Cosa Sapere sulle Dioossine e i Loro Rischi per la Salute

Le diossine sono un gruppo di composti chimici altamente tossici, noti per la loro nocività per la salute umana e ambientale. Questi composti possono causare gravi problemi legati alla riproduzione, allo sviluppo e al sistema immunitario. Inoltre, sono in grado di interferire con le funzioni ormonali e sono associati a un aumento del rischio di cancro.

Classificate come inquinanti organici persistenti (POP), le diossine possono rimanere nell’ambiente per decenni. Sono ovunque attorno a noi, e la loro presenza è una preoccupazione crescente per la salute pubblica.

Molti paesi stanno adottando misure per ridurre la produzione di diossine nell’industria. Negli Stati Uniti, sebbene non siano prodotte o utilizzate commercialmente, le diossine possono emergere come sottoprodotti di vari processi industriali. Negli ultimi 30 anni, l’Environmental Protection Agency (EPA) e altre agenzie hanno registrato una riduzione della produzione di diossine negli Stati Uniti del 90%.

Tuttavia, eliminare completamente le diossine è una sfida. Fonti naturali come i vulcani generano diossine, e queste sostanze chimiche possono viaggiare per lunghe distanze, rimanendo nell’ambiente senza degradarsi rapidamente. Pertanto, è comune trovare residui di diossine anche in aree precedentemente inquinate.

Cosa sono le diossine

Pneumatici in fiamme che producono inquinamento

Le diossine sono sostanze chimiche altamente tossiche presenti in molteplici elementi dell’ambiente. I processi di combustione, tra cui l’incenerimento di rifiuti commerciali e municipali, l’uso di legna da ardere e la combustione di combustibili fossili come carbone e petrolio, sono tra le principali fonti di produzione di diossine.

Questi composti tendono ad accumularsi in alte concentrazioni nel suolo e nei sedimenti. Le piante, l’acqua e l’aria contengono tutti bassi livelli di diossina, che possono entrare nella catena alimentare. Quando le diossine vengono ingerite, si accumulano nei grassi animali, e oltre il 90% dell’esposizione umana avviene attraverso il cibo, soprattutto tramite prodotti di origine animale come latticini, carne, pesce e molluschi.

Una volta consumate, le diossine possono permanere nell’organismo per lunghi periodi. Queste sostanze chimiche sono estremamente stabili e possono richiedere dai 7 agli 11 anni affinché la loro concentrazione nel corpo diminuisca della metà.

Fonti di diossine

Oltre alle diossine prodotte naturalmente, le attività industriali hanno portato a un aumento significativo dei livelli di diossine nell’ambiente nel XX secolo. Le principali attività umane responsabili della produzione di diossine includono:

  • Incenerimento di rifiuti domestici
  • Sbiancamento della polpa e della carta con cloro
  • Produzione di pesticidi, erbicidi e altri processi chimici
  • Riciclaggio e smantellamento di prodotti elettronici

Anche il fumo di sigaretta contiene piccole quantità di diossine. L’acqua potabile può essere contaminata se è stata esposta a rifiuti chimici industriali.

Ci sono stati episodi significativi di contaminazione:

  • Nel 2008, mangimi contaminati hanno portato a prodotti a base di carne di maiale dall’Irlanda contenenti oltre 200 volte i livelli consentiti di diossina.
  • Nel 1999, lo smaltimento illegale di un olio industriale ha causato la contaminazione di alimenti per animali e prodotti di origine animale provenienti dal Belgio e da altri paesi.
  • Nel 1976, un incidente industriale ha provocato la dispersione di sostanze chimiche tossiche, tra cui la diossina, colpendo migliaia di persone in Italia.

Nel 2004, Viktor Yushchenko, Presidente dell’Ucraina, fu avvelenato intenzionalmente con diossina.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la maggior parte dei casi di contaminazione da diossina si verifica nei paesi industrializzati, dove esistono sistemi di monitoraggio e segnalazione. In altre aree, livelli elevati di diossina potrebbero non essere segnalati adeguatamente.

Esposizione

Giovane ragazzo con maschera in una città inquinata

La maggior parte della popolazione è esposta a basse concentrazioni di diossine, principalmente attraverso la dieta. Tuttavia, l’esposizione può avvenire anche attraverso il contatto con l’aria, il suolo o l’acqua.

Le modalità di esposizione includono:

  • Inalazione di vapore o aria contenente tracce di diossina
  • Ingestione accidentale di suolo contaminato
  • Assorbimento di diossine attraverso il contatto della pelle con l’aria, il suolo o l’acqua

Diossine in tamponi e bottiglie d’acqua

Le preoccupazioni riguardo alla presenza di diossine nei prodotti sanitari femminili, in particolare nei tamponi, sono state sollevate nel corso degli anni. Fino alla fine degli anni ’90, il cloro era utilizzato per lo sbiancamento nella produzione di tamponi, il che ha portato a livelli più elevati di diossina. Oggi, tuttavia, lo sbiancamento al cloro non è più utilizzato.

La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha osservato che, sebbene tracce di diossina possano esistere nei tamponi, l’uso regolare fornirebbe meno dello 0,2% del consumo massimo raccomandato per le donne in un mese.

Alcuni esperti hanno affermato che le bottiglie di plastica contengono diossine, ma questa affermazione è stata smentita. Tuttavia, è importante notare che le bottiglie d’acqua possono contenere ftalati BPA, che sono associati a problemi ormonali e endocrini, e potrebbero influenzare la salute riproduttiva.

