Diarrea Dopo Alcol: Cause, Prevenzione e Rimedi

Bere alcolici è un’attività comune per molte persone in tutto il mondo, ma anche un consumo moderato può comportare effetti collaterali indesiderati.

Molti individui sperimentano la diarrea dopo aver assunto alcol. Questo disturbo può essere fastidioso e spesso si manifesta insieme ad altri sintomi. Inoltre, alcuni tipi di alcol hanno una maggiore probabilità di scatenare la diarrea rispetto ad altri.

Fortunatamente, ci sono alcuni semplici accorgimenti che possono aiutare a ridurre il rischio di sviluppare diarrea dopo il consumo di alcolici.

Perché l’alcol provoca la diarrea?

Diarrea da alcol

L’alcol viene rapidamente assorbito dai tessuti del corpo. Una volta introdotto, inizia subito a entrare nel flusso sanguigno, e una parte di questo assorbimento avviene nello stomaco.

Se nello stomaco è presente del cibo, il tasso di assorbimento diminuisce. Per questo motivo, molte persone avvertono gli effetti dell’alcol più rapidamente a stomaco vuoto.

Dopo aver lasciato lo stomaco, l’alcol viene assorbito principalmente nell’intestino tenue. Qui avviene gran parte dell’assorbimento, mentre il resto passa nell’intestino crasso ed esce con le feci e l’urina.

L’alcol può provocare cambiamenti significativi nelle normali funzioni digestive in ogni fase del processo. Questi cambiamenti includono:

  • Infiammazione: il tratto gastrointestinale si infiamma al contatto con l’alcol. Questo può portare a un aumento della produzione di acido nello stomaco, aggravando l’irritazione e l’infiammazione, che spesso sfociano in diarrea.
  • Assorbimento d’acqua: l’intestino crasso è responsabile dell’assorbimento dei liquidi dalle feci prima dell’espulsione. Quando l’alcol è presente, questa funzione può essere compromessa, portando a feci liquide e disidratazione.
  • Digestione accelerata: l’alcol stimola l’intestino, aumentando la frequenza delle contrazioni muscolari del colon e spingendo le feci più rapidamente del normale. Questo può portare a diarrea, poiché gli intestini non hanno tempo sufficiente per digerire correttamente il cibo.
  • Squilibrio batterico: l’intestino ospita vari batteri che aiutano a mantenere l’equilibrio del corpo attaccando patogeni dannosi. L’alcol può temporaneamente ridurre alcune specie di batteri o favorire la crescita di altre, compromettendo così la funzione intestinale.

Ulteriori fattori di rischio

Ci sono diversi fattori di rischio che possono contribuire alla diarrea dopo il consumo di alcol. Le scelte di stile di vita e altre condizioni mediche possono influenzare l’intensità dei sintomi.

Scelte di stile di vita

Le abitudini personali giocano un ruolo cruciale negli effetti collaterali associati al consumo di alcol.

Chi beve quasi ogni giorno può essere più suscettibile alla diarrea cronica indotta dall’alcol. Anche le persone che fanno binge drinking o consumano un gran numero di bevande alcoliche in breve tempo possono essere maggiormente colpite.

Inoltre, mangiare cibi pesanti durante il consumo di alcol può incrementare il rischio di diarrea. Il corpo fatica a digerire il cibo mentre l’alcol attraversa i tessuti intestinali, e l’alcol in sé può diminuire l’efficacia degli enzimi digestivi necessari per processare pasti pesanti.

Altre condizioni gastrointestinali

Le persone affette da sindrome dell’intestino irritabile (IBS), celiachia o morbo di Crohn possono avere reazioni più gravi all’alcol e sperimentare diarrea in modo più frequente dopo il consumo.

Chi è intollerante al glutine potrebbe reagire negativamente ai cereali presenti nella birra e in alcuni liquori. In generale, chiunque abbia un sistema digestivo più sensibile può essere più vulnerabile agli effetti dell’alcol.

Alcuni alcoli causano la diarrea più di altri?

Diversi tipi di bevande alcoliche possono indurre sintomi più gravi rispetto ad altri. È importante sottolineare che le reazioni possono variare da persona a persona.

Diarrea alla birra

La birra è spesso uno dei principali colpevoli della diarrea. La sua alta quantità di carboidrati può rendere difficile per il corpo digerirli, specialmente quando si beve alcol.

