Comprendere il Disturbo Bipolare: Sintomi, Diagnosi e Trattamento

Il disturbo bipolare è una condizione caratterizzata da cambiamenti estremi dell’umore, che possono influenzare notevolmente i livelli di energia e attività, rendendo la vita quotidiana complessa e impegnativa.

In passato, era conosciuto come depressione maniacale, ed è una malattia mentale seria che, se trascurata, può compromettere relazioni, opportunità lavorative e performance scolastiche, arrivando in alcuni casi a provocare il suicidio.

Stime recenti indicano che circa il 2,9% della popolazione americana è affetto da disturbo bipolare, con l’83% di questi casi considerati gravi.

La diagnosi è più comune tra i 15 e i 25 anni, ma può manifestarsi a qualsiasi età e colpisce indistintamente uomini e donne.

Fatti veloci sul disturbo bipolare

Ecco alcuni punti chiave sul disturbo bipolare. Maggiori dettagli sono disponibili nell’articolo principale.

  • Il disturbo bipolare è una condizione grave che comporta significative anormalità dell’umore.
  • Le persone affette sperimentano periodi alternati di mania o ipomania e depressione, che possono includere esperienze psicotiche.
  • Gli episodi possono durare settimane o mesi, intervallati da periodi di stabilità.
  • La gestione avviene tramite farmaci, ma può richiedere tempo per trovare la giusta combinazione e dosaggio.

Cos’è il disturbo bipolare?

Il disturbo bipolare coinvolge emozioni forti e contrastanti.

I sintomi principali del disturbo bipolare includono episodi di euforia estrema, o mania, alternati a fasi di depressione maggiore.

Le fluttuazioni dell’umore possono essere intense, ma è comune avere stati d’animo stabili tra i picchi e i cali.

Questi sbalzi d’umore sono molto più gravi e debilitanti rispetto a quelli che la maggior parte delle persone sperimenta quotidianamente.

In alcuni casi, possono verificarsi allucinazioni e altri sintomi gravi.

Con un trattamento adeguato, molte persone affette da questa condizione possono continuare a lavorare, studiare e condurre una vita piena. Tuttavia, alcuni possono interrompere la terapia o decidere di non iniziarla.

Ricerche recenti suggeriscono che le persone con disturbo bipolare potrebbero manifestare un aumento della creatività. Tuttavia, le fluttuazioni dell’umore rendono difficile mantenere l’attenzione sui progetti, portando a molte iniziative avviate ma mai completate.

Sintomi

I sintomi variano da persona a persona e in base all’umore. Alcuni possono avere sbalzi d’umore evidenti, passando da fasi di mania a depressione per mesi, mentre altri possono vivere periodi di stabilità tra di essi. Alcuni trascorrono anni in uno stato di euforia o di profonda tristezza.

Uno «stato misto» si verifica quando un episodio maniacale e uno depressivo si manifestano simultaneamente. In questa condizione, la persona può sentirsi negativa, come nella depressione, ma al contempo «cablata» e irrequieta.

Mania o ipomania

Ipomania e mania si riferiscono a uno stato d’animo «alto», con la mania che rappresenta la forma più grave.

I sintomi di questi stati possono includere:

Durante un episodio maniacale, una persona può impegnarsi in comportamenti rischiosi, come spese eccessive.

  • giudizio alterato
  • eccesso di energia e attivismo
  • un senso di distrazione o noia
  • prestazioni lavorative o scolastiche scadenti
  • credenza di poter «fare qualsiasi cosa»
  • assenza di consapevolezza dei problemi
  • iperattività, a volte in modo aggressivo
  • comportamenti rischiosi
  • sensazione di euforia o eccessiva autostima
  • discorso rapido e pressato, con cambiamento frequente di argomento
  • pensieri «da corsa» e idee insolite su cui agire

Questi comportamenti possono includere spese eccessive, uso di sostanze e partecipazione a attività pericolose. Un aumento della libido può condurre a comportamenti promiscui.

Sintomi depressivi

Durante un episodio depressivo, la persona può provare:

  • una sensazione di tristezza e disperazione
  • un’intensa malinconia
  • insonnia e disturbi del sonno
  • ansia per questioni di poco conto
  • dolore fisico non alleviabile
  • senso di colpa per eventi negativi o errori percepiti
  • cambiamenti nelle abitudini alimentari, sia in aumento che in diminuzione
  • perdita o aumento di peso
  • estrema fatica e apatia
  • incapacità di provare piacere in attività precedentemente gradite
  • difficoltà di concentrazione e memoria
  • irritabilità, spesso innescata da fattori esterni come rumori o odori
  • incapacità di affrontare le responsabilità lavorative o scolastiche, portando a una sottoperformance

Nei casi più gravi, può insorgere il pensiero suicidario, e la persona può agire su tali pensieri.

