Non esiste una taglia standard per un clitoride, ma generalmente cresce con l’eccitazione sessuale. Quando una persona non è eccitata, uno squilibrio ormonale o un’altra condizione medica possono portare all’allargamento del clitoride.
Il clitoride è un organo sessuale femminile fondamentale, situato appena sopra l’uretra, dove l’urina viene rilasciata dal corpo.
Il termine medico per un clitoride ingrandito è clitoromegalia o macroclitoris, e si riferisce a un clitoride che supera i 10 millimetri (mm) in un adulto o i 9 mm in un neonato.
Un clitoride gonfio in un adulto solitamente non solleva preoccupazioni. Tuttavia, un bambino o un neonato con un clitoride significativo o gonfio deve essere valutato da un pediatra per escludere specifiche condizioni sottostanti.
In questo articolo, esploreremo le cause dell’allargamento del clitoride in diverse fasi della vita. Analizzeremo anche i sintomi e le opzioni di trattamento disponibili.
Cause negli adulti
Eccitazione sessuale
Il clitoride di un adulto di solito si gonfia a causa dell’eccitazione sessuale. Durante l’eccitazione, una maggiore quantità di sangue affluisce verso i genitali, causando un riempimento del clitoride che appare più grande. Questo meccanismo è simile a quello che si verifica nel pene.
Il flusso sanguigno ritorna rapidamente alla normalità dopo l’orgasmo, e il clitoride torna alle sue dimensioni abituali. Se non si verifica un orgasmo, può occorrere un intervallo di ore o giorni prima che il clitoride si restringa nuovamente. Questo non causa danni, ma se il clitoride rimane gonfio e sfrega contro i vestiti, può provocare irritazione o disagio.
Infiammazione della vulva
Un clitoride ingrossato o gonfio può derivare da un’infiammazione generale dei genitali, nota come vulvite, che si riferisce all’infiammazione della vulva.
Le cause della vulvite includono:
- Una reazione allergica a prodotti come detersivi, saponi, idratanti o lubrificanti
- Infezioni, come infezioni da lievito o infezioni trasmesse sessualmente (STI)
- Attrito eccessivo durante il sesso o la masturbazione
I genitali sono ricchi di terminazioni nervose, e una stimolazione eccessiva di quest’area sensibile può causare dolore o gonfiore. Se una persona gestisce i genitali con più delicatezza, il disagio dovrebbe scomparire entro uno o due giorni.
I sintomi di un’infezione da lievito possono assomigliare a quelli di molte malattie sessualmente trasmissibili; è consigliabile consultare un medico per una diagnosi e un trattamento appropriati.
In caso di sospetta reazione allergica che causa vulvite, è importante evitare il contatto con i prodotti responsabili e consultare un medico se i sintomi non migliorano entro una settimana.
Disturbi ormonali
Nel corpo sono presenti sia ormoni femminili (estrogeni) che maschili (androgeni). Il testosterone è un esempio di androgeno.
Un eccesso di androgeni può causare gonfiore del clitoride. La seguente condizione potrebbe essere alla base di questo squilibrio ormonale:
Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
In questa condizione, si formano molte piccole cisti sulle ovaie, provocando un eccesso di androgeni nel corpo. Uno studio del 2015 ha evidenziato una correlazione significativa tra un clitoride ingrandito e la diagnosi di PCOS.
I seguenti fattori possono anche suggerire la presenza di PCOS:
- peli in eccesso su viso e corpo
- acne
- aumento di peso
- cicli mestruali irregolari
- problemi di fertilità
I farmaci ormonali e i cambiamenti nello stile di vita sono generalmente efficaci nella gestione di questa condizione.
Steroidi anabolizzanti
Questi steroidi sono spesso utilizzati per aumentare la massa muscolare e migliorare le prestazioni atletiche.
L’assunzione di steroidi anabolizzanti può anche portare a un eccesso di ormoni maschili, con conseguenze come:
- un clitoride ingrandito
- crescita eccessiva di peli facciali
- voce più profonda
- acne
- gravi problemi di salute, che possono interessare cuore, fegato e reni
Gli steroidi dovrebbero essere utilizzati solo per trattare condizioni mediche specifiche e sotto la supervisione di un medico.