Il vino può anch’esso causare diarrea più frequentemente in alcune persone. Se qualcuno nota un aumento della diarrea dopo aver bevuto vino, potrebbe avere un’allergia ai tannini, composti presenti nella buccia dell’uva, che possono provocare mal di testa, nausea e diarrea.

Infine, un eccesso di zucchero nelle bevande miste può aggravare la diarrea, in quanto stimola il corpo a espellere più rapidamente il contenuto intestinale.

Prevenzione

Prevenire la diarrea indotta dall’alcol inizia con una consapevolezza delle proprie abitudini di consumo. Rallentare il ritmo con cui si bevono alcolici può contribuire a ridurre lo stress sul sistema digestivo.

Sostituire le bevande che scatenano sintomi gastrointestinali con alternative più tollerabili può rivelarsi utile nel lungo termine.

Mangiare prima di bere può rallentare l’assorbimento dell’alcol nel corpo e diminuire il rischio di diarrea.

È consigliabile evitare bevande alcoliche miscelate con caffeina, poiché questa può aumentare la motilità intestinale e la velocità della digestione.

Recupero

La diarrea dopo aver bevuto alcolici di solito non dura a lungo. Generalmente, i sintomi tendono a scomparire rapidamente quando la persona riprende un’alimentazione regolare, si idrata e smette di bere alcol.

Diarrea da alcol di riso

Consumare cibi leggeri e facilmente digeribili come riso, pane tostato o cracker semplici può aiutare a lenire lo stomaco senza aggravare ulteriormente i sintomi.

È consigliato evitare latticini e alimenti ricchi di grassi o fibre subito dopo episodi di diarrea, poiché questi possono stressare ulteriormente il sistema digestivo durante il recupero.

L’idratazione è particolarmente importante dopo aver bevuto alcolici, poiché il corpo perde molta acqua attraverso l’urina e la diarrea. Bere acqua, tisane e brodi può prevenire la disidratazione.

In caso di diarrea persistente, i farmaci da banco possono aiutare il corpo a ripristinare i liquidi e a rendere le feci più consistenti. Anche i probiotici possono rivelarsi utili per riequilibrare la flora batterica intestinale.

Quando vedere un dottore

La diarrea persistente può essere indicativa di una condizione sottostante che richiede un consulto medico. Inoltre, una diarrea eccessiva può portare a disidratazione.

È consigliabile contattare un medico se si manifestano i seguenti sintomi:

  • diarrea persistente che dura più di 2 giorni
  • bocca secca e sete continua
  • urina scarsa o assente, anche con un’elevata assunzione di liquidi
  • urina infrequente di colore scuro
  • debolezza e stanchezza
  • vertigini o stordimento
  • febbre
  • crampi e dolori addominali intensi
  • sgabello insanguinato
  • sgabello nero non causato da farmaci antidiarroici

La disidratazione può essere potenzialmente pericolosa, quindi chiunque presenti i sintomi sopra elencati deve contattare un medico.

Nella maggior parte dei casi di diarrea indotta dal consumo di alcol, i sintomi si risolvono quando la persona torna a una dieta normale e smette di bere alcolici.

Nuove Ricerche sulla Diarrea Indotta dall’Alcol nel 2024

Negli ultimi anni, la ricerca ha approfondito il legame tra il consumo di alcol e i disturbi gastrointestinali. Uno studio recente ha rivelato che le persone con una dieta ricca in fibre possono avere una minore incidenza di diarrea dopo il consumo di alcol, suggerendo che una buona alimentazione possa mitigare gli effetti negativi dell’alcol sul sistema digestivo.

Inoltre, la ricerca ha evidenziato il ruolo dei probiotici nella salute intestinale. L’assunzione regolare di probiotici potrebbe aiutare a mantenere un equilibrio batterico sano nell’intestino, riducendo così il rischio di diarrea post-alcol. Studi hanno mostrato che i probiotici possono contribuire a migliorare la digestione e a ridurre l’infiammazione intestinale.

Infine, i recenti sviluppi nella comprensione delle intolleranze alimentari e delle allergie collegano sempre più le reazioni avverse al consumo di alcol a specifici ingredienti nelle bevande alcoliche, come i solfiti nel vino e i carboidrati nella birra. Ciò suggerisce che le persone con sensibilità alimentari dovrebbero prestare particolare attenzione al tipo di alcol che consumano.

ITMedBook