La psicosi può manifestarsi sia durante gli episodi maniacali che depressivi. In questi casi, la persona potrebbe avere difficoltà a distinguere tra realtà e fantasia.

Durante un episodio maniacale, potrebbe credere di essere famosa o di possedere poteri speciali; in un episodio depressivo, potrebbe pensare di aver commesso un crimine o di essere senza speranza e rovinata.

I sintomi psicotici possono includere delusioni e allucinazioni, come udire o vedere cose che non esistono.

Nei bambini e negli adolescenti con disturbo bipolare, sono più comuni esplosioni di rabbia, rapidi cambiamenti di umore e comportamenti impulsivi.

Questi sintomi devono manifestarsi in modo episodico, piuttosto che cronico, per ricevere una diagnosi di disturbo bipolare.

Tuttavia, con un trattamento adeguato, è possibile gestire tutti questi sintomi.

Diagnosi

La diagnosi viene effettuata da psichiatri o psicologi che si basano su criteri specifici.

La persona deve soddisfare determinati requisiti per la mania e la depressione, inclusi umore elevato o irritabile e «attività aumentata o livelli energetici costantemente elevati». Questi sintomi devono durare almeno 7 giorni, o meno se sono così gravi da comportare il ricovero.

Il paziente e le persone a lui vicine—familiari, amici, colleghi—possono fornire informazioni utili sul comportamento osservato.

Altri professionisti della salute potrebbero aver notato segni secondari della condizione.

Il medico può eseguire un esame fisico e alcuni test diagnostici, come analisi del sangue e urine, per escludere altre cause di sintomi, come l’abuso di sostanze.

Altre condizioni che possono presentarsi insieme al disturbo bipolare includono:

  • uso di droghe o alcol per far fronte ai sintomi
  • disturbo da stress post-traumatico (PTSD)
  • disturbo d’ansia
  • disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)

Tuttavia, queste comorbidità possono mascherare la diagnosi.

Le persone tendono a cercare aiuto in periodi di depressione piuttosto che in quelli di «alta» e l’Istituto Nazionale di Salute Mentale (NIMH) invita i professionisti a prestare attenzione ai segnali di mania nella storia del paziente per evitare diagnosi errate.

Tipi di disturbo bipolare

La diagnosi di disturbo bipolare può rientrare in uno dei tre tipi principali.

Disturbo bipolare I.

Per ricevere una diagnosi di disturbo bipolare I:

  • è necessario aver avuto almeno un episodio maniacale
  • la persona deve aver sperimentato almeno un episodio depressivo maggiore
  • il medico deve escludere altri disturbi psicotici o non correlati al disturbo bipolare.

Disturbo bipolare II

Per una diagnosi di disturbo bipolare II, il paziente deve aver vissuto uno o più episodi di depressione e almeno un episodio di ipomania.

Alcuni individui possono sperimentare uno stato misto, dove si sentono depressi ma anche irrequieti.

L’ipomania è meno grave della mania.

I sintomi di un episodio ipomaniacale possono includere sonno ridotto e una maggiore competitività, estroversione e energia.

Tuttavia, in questo stato, la persona mantiene una funzionalità che potrebbe non essere presente durante gli episodi maniacali.

Il disturbo bipolare II può anche includere episodi misti e sintomi psicotici che possono essere congruenti o incongruenti con l’umore.

Una psicosi congruente all’umore sarà caratterizzata da temi che riflettono l’umore attuale; per esempio, durante un episodio depressivo, la psicosi potrebbe presentare elementi di tristezza.

Ciclotimia

La ciclotimia si manifesta con episodi di depressione lieve alternati a periodi di ipomania.

Questa condizione è classificata separatamente dal disturbo bipolare, poiché i cambiamenti dell’umore sono meno drammatici.

Una persona con diagnosi di disturbo bipolare avrà una condizione permanente; può attraversare periodi di stabilità, ma la diagnosi rimarrà.

Trattamento

Il trattamento ha l’obiettivo di minimizzare la frequenza e la severità degli episodi maniacali e depressivi, permettendo una vita il più possibile normale e produttiva.

Se non trattato, un episodio di depressione o mania può durare fino a un anno, mentre con un trattamento efficace, i miglioramenti possono manifestarsi in 3-4 mesi.

