Cause e Sintomi del Dolore allo Sterno: Cosa Sapere

Il dolore allo sterno è un fastidio localizzato nella zona toracica, che coinvolge lo sterno e la cartilagine che lo connette alle costole. Essendo lo sterno situato vicino al cuore, molte persone che avvertono dolore in questa area potrebbero erroneamente pensare a un problema cardiaco.

Tuttavia, nella maggior parte dei casi, il dolore sternale non è collegato al cuore, ma è causato principalmente da problematiche riguardanti lo sterno stesso o la cartilagine circostante.

In questo articolo, esploreremo le cause del dolore sternale e le differenze tra questo tipo di dolore e i problemi cardiaci.

Cos’è lo sterno?

Lo sterno, conosciuto anche come osso sternale, è un osso piatto situato nella parte anteriore del torace, che si unisce alle costole tramite cartilagine.

Questo osso è parte integrante della gabbia toracica, che funge da protezione per il cuore e i polmoni da eventuali traumi.

Cause di dolore sternale e sottosternale

Modello 3D di gabbia toracica e sterno.

Il dolore sternale è frequentemente attribuito a problematiche muscolari o ossee nelle vicinanze dello sterno, piuttosto che a difetti dello sterno stesso.

Il dolore avvertito immediatamente dietro o sotto lo sterno è definito dolore sottosternale, e può talvolta derivare da disturbi gastrointestinali.

Alcune delle cause più comuni di dolore sternale e sottosternale includono:

  • costocondrite
  • lesioni alla clavicola
  • lesione dell’articolazione sternoclavicolare
  • ernia
  • frattura dello sterno
  • reflusso acido
  • sforzo muscolare o livido

Costocondrite

La costocondrite è la causa più comune di dolore allo sterno e si verifica quando la cartilagine che unisce lo sterno alle costole si infiamma e irrita.

Questa condizione può insorgere a seguito di artrosi, ma può anche manifestarsi senza un motivo apparente.

I sintomi della costocondrite comprendono:

  • dolore acuto nella zona laterale dello sterno
  • dolore che aumenta con la respirazione profonda o la tosse
  • disagio nelle costole adiacenti

La costocondrite non è generalmente motivo di preoccupazione, ma è consigliabile consultare un medico se i sintomi peggiorano o non si risolvono.

Lesione dell’articolazione sternoclavicolare

L’articolazione sternoclavicolare collega la parte superiore dello sterno alla clavicola. Le lesioni a quest’articolazione possono causare dolore e fastidio nella parte superiore del torace.

Chi soffre di dolore sternale a causa di una lesione dell’articolazione sternoclavicolare potrebbe avvertire:

  • leggero dolore o gonfiore nella parte superiore del torace
  • difficoltà o dolore nel movimento della spalla
  • sensazione di schiocco o clic nell’articolazione

Lesioni alla clavicola

Uomo con una cicatrice sulla clavicola da un infortunio alla clavicola.

Sebbene la clavicola non faccia parte dello sterno, essa è collegata ad esso tramite cartilagine. Lesioni alla clavicola possono provocare dolore nella zona sternale.

Tali lesioni spesso derivano da traumi, come incidenti stradali o infortuni sportivi, ma possono anche essere causate da infezioni o artrite.

I sintomi di una lesione alla clavicola comprendono:

  • forte dolore alzando il braccio
  • lividi o gonfiore nella parte superiore del torace
  • posizionamento anomalo o rilassamento della spalla
  • suoni di clic o crepitio nell’articolazione della spalla

Ernia

Le ernie possono non sembrare una causa immediata di dolore nella zona toracica. Tuttavia, un’ernia iatale può provocare dolore sottosternale.

Un’ernia iatale si verifica quando lo stomaco si sposta dalla sua posizione normale oltre il diaframma nel torace. I sintomi di un’ernia iatale includono:

  • eruttazioni frequenti
  • bruciore di stomaco
  • vomito di sangue
  • senso di pienezza
  • difficoltà a deglutire

Chi presenta dolore e sintomi associati a un’ernia iatale dovrebbe consultare un medico per ricevere un trattamento adeguato.

Frattura dello sterno

Le fratture dello sterno, come quelle in altre parti del corpo, possono causare notevole dolore. Queste fratture solitamente sono il risultato di un trauma diretto, come incidenti stradali o infortuni sportivi.

Chi sospetta di avere una frattura dello sterno dovrebbe contattare immediatamente un medico, poiché potrebbero esserci anche lesioni a cuore e polmoni.

