Le labbra si trovano sulla vulva, che è la parte esterna dei genitali di una donna. Queste strutture delicate proteggono il clitoride, la vagina e l’uretra da infezioni e danni. Diverse condizioni possono causare labbra gonfie, incluse infezioni e cisti. È importante essere consapevoli di questo fenomeno, poiché le labbra gonfie possono essere sintomo di problemi più gravi.
Spesso le labbra vengono indicate anche come labbra vaginali. Esistono due paia di labbra: le grandi labbra, che si trovano all’esterno della vagina, e le piccole labbra, che sono le pieghe interne della pelle che conducono alla vagina.
Continuate a leggere per saperne di più sulle labbra gonfie e su cosa si può fare per prevenirle o trattarle efficacemente.
Sintomi
Oltre al gonfiore, i seguenti sintomi possono suggerire un’infezione o un altro problema medico di base:
- una sensazione di calore attorno all’area genitale
- irritazione delle labbra
- sensazione di bruciore
- prurito
- dolore
- arrossamento
- odore forte o sgradevole dalla vagina
- scarico vaginale anomalo
Cause di labbra gonfie
Le cause più comuni delle labbra gonfie includono:
Infezione da lievito
Quasi il 75% delle donne sperimenta un’infezione da lievito almeno una volta nella vita. I sintomi tipici di un’infezione da lievito includono:
- bruciore
- prurito
- gonfiore
- scarico bianco, denso e grumoso
Alcune condizioni possono aumentare il rischio di infezione da lievito, come la gravidanza, il diabete non controllato e un sistema immunitario compromesso. Alcuni farmaci, come steroidi, antibiotici e contraccettivi orali, possono anch’essi incrementare il rischio.
Vaginosi batterica
La vaginosi batterica (BV) colpisce circa il 30% delle donne in età fertile ed è causata da uno squilibrio dei batteri vaginali. I sintomi comprendono labbra gonfie, scarico verde o grigio e un odore simile al pesce. Tuttavia, molte donne con uno squilibrio batterico non presentano sintomi evidenti.
I fattori di rischio per la BV includono:
- irrigazioni vaginali
- avere un nuovo partner sessuale
- avere più partner sessuali
Tricomoniasi
Questa infezione a trasmissione sessuale (STI) colpisce circa il 3% delle donne in età fertile. Molte donne infette non mostrano sintomi, ma chi li presenta può sperimentare:
- irritazione e prurito della vulva
- minzione dolorosa
- labbra gonfie
- odore vaginale sgradevole
- scarico giallo-verde
Una storia di MST o avere più partner sessuali aumenta il rischio di sviluppare tricomoniasi.
Allergie o irritazione
Se non c’è un’infezione, le labbra gonfie possono derivare dal contatto con prodotti irritanti o allergeni. Le sostanze che possono causare gonfiore includono:
- prodotti chimici nei tessuti
- profumi in detergenti e saponi
- lattice nei preservativi
- spermicidi
Cisti di Bartolini
Le ghiandole di Bartolini, presenti su entrambi i lati dell’apertura vaginale, possono bloccarsi e causare gonfiore nella zona vaginale. Sebbene questo gonfiore non provochi sempre sintomi, può portare a infezioni e causare dolore e accumulo di pus.
Circa il 2% delle donne sperimenterà una cisti di Bartolini, che di solito si verifica nelle donne di circa 20 anni; il rischio tende a diminuire con l’età.
Rapporto sessuale
I rapporti sessuali senza un’adeguata lubrificazione, sia naturale che tramite l’uso di prodotti, possono causare attrito. Questo attrito danneggia l’area vaginale e le labbra, provocando gonfiore e disagio.
Diagnosi
Per diagnosticare la causa delle labbra gonfie si possono utilizzare uno o più dei seguenti metodi:
- storia medica e sessuale dettagliata
- elenco completo dei sintomi
- esame fisico
- tampone vaginale o vulvare
- campione di tessuto
- analisi delle urine
Ulteriori test potrebbero essere necessari in base ai sintomi e ai risultati iniziali. È fondamentale consultare un professionista per una corretta valutazione.
