Cause e Trattamenti delle Feci Schiumose: Cosa Sapere

Mentre le feci normali sono di solito solide e di colore marrone, possono esistere molte variazioni. Le feci schiumose, spesso simili alla diarrea, possono presentare bolle al loro interno e apparire untuose o contenere muco.

Le feci schiumose sono frequentemente il risultato di una reazione a determinati alimenti. Se questo è il caso, si tratta di un episodio isolato che dovrebbe risolversi nel tempo, con una corretta idratazione.

Tuttavia, le feci schiumose possono anche indicare una condizione medica sottostante. Continuate a leggere per esplorare le cause, i trattamenti e i segnali che richiedono una visita medica.

Le cause

Le cinque cause più comuni di feci schiumose includono:

1. Infezione

Persona che tira un rotolo di carta igienica, evidenziando possibili feci schiumose.

Un’infezione, che può essere batterica, parassitaria o virale, può invadere il tratto gastrointestinale, causando la formazione di gas e rendendo le feci schiumose.

Una fonte comune di infezione è quella parassitaria. Una persona può contrarre un’infezione consumando acqua o cibo contaminati o entrando in contatto con acqua inquinate durante il nuoto.

Altri sintomi di un’infezione possono includere:

  • fatica
  • gas
  • nausea
  • crampi addominali
  • perdita di peso inspiegabile

I sintomi di un’infezione possono richiedere da 2 a 6 settimane per risolversi.

2. Sindrome dell’intestino irritabile

Le persone affette da sindrome dell’intestino irritabile (IBS) possono notare la presenza di muco nelle feci, il che può farle apparire schiumose.

Altri sintomi associati all’IBS includono:

  • dolori addominali e crampi
  • diarrea
  • gonfiore
  • stipsi

3. Disturbo da malassorbimento

Il disturbo da malassorbimento si verifica quando il corpo non riesce ad assorbire o utilizzare efficacemente i nutrienti contenuti negli alimenti.

Una condizione comune di malassorbimento è la celiachia, che si verifica quando una persona ha una reazione allergica al glutine, causando infiammazione intestinale e alterazioni nelle feci.

Intolleranze alimentari a vari alimenti possono provocare sintomi simili. Questi alimenti includono:

  • uova
  • fruttosio
  • lattosio
  • frutti di mare
  • alcoli di zucchero, come mannitolo, sorbitolo e xilitolo

Una persona potrebbe notare feci schiumose dopo aver consumato certi alimenti e sentirsi anche gonfia o nauseata.

4. Interventi chirurgici addominali

Gli interventi chirurgici addominali possono influenzare la digestione. Queste procedure possono includere la rimozione di una parte dell’intestino tenue.

Tali operazioni possono causare la sindrome dell’intestino corto, che può portare a diarrea cronica e feci schiumose. Questa condizione può essere temporanea e risolversi con la guarigione del corpo.

Tuttavia, se la sindrome persiste, un medico può consigliare integratori per garantire che l’individuo riceva un’alimentazione adeguata.

5. Pancreatite

La pancreatite può manifestarsi come una condizione acuta o cronica e ostacola la capacità di una persona di digerire i grassi.

Questa malattia può provocare un notevole dolore, soprattutto nell’addome superiore, che può irradiarsi verso la schiena.

Le cause della pancreatite includono calcoli biliari, una storia di abuso di alcol, cancro al pancreas o disordini genetici che colpiscono il pancreas.

In aggiunta alle feci schiumose, i seguenti sintomi possono essere associati alla pancreatite:

  • febbre
  • nausea
  • battito cardiaco accelerato
  • addome gonfio
  • vomito

La pancreatite può richiedere un ricovero ospedaliero per il trattamento.

Cacca schiumosa nei bambini

Mamma che cambia un pannolino a un neonato con possibili feci schiumose.

Le feci schiumose nei bambini sono abbastanza comuni e generalmente non destano preoccupazione.

Le feci schiumose nei bambini sono spesso un segno di un’eccessiva assunzione di lattosio, uno zucchero presente nel latte materno.

Il latte materno è composto da due parti: il foremilk e l’hindmilk. Il foremilk viene rilasciato per alcuni minuti mentre il bambino inizia a succhiare, seguito dall’hindmilk più denso e ricco.

Se un bambino riceve troppo foremilk, potrebbe non digerire correttamente il lattosio, causando variazioni nelle feci.

Se un bambino presenta frequentemente feci schiumose, può essere utile allattarlo per almeno 20 minuti da un lato prima di passare all’altro, per garantire un’assunzione adeguata di latte.

Trattamento

I trattamenti per le feci schiumose dipendono dalla causa sottostante.

Un medico potrebbe raccomandare di eliminare gli alimenti che spesso provocano intolleranze, per identificare quelli responsabili dei sintomi.

Se diagnosticata l’IBS, un medico o un dietista possono aiutare a elaborare un piano alimentare che riduca i sintomi. Potrebbe essere consigliabile evitare cibi che causano gas, così come gli alimenti fritti.

Tenere un diario alimentare può rivelarsi utile per identificare gli alimenti che scatenano i sintomi dell’IBS.

In caso di infezioni, un medico prescriverà antibiotici e raccomanderà di bere molta acqua e bevande con elettroliti per evitare la disidratazione causata dalla diarrea.

La pancreatite viene generalmente trattata con fluidi per via endovenosa e antidolorifici. In alcuni casi, possono essere necessari anche antibiotici. Se una persona ha pancreatite cronica, il medico può consigliare un intervento chirurgico, sebbene ciò sia raro.

Quando vedere un dottore

Signora a letto che tiene il suo stomaco in segno di disagio.

Se una persona presenta feci schiumose in più di due occasioni, è consigliabile consultare un medico.

Contattare immediatamente il medico se uno dei seguenti sintomi accompagna le feci schiumose:

  • temperatura superiore a 100,4 °F
  • sgabello insanguinato
  • vertigini
  • forte dolore addominale
  • diarrea grave che persiste da più di 2 giorni

Un medico può valutare i sintomi e raccomandare test per determinare la causa sottostante.

Prospettiva

Anche se le feci schiumose possono essere un fenomeno temporaneo, un cambiamento nella dieta potrebbe essere tutto ciò che serve per ridurre la quantità di muco responsabile del sintomo.

Se le feci schiumose segnalano una condizione più grave, come la pancreatite, il medico può fornire trattamenti e raccomandare strategie per gestire e prevenire il dolore.

Approfondimenti Recenti nel 2024

Nel 2024, la ricerca continua a evidenziare l’importanza di una dieta equilibrata e di una corretta idratazione nel mantenere la salute intestinale. Studi recenti hanno dimostrato che l’aumento del consumo di fibre può ridurre significativamente l’incidenza di disturbi gastrointestinali, inclusi quelli associati a feci schiumose. Inoltre, la microbiota intestinale gioca un ruolo cruciale nella digestione e nell’assorbimento dei nutrienti. Interventi mirati a modificare la flora intestinale, come l’uso di probiotici, sono stati associati a miglioramenti nei sintomi di IBS e malassorbimento.

Statistiche recenti indicano che circa il 10-15% della popolazione globale soffre di IBS, evidenziando la necessità di una maggiore consapevolezza e comprensione di questa condizione. Inoltre, le nuove linee guida suggeriscono che un approccio personalizzato alla dieta, che tenga conto delle specifiche intolleranze alimentari, può risultare particolarmente efficace nel trattamento delle feci schiumose e dei disturbi gastrointestinali correlati.

ITMedBook