corso della vita. Secondo uno studio condotto nel 2016, oltre il 90% di queste persone riferisce un aumento del prurito durante la notte. Questo fenomeno può non solo disturbare il sonno, ma anche avere ripercussioni sul benessere emotivo, sulla produttività lavorativa e sulla salute generale.
Il prurito eccessivo può danneggiare la pelle e aumentare il rischio di infezioni cutanee. È essenziale quindi comprendere le cause sottostanti.
Le cause
Il prurito notturno può intensificarsi a causa di vari fattori, tra cui il ciclo naturale degli ormoni e delle sostanze chimiche nel corpo. Sebbene in alcune situazioni la pelle possa apparire più calma a causa della mancanza di stimoli esterni, il prurito notturno può anche segnalare problemi di salute più gravi.
Le cause comuni del prurito notturno includono:
Ritmo circadiano
Il nostro corpo segue un ritmo circadiano, un ciclo naturale di 24 ore che regola la produzione di ormoni e sostanze chimiche. Durante la notte, si verificano cambiamenti che possono contribuire ad aumentare il prurito cutaneo:
- aumento del flusso sanguigno alla pelle
 - aumento della temperatura cutanea
 - elevati livelli di citochine, molecole coinvolte nella risposta immunitaria, che possono incrementare l’infiammazione
 - riduzione dei corticosteroidi, ormoni utili a controllare l’infiammazione
 - alterazioni nelle prostaglandine, che possono influenzare la dilatazione dei vasi sanguigni
 - aumento della perdita d’acqua dalla pelle, come il sudore
 
Menopausa e gravidanza
Le fluttuazioni nei livelli di estrogeni possono causare secchezza e prurito cutaneo. Molte donne in menopausa riferiscono anche una fastidiosa sensazione di formicolio sulla pelle.
Altre cause
Tra le cause più diffuse del prurito notturno troviamo:

- orticaria
 - punture di insetti, come cimici, pidocchi, mosche e pulci
 - reazioni allergiche a sostanze chimiche, coloranti o profumi
 - pelle secca
 - ustioni o scottature
 - varicella
 - stress
 - sudorazione eccessiva
 - abitudini nervose
 - farmaci, incluse antibiotici, antifungini, statine e analgesici oppioidi
 
In rari casi, il prurito notturno può indicare condizioni più serie, come:
- eczema, una malattia cutanea cronica
 - psoriasi, che è una malattia autoimmune
 - infezioni fungine cutanee, come il piede d’atleta
 - patologie tiroidee, in particolare ipertiroidismo
 - alcuni tipi di cancro della pelle
 - tumori del sistema immunitario, come linfomi e leucemie
 - malattie che colpiscono il sistema nervoso, come il diabete e la sclerosi multipla
 - HIV
 - insufficienza renale o epatica
 - anemia da carenza di ferro
 - depressione o ansia severe
 
Rimedi casalinghi
Per alleviare il prurito notturno, ci sono diversi approcci semplici e naturali.
Ecco alcuni metodi efficaci per contrastare la pelle secca prima di coricarsi:
- Fare un bagno in acqua fresca o tiepida, utilizzando saponi idratanti e privi di profumo, come il bicarbonato di sodio o la farina d’avena colloidale.
 - Applicare idratanti a base di glicerina, senza olio e senza alcol, prima di andare a letto. Prodotti come Cetaphil, Eucerin o CeraVe sono ottime scelte.
 - Utilizzare unguenti naturali e creme arricchite con vitamina E e aloe vera.
 - Accendere un umidificatore nella camera da letto per mantenere l’aria umida.
 - Applicare un impacco fresco, come un panno umido, sulla pelle prima di dormire.
 - Utilizzare una ventola per creare flusso d’aria e un sottofondo sonoro che aiuti a rilassarsi.
 - Indossare guanti o muffole per evitare graffi, che potrebbero peggiorare i sintomi.
 - Praticare tecniche di rilassamento, come la meditazione, prima di addormentarsi.
 - Tagliare le unghie per ridurre il rischio di irritare la pelle.
 - Indossare abiti larghi per consentire alla pelle di respirare.
 - Evitare di far entrare animali domestici in camera da letto.
 - Controllare la camera da letto per segni di infestazione da insetti, come cimici o pulci.
 - Bere una tisana senza caffeina, come la camomilla, prima di dormire.
 - Utilizzare 2-3 gocce di olio essenziale rilassante, come la lavanda, sul cuscino.
 
Prevenzione
Adottare alcuni semplici cambiamenti nello stile di vita può contribuire a ridurre il rischio di prurito notturno.
Ecco alcuni consigli pratici:

- Mantenere un adeguato livello di idratazione per prevenire la secchezza cutanea.
 - Evitare saune e bagni prolungati prima di dormire, per non aumentare la temperatura corporea.
 - Indossare abiti in fibre naturali, come il cotone.
 - Evitare cosmetici profumati o trattamenti di bellezza prima di coricarsi.
 - Limitare l’assunzione di caffeina e alcol, che possono aumentare la circolazione cutanea.
 - Mantenere la camera da letto fresca, idealmente sotto i 21 °C.
 - Evitare attività fisiche intense prima di dormire, per non surriscaldare il corpo.
 - Cambiare regolarmente la biancheria da letto, idealmente una volta a settimana.
 - Trattare gli animali domestici con antiparassitari per prevenire infestazioni.
 
Trattamento
Sono disponibili diverse opzioni terapeutiche per il prurito notturno, sia da banco che su prescrizione.
I farmaci da banco più comuni includono:
- Creme corticosteroidi come l’idrocortisone, utili per ridurre l’infiammazione.
 - Antistaminici, come la difenidramina (Benadryl) e la cetirizina (Zyrtec), che possono alleviare il prurito.
 - Integratori di melatonina, che favoriscono il sonno.
 
Tra i farmaci prescritti, troviamo:
- Creme o pillole corticosteroidi, più potenti rispetto a quelle da banco.
 - Antidepressivi come doxepin (Silenor), che possono alleviare il prurito legato a depressione o ansia.
 - Immunosoppressori, come gli inibitori topici della calcineurina, per ridurre l’infiammazione.
 - Fototerapia, che utilizza raggi UVB per migliorare la risposta immunitaria cutanea.
 - Gabapentin e pregabalin, utili per il trattamento dell’insonnia e dell’ansia.
 - Terapia ormonale sostitutiva, particolarmente con estrogeni, per alleviare secchezza e prurito.
 
Quando vedere un dottore
È fondamentale consultare un medico per casi di prurito notturno persistente, specialmente se non legati a condizioni preesistenti. Se il prurito notturno diventa fastidioso o interferisce significativamente con le attività quotidiane, è consigliabile richiedere assistenza medica.
Alcuni segnali che richiedono attenzione medica includono:
- prurito improvviso e inspiegabile che dura più di due settimane
 - pelle secca notturna che non migliora con rimedi casalinghi
 - prurito che compromette la qualità del sonno
 - prurito che coinvolge tutto il corpo
 - pelle secca accompagnata da altri sintomi come febbre, stanchezza o perdita di peso
 
Infine, è importante essere informati sui trattamenti e le risorse disponibili. Collaboriamo con aziende che offrono prodotti per il benessere cutaneo, e il nostro obiettivo è fornirti le informazioni più utili e aggiornate per affrontare il prurito notturno con consapevolezza.