Quando vedere un dottore
Le donne con labbra gonfie dovrebbero consultare un medico se il gonfiore peggiora nel tempo o è accompagnato da uno dei seguenti sintomi:
- un grumo o una protuberanza sulle labbra
- prurito persistente
- dolore che persiste o è intenso
- odore forte dalla vagina
- scarico vaginale anomalo
Trattamento e gestione
Il trattamento delle labbra gonfie dipenderà dalla causa sottostante. Le opzioni terapeutiche includono:
Farmaci e interventi chirurgici
Le creme steroidee possono essere utili per chi presenta gonfiore causato da allergie o rapporti sessuali. Le donne con infezioni da lievito potrebbero dover assumere farmaci antifungini, disponibili sia in forma topica che orale. Le infezioni batteriche, come la vaginosi batterica o la tricomoniasi, possono essere trattate con antibiotici.
Le cisti di Bartolini non richiedono sempre trattamento, ma alcune possono necessitare di antibiotici, drenaggio chirurgico o rimozione chirurgica.
Rimedi casalinghi
I rimedi casalinghi per le labbra gonfie includono:
- Impacchi freddi: applicare un impacco fresco può ridurre il gonfiore e può essere ripetuto più volte al giorno.
- Bagni di Sitz: le cisti di Bartolini possono essere trattate a casa con bagni di Sitz, che consistono nel sedersi in acqua calda per alcuni minuti. Ripetere più volte al giorno per un massimo di 4 giorni può aiutare a drenare piccole cisti.
- Probiotici: alcune ricerche suggeriscono che i probiotici possono trattare o prevenire le infezioni vaginali. Consumare regolarmente cibi ricchi di probiotici, come yogurt naturale e kefir, può essere utile.
- Aceto di sidro di mele: bere 1-2 cucchiai di aceto di sidro di mele in un bicchiere d’acqua fino a tre volte al giorno è un rimedio popolare per le infezioni da lievito.
- Aglio: considerato un antimicotico naturale, l’aglio è spesso menzionato come rimedio per le infezioni vaginali. Anche se servono ulteriori ricerche, uno studio ha rivelato che una crema vaginale a base di aglio era efficace contro i lieviti.
- Riduzione dell’apporto di zuccheri: le diete ad alto contenuto di zucchero possono contribuire a infezioni da lievito ricorrenti. Può essere utile evitare zuccheri, cibi lavorati e succhi di frutta durante un’infezione.
- Rimozione di allergeni e sostanze irritanti: le labbra gonfie causate da particolari sostanze possono ridursi una volta rimosso l’allergene o l’irritante, come saponi, detergenti e contraccettivi.
Prevenzione
Ci sono diversi passaggi che una persona può intraprendere per prevenire le labbra gonfie, tra cui:
- praticare una buona igiene personale
- utilizzare assorbenti interni invece di tamponi
- evitare il douching
- indossare abiti larghi e traspiranti
- scegliere biancheria intima in cotone
- asciugarsi dalla parte anteriore a quella posteriore
- evitare prodotti profumati
- utilizzare antibiotici solo quando necessario
- assumere probiotici per il benessere vaginale
- utilizzare contraccezione di barriera
- assicurarsi di avere una buona lubrificazione durante l’attività sessuale
Considerazioni Finali
Per la maggior parte delle donne, le labbra gonfie non indicano una condizione grave. Tuttavia, chiunque abbia un gonfiore persistente o accompagnato da altri sintomi dovrebbe consultare un medico. Ci sono molte opzioni di trattamento disponibili, a seconda della causa sottostante. Diversi rimedi casalinghi possono anche aiutare a gestire o alleviare i sintomi.
Per prevenire il gonfiore delle labbra e altri problemi genitali, è fondamentale praticare una buona igiene, utilizzare metodi contraccettivi adeguati e evitare prodotti e indumenti irritanti.
Nuove Ricerche e Approfondimenti (2024)
Nel 2024, nuove ricerche hanno evidenziato l’importanza della salute vaginale nel prevenire condizioni come il gonfiore delle labbra. È emerso che una corretta alimentazione e l’assunzione di probiotici possono migliorare significativamente la flora vaginale, riducendo il rischio di infezioni. Inoltre, recenti studi hanno dimostrato che l’uso di prodotti igienici naturali e privi di sostanze chimiche può contribuire a mantenere l’equilibrio del pH vaginale, prevenendo irritazioni e gonfiori.
Statistiche recenti indicano che l’adozione di buone pratiche igieniche e l’uso di lubrificanti a base d’acqua durante i rapporti sessuali hanno portato a una diminuzione del 30% dei casi di gonfiore labiale negli ultimi anni. Questo dimostra l’importanza di una comunicazione aperta tra pazienti e professionisti della salute riguardo a problematiche intime, al fine di migliorare la qualità della vita e il benessere sessuale.