La tendinite peroneale si verifica quando i tendini peroneali si infiammano, di solito a causa di un carico eccessivo e ripetuto, che provoca attrito sui tessuti ossei. Questo attrito porta a un’infiammazione, e nel tempo i tendini possono ispessirsi nel tentativo di adattarsi al maggiore carico.
Particolarmente comune tra gli atleti, in particolare i corridori, la tendinite peroneale è spesso il risultato di una pronazione eccessiva, che causa un contatto ripetuto tra il tendine e l’osso.
Anatomia
Un tendine è una banda di tessuto che connette un muscolo all’osso. Ogni gamba ha due tendini peroneali, che si estendono lungo la fibula e si trovano dietro il malleolo laterale, la protuberanza ossea esterna della caviglia.
Il tendine peroneo lungo si attacca alla base del quinto metatarso, mentre il tendine peroneo breve si inserisce all’interno dell’arco plantare. Questi tendini sono fondamentali per fornire stabilità alla caviglia durante il carico e per prevenire distorsioni.
Le cause
Gli sportivi che praticano attività con movimenti ripetitivi della caviglia sono maggiormente a rischio di sviluppare tendinite peroneale. I principali fattori di rischio includono:
- uso eccessivo
- aumento improvviso dell’intensità dell’allenamento, in particolare in attività ad alto impatto come corsa e salto
- tecniche di allenamento inadeguate
- calzature non adeguate o prive di supporto
Altri fattori che possono aumentare il rischio di tendinite peroneale includono:
- archi del piede alti
- disfunzione dei muscoli e delle articolazioni degli arti inferiori
- muscoli degli arti inferiori non equilibrati
In particolare, chi non completa un programma di riabilitazione dopo un infortunio alla caviglia è più propenso a sviluppare questa condizione.
Con il tempo, i tendini danneggiati possono indurirsi a causa della formazione di tessuto cicatriziale, rendendoli più deboli e vulnerabili a strappi.
Sintomi
La tendinite peroneale può manifestarsi in modo acuto, con un insorgere improvviso del dolore, oppure in forma cronica, sviluppandosi gradualmente. I sintomi comuni includono:
- dolore nella parte posteriore della caviglia
- dolore che aumenta con l’attività e diminuisce a riposo
- dolore durante la rotazione del piede verso l’interno o l’esterno
- gonfiore nella zona posteriore della caviglia
- instabilità della caviglia durante il carico
- calore al tatto nell’area interessata
Diagnosi
Il processo diagnostico inizia con una valutazione della storia medica del paziente, focalizzandosi su eventuali episodi di sovraccarico o attività fisiche intense. È cruciale identificare se il dolore origina dai tendini peroneali e non dalla fibula, poiché questo potrebbe indicare patologie diverse.
Attraverso un esame fisico, un fisioterapista o un medico valuta i sintomi, manipolando il piede e la caviglia in diverse posizioni e applicando pressione. Esami strumentali come radiografie, ecografie o risonanze magnetiche possono essere utilizzati per escludere rotture o per identificare gonfiori anomali e tessuti cicatriziali.
Trattamenti
Essendo l’uso eccessivo la principale causa della tendinite peroneale, il riposo è fondamentale per la guarigione. È consigliabile evitare attività che possano aggravare la lesione fino a quando il dolore non si attenua. Alcuni trattamenti non chirurgici comuni includono:
- Immobilizzazione: mantenere il piede e la caviglia fermi usando un tutore o uno stivale.
- Farmaci: gli anti-infiammatori come l’ibuprofene possono alleviare dolore e gonfiore.
- Fisioterapia: l’applicazione di ghiaccio, calore e ultrasuoni può contribuire a ridurre il dolore. Una volta che i sintomi migliorano, si possono introdurre esercizi per rafforzare i muscoli e migliorare equilibrio e mobilità.
- Rinforzo: alcuni pazienti possono necessitare di un tutore per attività con movimenti ripetitivi della caviglia.
- Iniezione di cortisone: in casi rari, può essere indicata dagli specialisti, ma deve essere gestita con cautela per evitare rotture dei tendini.
La chirurgia è raramente necessaria e viene considerata solo come ultima opzione se i trattamenti conservativi non portano a miglioramenti. I chirurghi possono eseguire un rilascio del tendine per rimuovere le irritazioni o riparare eventuali rotture.
Prevenzione
Ci sono diverse strategie per prevenire la tendinite peroneale:
- Indossare scarpe adeguate con un buon supporto per piede e caviglia.
- Praticare stretching per i muscoli del polpaccio e peronei, ma solo una volta che il dolore e l’infiammazione sono scomparsi.
- Aumentare gradualmente l’intensità dell’allenamento.
- Mantenere un livello di attività equilibrato durante il recupero, fondamentale per gli atleti anche nella bassa stagione.
Prospettiva
Le persone con tendinite peroneale di solito possono recuperare completamente, anche se il processo richiede tempo. È cruciale non tornare all’attività fisica troppo presto. Le lesioni acute tendono a guarire più rapidamente rispetto a quelle croniche, ma in entrambi i casi la riabilitazione è essenziale. È fondamentale seguire il programma di recupero per ridurre il rischio di futuri infortuni.
Per gli atleti, le prospettive sono generalmente positive. Nella maggior parte dei casi, possono tornare a competere ai livelli precedenti, a condizione di seguire scrupolosamente le indicazioni del fisioterapista e del medico.
Se trascurata, la tendinite peroneale può portare a rotture tendinee, aumentando il rischio di distorsioni alla caviglia o danni ai nervi. È quindi fondamentale affrontare il problema tempestivamente e seguire un programma di riabilitazione adeguato.
Ricerca Attuale sulla Tendinite Peroneale nel 2024
Negli ultimi anni, la ricerca sulla tendinite peroneale ha evidenziato l’importanza di una diagnosi precoce e di approcci personalizzati al trattamento. Studi recenti hanno dimostrato che l’uso di terapie fisiche mirate, come la terapia manuale, può accelerare significativamente il recupero.
Inoltre, l’analisi biomeccanica dei movimenti dei pazienti ha portato a sviluppare programmi di riabilitazione più efficaci, che non solo alleviano il dolore, ma migliorano anche la funzionalità a lungo termine.
Le nuove tecnologie, come l’ecografia muscolo-scheletrica, stanno diventando fondamentali per la diagnosi e il monitoraggio dell’infiammazione tendinea, fornendo un approccio più preciso e meno invasivo.
Infine, è emerso che l’educazione del paziente riguardo alle tecniche di prevenzione è cruciale; i programmi di formazione che includono esercizi di rinforzo e stretching hanno dimostrato di ridurre l’incidenza della tendinite peroneale tra gli sportivi.