Il piano terapeutico prevede una combinazione di approcci, che possono includere farmaci e interventi psicologici e fisici.

È possibile che la persona continui a sperimentare cambiamenti d’umore, ma collaborare strettamente con un medico può aiutare a ridurre la gravità e a rendere i sintomi più gestibili.

Trattamento farmacologico

Il carbonato di litio è il farmaco di scelta per il trattamento a lungo termine di episodi di depressione, mania o ipomania. I pazienti di solito assumono litio per un periodo di almeno 6 mesi.

È cruciale seguire le indicazioni del medico riguardo a come e quando assumere i farmaci affinché siano efficaci.

Altri trattamenti possono includere:

  • Anticonvulsivi: utilizzati talvolta per trattare episodi maniacali.
  • Antipsicotici: Aripiprazolo, olanzapina e risperidone sono alcune opzioni se il comportamento è particolarmente disturbato e i sintomi gravi.

Potrebbe essere necessario modificare i farmaci in base alla risposta del paziente, poiché alcuni possono avere effetti collaterali indesiderati.

Alcuni antidepressivi, se somministrati prima di una diagnosi di disturbo bipolare, possono scatenare un episodio maniacale. Pertanto, un medico che tratta un paziente con depressione deve prestare attenzione.

Psicoterapia, CBT e ospedalizzazione

La psicoterapia è finalizzata ad alleviare e aiutare il paziente a gestire i sintomi.

Se il paziente riesce a identificare i fattori scatenanti, può ridurre gli effetti collaterali della condizione.

Il paziente può imparare a riconoscere i primi segnali di un episodio imminente e lavorare su strategie per mantenere il periodo di stabilità il più a lungo possibile.

Questo approccio può favorire relazioni positive sia a casa che al lavoro.

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT), sia come terapia individuale che familiare, può essere utile per prevenire le ricadute.

La terapia interpersonale e sociale, combinata con la CBT, può anche supportare la gestione dei sintomi depressivi.

Il ricovero è meno comune oggi rispetto al passato, ma può essere necessario se il rischio di autolesionismo o di danno ad altri è elevato.

La terapia elettroconvulsiva (ECT) può essere considerata se gli altri trattamenti non producono risultati.

Mantenere una routine regolare con una dieta equilibrata, sonno adeguato e attività fisica regolare può aiutare a preservare la stabilità.

È consigliabile discutere eventuali integratori con il medico, poiché alcuni rimedi alternativi potrebbero interagire con i farmaci utilizzati per il trattamento del disturbo bipolare o esacerbare i sintomi.

Le cause

Il disturbo bipolare non ha una causa unica, ma è il risultato di una combinazione di fattori interagenti.

Fattori genetici

Alcuni studi suggeriscono una componente genetica nel disturbo bipolare. È più probabile che la patologia si manifesti in persone con una storia familiare della condizione.

Tratti biologici

I pazienti con disturbo bipolare mostrano frequentemente cambiamenti fisici a livello cerebrale, ma il legame rimane poco chiaro.

Squilibri neurotrasmettitoriali: gli squilibri di neurotrasmettitori sembrano avere un ruolo cruciale in molti disturbi dell’umore, incluso il disturbo bipolare.

Problemi ormonali: gli squilibri ormonali possono scatenare o contribuire al disturbo bipolare.

Fattori ambientali: esperienze di abuso, stress psicologico, perdite significative o eventi traumatici possono contribuire o attivare il disturbo bipolare.

Una possibilità è che alcune persone con predisposizione genetica al disturbo bipolare non manifestino sintomi fino a quando un fattore ambientale non inneschi un forte sbalzo d’umore.

Ricerca recente e prospettive future

Recenti studi hanno approfondito l’importanza di un approccio integrato al trattamento del disturbo bipolare, evidenziando l’efficacia della terapia cognitivo-comportamentale combinata con la farmacoterapia per ridurre gli episodi maniacali e depressivi.

Inoltre, la ricerca ha mostrato come la psicoeducazione e il supporto familiare possano migliorare notevolmente la qualità della vita dei pazienti, riducendo al contempo il rischio di recidive.

Statistiche recenti indicano che quasi il 50% delle persone con disturbo bipolare raggiunge una remissione significativa con un trattamento adeguato.

Studi futuri si concentreranno sull’identificazione di biomarcatori per una diagnosi precoce e sulla personalizzazione delle terapie in base alle caratteristiche individuali del paziente, al fine di migliorare ulteriormente i risultati clinici.

ITMedBook