Ci sono diverse cause di mal di testa dietro l’orecchio. Con un adeguato trattamento medico, questi mal di testa possono essere alleviati.
Un mal di testa dietro l’orecchio si riferisce a qualsiasi dolore che proviene da quella specifica area della testa. Sebbene i mal di testa stessi siano molto comuni, i mal di testa che si verificano esclusivamente dietro l’orecchio sono piuttosto insoliti.
Questo tipo di dolore mal di testa può avere diverse cause, da lesioni nervose a problemi dentali. La causa del mal di testa dietro l’orecchio determinerà i sintomi e il trattamento.
Questo articolo esplora i segni e i sintomi del mal di testa dietro l’orecchio e spiega cosa li causa. Discute anche su come possono essere trattati per alleviare il dolore e i sintomi associati.
Le cause
Ci sono diverse possibili cause di mal di testa dietro l’orecchio. Questi includono i seguenti:
Nevralgia occipitale
Una delle cause più comuni di un mal di testa dietro l’orecchio è una condizione chiamata nevralgia occipitale.
La nevralgia occipitale si verifica quando i nervi occipitali, o i nervi che scorrono dalla cima del midollo spinale attraverso il cuoio capelluto, sono feriti o infiammati.
Le persone spesso confondono il dolore acuto dietro l’orecchio per essere il risultato di un’emicrania o di simili tipi di mal di testa, in quanto i sintomi possono essere simili.
Le persone che soffrono di nevralgia occipitale descrivono il dolore cronico come piercing e palpitante, simile alla sensazione di ricevere una scarica elettrica nei seguenti luoghi:
- parte superiore del collo
- dietro la testa
- dietro le orecchie
La nevralgia occipitale si verifica a causa di pressione o irritazione dei nervi occipitali. Solitamente appare solo su un lato della testa.
In alcuni casi, la pressione o l’irritazione possono essere causate da infiammazione, muscoli eccessivamente tesi o lesioni. Spesso, i medici non riescono a trovare una causa per la nevralgia occipitale.
Mastoidite
La mastoidite è un’infezione dell’osso mastoideo, che è l’osso direttamente dietro l’orecchio.
Questa infezione è molto più comune nei bambini rispetto agli adulti e generalmente risponde al trattamento senza complicanze.
La mastoidite causa mal di testa dietro l’orecchio, febbre, secrezione dell’orecchio, stanchezza e perdita dell’udito nell’orecchio interessato.
ATM
Le articolazioni temporo-mandibolari (ATM) sono le articolazioni della mandibola. Queste articolazioni possono diventare infiammate e dolorose.
Mentre la maggior parte delle persone con infiammazione dell’ATM sente il dolore alla mascella e dietro l’orecchio, altri possono semplicemente avvertire un mal di testa dietro l’orecchio.
L’ATM può essere causata da:
- stress
- digrignare i denti
- artrite
- ferita
- allineamento della mascella
Sintomi
I sintomi del mal di testa dietro l’orecchio possono variare in base alle cause.
La nevralgia occipitale può causare intenso dolore alla parte posteriore della testa e/o al collo superiore. Spesso, può iniziare nel collo e farsi strada fino alla parte posteriore della testa. Il dolore episodico è come uno shock elettrico alla parte posteriore della testa e/o del collo.
Segni di un’infezione, come febbre o stanchezza, spesso accompagnano la mastoidite.
Le persone che stanno vivendo l’ATM possono avvertire senso di costrizione e dolore alla mascella, oltre a un mal di testa dietro l’orecchio.
Ulteriori sintomi che le persone che soffrono di mal di testa dietro l’orecchio possono provare includono:
- dolore su uno o entrambi i lati della testa
- sensibilità alla luce
- dolore lancinante, bruciante e palpitante
- dolore dietro gli occhi
- cuoio capelluto tenero
- dolore con movimento del collo
Diagnosi
Le principali cause di mal di testa dietro l’orecchio spesso si sovrappongono. È fondamentale ottenere una diagnosi corretta in modo che la condizione possa essere trattata in modo appropriato.
Per la diagnosi, un medico chiederà a una persona domande sulla storia medica. Dovrebbero essere incluse informazioni su eventuali recenti lesioni alla testa, al collo o alla colonna vertebrale.
Dopo aver fatto domande, un medico probabilmente effettuerà un esame fisico. Per questo, il medico premerà saldamente attorno alla parte posteriore della testa e alla base del cranio nel tentativo di riprodurre il dolore attraverso il tatto. Questo esame controlla la nevralgia occipitale, poiché questa condizione è sensibile al tatto nella maggior parte dei casi.