Tumori o escrescenze della ghiandola surrenale
Le ghiandole surrenali producono ormoni. Se un tumore o una crescita anomala si sviluppano su queste ghiandole, possono interferire con la loro funzione, portando a uno squilibrio ormonale e a un clitoride ingrandito.
Altri sintomi possono includere aumento di peso, alterazioni mestruali o eccessiva crescita di peli.
Il trattamento per i tumori della ghiandola surrenale dipende da vari fattori, come le dimensioni del tumore e la sua natura (benigna o maligna).
Cause nei bambini
Diverse condizioni possono causare un clitoride ingrandito in un bambino. Solo un medico può effettuare una corretta valutazione e diagnosi.
Un clitoride ingrandito in un bambino è solitamente attribuibile a una delle seguenti condizioni:
Iperplasia surrenale congenita
Questo disturbo delle ghiandole surrenali porta a una produzione eccessiva di androgeni, causando il gonfiore del clitoride e rendendo difficile distinguere il sesso dei genitali.
Disturbi dello sviluppo sessuale
Malformazioni congenite degli organi sessuali possono causare un clitoride ingrandito alla nascita. Molte altre complicazioni di sviluppo rientrano in questa categoria.
Altri disturbi
Le escrescenze possono far apparire il clitoride anomalo in termini di dimensioni o forma. Secondo un rapporto del 2013, i seguenti fattori possono portare all’allargamento del clitoride nei bambini:
- un lympho-angiofibroma, una crescita anomala e non cancerosa contenente tessuti connettivi linfatici
- una cisti epidermoide, una crescita non cancerosa piena di liquido
- un fibroma, un tumore benigno
Il rapporto ha indicato che l’intervento chirurgico ha avuto successo nel rimuovere queste escrescenze nei bambini.
Un rapporto del 2017 ha descritto un emangioma, una voglia non cancerosa contenente vasi sanguigni, che si era sviluppata sul clitoride di un bambino, facendolo apparire anormalmente grande e rosso. Gli emangiomi di solito scompaiono dopo alcuni mesi o anni, quindi la chirurgia potrebbe non essere necessaria.
Quando vedere un dottore
Qualsiasi cambiamento nell’aspetto del clitoride o di altri organi genitali dovrebbe essere valutato da un medico se si verificano i seguenti sintomi:
- gonfiore del clitoride che persiste oltre un paio di giorni
- dolore, arrossamento o sensazione di calore, che possono essere segni di infezione
- scarico vaginale insolito
- vesciche sui genitali
- pizzicore
- dolore durante la minzione
- sanguinamento nell’area
Prospettiva
Se il gonfiore del clitoride scompare entro pochi giorni, di solito non è indicativo di una condizione grave.
Tuttavia, un bambino con genitali ingrossati o gonfiati deve essere valutato da un pediatra per escludere eventuali patologie gravi.
Approfondimenti Recenti
Nel 2024, nuove ricerche hanno approfondito ulteriormente il tema dell’ingrandimento del clitoride, evidenziando l’importanza di un’adeguata educazione sessuale e della consapevolezza delle condizioni mediche correlate. Un recente studio condotto su un campione di donne ha dimostrato che una buona conoscenza delle variazioni anatomiche e delle loro cause può ridurre l’ansia e migliorare il benessere sessuale. Inoltre, è emerso che l’accesso a informazioni mediche accurate e l’assistenza da parte di professionisti possono aumentare la fiducia e la comfortabilità nelle discussioni su tali argomenti. Stime recenti indicano che il 30% delle donne non è a conoscenza delle potenziali cause di un clitoride ingrandito, evidenziando la necessità di campagne informative mirate.
Inoltre, è essenziale considerare il trattamento psicologico per le donne che affrontano ansie legate all’aspetto del clitoride, poiché l’autopercezione e l’accettazione del proprio corpo giocano un ruolo cruciale nella salute mentale e nel benessere generale. Le linee guida più recenti suggeriscono un approccio multidisciplinare, integrando ginecologi, endocrinologi e psicologi per fornire un supporto completo e personalizzato.