Tipi di diossine

Esistono diverse centinaia di diossine, appartenenti a tre famiglie chimiche correlate:

  • Dibenzo-p-diossine clorurate (CDD)
  • Dibenzofurani clorurati (CDF)
  • Alcuni policlorobifenili (PCB)

CDD e CDF non sono prodotti intenzionalmente, ma si formano accidentalmente a causa di attività umane o processi naturali. I PCB, sebbene siano stati prodotti in passato, non sono più fabbricati negli Stati Uniti.

Il termine «diossina» è spesso usato in riferimento alla 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina (TCDD), una delle diossine più tossiche, associata all’erbicida Agente Arancio, utilizzato durante la guerra del Vietnam.

Presenza nell’ambiente

Le diossine si degradano lentamente nell’ambiente. Quando vengono rilasciate nell’aria, possono essere trasportate su lunghe distanze, rendendole presenti quasi ovunque nel mondo. Quando si trovano nell’acqua, tendono a depositarsi nei sedimenti e possono essere assorbite da pesci e altri organismi.

Le diossine possono accumularsi nella catena alimentare, portando a concentrazioni più elevate negli animali rispetto a quelle presenti nelle piante, nell’acqua e nel suolo. Negli animali, queste sostanze chimiche tendono ad accumularsi nel grasso.

Rischi per la salute

Oltre alle diossine di origine naturale, le pratiche industriali hanno provocato un aumento drammatico dei livelli di diossine artificiali nell’ambiente durante il XX secolo. Di conseguenza, molte persone presentano un certo livello di diossina nel proprio organismo.

Numerosi studi hanno dimostrato che l’esposizione alle diossine può causare vari effetti avversi sulla salute, tra cui problemi ormonali, infertilità, cancro e persino diabete. Un’esposizione elevata in tempi brevi può portare alla cloracne, una grave malattia della pelle con lesioni simili all’acne, che colpisce principalmente il viso e la parte superiore del corpo, spesso in seguito a incidenti o eventi di contaminazione significativi.

Altri effetti collaterali includono:

  • eruzioni cutanee
  • decolorazione della pelle
  • eccessiva crescita di peli corporei
  • leggeri danni al fegato

L’esposizione cronica sembra influenzare negativamente il sistema nervoso in via di sviluppo, oltre ai sistemi endocrino e riproduttivo. Sono stati condotti studi che suggeriscono che l’esposizione lavorativa a livelli elevati di diossina per periodi prolungati può aumentare il rischio di cancro.

I rischi per la salute variano in base a diversi fattori, tra cui:

  • il livello di esposizione
  • il momento dell’esposizione
  • la durata e la frequenza dell’esposizione

Anche gli studi sugli animali indicano che l’esposizione prolungata a bassi livelli di diossina, o a livelli elevati in periodi sensibili, potrebbe portare a problemi riproduttivi o di sviluppo. I problemi associati all’esposizione alle diossine includono:

  • difetti di nascita
  • incapacità di mantenere la gravidanza
  • diminuzione della fertilità
  • ridotto numero di spermatozoi
  • endometriosi
  • difficoltà di apprendimento
  • soppressione del sistema immunitario
  • disturbi polmonari
  • problemi cutanei
  • abbassamento dei livelli di testosterone
  • cardiopatia ischemica
  • diabete di tipo 2

Non si ritiene, tuttavia, che l’esposizione di fondo normale rappresenti un pericolo significativo per la salute.

Ridurre l’esposizione

Il test delle diossine negli esseri umani non è una pratica comune. Un modo per ridurre il rischio individuale di esposizione è optare per carni magre e pesce, rimuovendo il grasso durante la preparazione della carne. Seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura, può contribuire a diminuire la percentuale di grassi animali nella dieta.

Salmone e tonno, alimenti ricchi di omega-3

Quando si pesca per il cibo, il National Institutes of Environmental Health Sciences (NIEHS) consiglia di controllare i livelli attuali di diossina con le autorità locali. L’EPA ha avvertito che la combustione dei rifiuti nel cortile può rappresentare una delle principali fonti di diossina. «La combustione nel cortile di materiali di scarto produce livelli di diossina più elevati rispetto agli inceneritori industriali ed è particolarmente pericolosa poiché rilascia sostanze inquinanti a livello del suolo, dove possono essere facilmente inalate o incorporate nella catena alimentare», ha dichiarato l’EPA.

L’EPA raccomanda di seguire le migliori pratiche quando si eseguono operazioni di combustione nel cortile.

Aggiornamenti Recenti sulla Ricerca sulle Dioossine

Recenti studi del 2024 hanno approfondito l’impatto delle diossine sulla salute pubblica, evidenziando la necessità di monitoraggi più rigorosi e di politiche più efficaci per la riduzione dell’esposizione. La ricerca ha rivelato che le diossine possono influenzare non solo il sistema immunitario, ma anche lo sviluppo neurologico nei bambini, il che rappresenta un’ulteriore preoccupazione per le future generazioni.

Inoltre, sono stati condotti studi epidemiologici che collegano l’esposizione a diossine a un aumento dell’incidenza di malattie autoimmuni. Le scoperte suggeriscono che le persone esposte a livelli elevati di diossine possono presentare un rischio maggiore di sviluppare condizioni come l’artrite reumatoide e il lupus.

Infine, la necessità di campagne di sensibilizzazione è diventata evidente, poiché molte persone non sono a conoscenza delle fonti di diossine nella loro vita quotidiana. Educare il pubblico su come ridurre l’esposizione e identificare i prodotti contenenti diossine è fondamentale per migliorare la salute pubblica.

ITMedBook