Alcuni passaggi aggiuntivi nella diagnosi possono includere un colpo per intorpidire il nervo. Se una persona prova sollievo, la nevralgia occipitale è probabilmente la causa del dolore.
In casi più atipici, un medico può ordinare una risonanza magnetica o un’analisi del sangue per confermare ulteriormente o escludere altre cause del dolore.
Se la nevralgia occipitale è esclusa come possibile causa di dolore nella visita iniziale, il medico probabilmente controllerà i segni di mastoidite, compresa la febbre e la secrezione dall’orecchio.
Per ulteriori diagnosi, un medico può esaminare la mascella o raccomandare una visita a un dentista per verificare l’ATM.
Trattamenti domiciliari
Trattare il dolore è il metodo principale per affrontare un mal di testa dietro l’orecchio, a meno che non sia possibile determinare una causa alla radice.
Ci sono alcune opzioni di trattamento a casa per le persone da provare prima o in aggiunta alle cure di un medico.
Alcuni trattamenti a casa includono:
- riposo in una stanza tranquilla
- farmaci antinfiammatori da banco, come l’ibuprofene, disponibile anche online
- massaggio dei muscoli del collo
- applicare calore alla parte posteriore del collo; i pacchetti di calore sono disponibili per l’acquisto online
- riduzione dello stress
- smettere di digrignare i denti
Come con qualsiasi opzione di trattamento, un medico dovrebbe essere consultato prima di aggiungere farmaci.
Trattamento del mal di testa dietro l’orecchio
Quando si è sotto cura da un medico, qualcuno avrà un piano di trattamento per il mal di testa dietro l’orecchio che includerà la gestione del dolore e il trattamento delle cause alla base del dolore.
A seconda della causa esatta del mal di testa dietro l’orecchio, un medico può prescrivere farmaci, tra cui:
- rilassanti muscolari con prescrizione
- blocchi nervosi e colpi di steroidi
- fisioterapia
- antidepressivi
- farmaci antiretrovirali come carbamazepina e gabapentin
- antibiotici se si sospetta una mastoidite
- una guardia notturna per TMJ, acquistabile online, ma da consultare con un dentista.
Blocchi nervosi e colpi di steroidi sono spesso temporanei e richiedono visite ripetute al medico per essere reintrodotti. Inoltre, potrebbe essere necessario somministrare diversi colpi prima che il dolore sia gestibile.
In rari casi, potrebbe essere necessaria un’operazione. In genere, le operazioni vengono utilizzate se il dolore non migliora con altri trattamenti o continua a ricorrere.
Le operazioni possono includere:
- decompressione microvascolare: questa procedura prevede che il medico trovi e riposizioni i vasi sanguigni che comprimono i nervi.
- stimolazione del nervo occipitale: un neurostimolatore eroga impulsi elettrici ai nervi occipitali, aiutando a bloccare i messaggi di dolore al cervello.
Indipendentemente dalle terapie decise, è importante rivolgersi a un medico indipendentemente dal fatto che siano efficaci.
In alcuni casi, il dolore persistente può indicare che è il risultato di un’altra condizione, che deve essere trattata in modo diverso.
Prospettiva
Generalmente, i mal di testa dietro l’orecchio non sono il risultato di una condizione pericolosa per la vita.
In molti casi, le persone provano sollievo dal dolore quando riposano e assumono farmaci come prescritti o diretti.
Nella maggior parte dei casi, le persone con un mal di testa dietro l’orecchio dovrebbero vedere un sollievo completo o quasi completo dei sintomi con una diagnosi e un trattamento appropriati.
Negli ultimi anni, nuovi studi hanno approfondito la comprensione delle cause del mal di testa dietro le orecchie, evidenziando la necessità di diagnosi differenziale. Ad esempio, una ricerca recente ha suggerito che un numero crescente di pazienti presenta sintomi associati all’ATM, richiedendo un approccio multidisciplinare per la gestione del dolore. Le statistiche mostrano che circa il 30% dei pazienti con mal di testa cronico riferisce anche sintomi legati all’ATM, suggerendo un legame significativo tra le due condizioni. Inoltre, la telemedicina sta emergendo come uno strumento utile per il monitoraggio e la gestione dei pazienti con mal di testa, facilitando l’accesso a cure specializzate e riducendo il tempo di attesa per i trattamenti. È fondamentale continuare a informarsi e rimanere aggiornati sulle ultime scoperte nel campo per garantire un trattamento efficace e tempestivo.