I sintomi di una frattura dello sterno comprendono:

  • dolore durante l’inalazione o la tosse
  • gonfiore sopra lo sterno
  • respirazione difficoltosa

Reflusso acido o GERD

Il reflusso acido si verifica quando l’acido gastrico danneggia il rivestimento dell’esofago. Questo è comune nelle persone affette da malattia da reflusso gastroesofageo (GERD).

Il reflusso acido può causare dolore e disagio nella parte inferiore del torace, solitamente accompagnato da una sensazione di bruciore.

Il dolore in questa area può anche derivare da infiammazione o spasmo dell’esofago. Chi soffre di GERD dovrebbe consultare il proprio medico per prevenire ulteriori danni a questa zona.

Sforzo muscolare o livido

Lo sterno e le costole sono circondati da numerosi muscoli. Questi muscoli possono essere tesi o stirati a causa di forti colpi di tosse o attività fisiche intense che coinvolgono il busto o le braccia.

Traumi o lesioni possono causare lividi a questi muscoli, portando a dolore nella zona sternale.

Sintomi del dolore allo sterno

Donna che tiene il suo sterno a causa del dolore.

I sintomi del dolore sternale variano in base alla causa. Il sintomo più comune è il dolore e il disagio localizzati al centro del torace, dove si trova lo sterno.

Altri sintomi correlati possono includere:

  • dolore o fastidio alle costole
  • dolore che peggiora con la respirazione profonda o la tosse
  • leggero dolore nella parte alta del torace
  • gonfiore nella parte alta del torace
  • rigidità nelle articolazioni delle spalle
  • forte dolore alzando le braccia
  • segni di trauma alle clavicole, come lividi o gonfiore
  • respirazione difficoltosa
  • sensazione di crepitio o schiocco nelle articolazioni vicino allo sterno
  • eruttazioni frequenti
  • bruciore di stomaco
  • sensazione di eccesso di cibo nello stomaco
  • vomito di sangue

Dolore sternale vs infarto

Chi avverte dolore toracico può temere di avere un attacco di cuore. Tuttavia, il dolore sternale si differenzia da quello associato a un attacco cardiaco.

Le persone che subiscono un attacco di cuore di solito sperimentano sintomi specifici prima dell’evento, mentre il dolore sternale tende a insorgere in modo improvviso.

Un attacco di cuore si presenta con i seguenti sintomi:

  • pressione, spremitura o sensazione di pienezza al centro del petto
  • sudorazione
  • nausea
  • difficoltà respiratorie
  • vertigini

Chiunque sospetti di avere un attacco di cuore dovrebbe contattare immediatamente un medico.

Quando vedere un medico

Sebbene il dolore sternale non sia di solito grave, ci sono alcune cause che richiedono un intervento medico urgente.

Si dovrebbe cercare assistenza medica di emergenza se il dolore:

  • è insorto a seguito di un trauma diretto
  • è accompagnato da sintomi di infarto
  • è persistente e non migliora nel tempo
  • è accompagnato da vomito intenso o vomito di sangue

Inoltre, è consigliabile consultare un medico se il dolore sternale peggiora o non mostra segni di miglioramento nel tempo.

Prospettive e Ricerche Recenti sul Dolore Sternale

Nel 2024, le ricerche continuano a esplorare le cause e le implicazioni del dolore sternale. Recenti studi hanno dimostrato che un’adeguata diagnosi differenziale è cruciale per escludere condizioni potenzialmente gravi, come le malattie cardiache.

In particolare, uno studio ha evidenziato che il 30% dei pazienti con dolore sternale aveva una diagnosi non cardiaca, sottolineando l’importanza di un’approccio clinico completo. Inoltre, nuove linee guida suggeriscono l’uso di tecniche di imaging avanzate, come la risonanza magnetica, per meglio valutare i pazienti con sintomatologia complessa.

Statistiche aggiornate mostrano che il dolore sternale rappresenta circa il 10% delle visite al pronto soccorso per dolore toracico. Questo evidenzia la necessità di sensibilizzare sia i pazienti che i medici su come riconoscere i sintomi e quando ricorrere a un consulto specialistico.

Infine, l’educazione del paziente rimane fondamentale: molte persone confondono il dolore sternale con altre condizioni e, pertanto, è essenziale fornire chiarimenti e informazioni chiare nella pratica clinica.

ITMedBook