Funzioni e Salute del Fegato: La Chiave per il Benessere

Il fegato è il più grande organo solido e la ghiandola più importante del corpo umano. Con oltre 500 funzioni vitali, svolge un ruolo cruciale nella nostra salute.

Classificato come parte del sistema digestivo, il fegato si occupa della disintossicazione, della sintesi proteica e della produzione di sostanze chimiche fondamentali per la digestione del cibo.

In questo articolo esploreremo i principali ruoli del fegato, il suo straordinario potere rigenerativo, le conseguenze di un malfunzionamento e come mantenerlo in salute.

Fatti veloci sul fegato

  • Il fegato è classificato come una ghiandola.
  • Questo organo vitale svolge oltre 500 funzioni nel corpo umano.
  • È l’unico organo in grado di rigenerarsi.
  • Il fegato è il più grande organo solido nel corpo umano.
  • L’abuso di alcol è una delle principali cause di problemi al fegato nel mondo industrializzato.

Struttura

Struttura del fegato umano

Con un peso che varia tra i 1,44 e i 1,66 chilogrammi, il fegato ha un aspetto bruno-rossastro e una consistenza gommosa. Si posiziona sopra e a sinistra dello stomaco, proprio sotto i polmoni.

La pelle è l’unico organo più pesante e più grande del fegato.

Anatomicamente, il fegato è approssimativamente triangolare e composto da due lobi: un lobo destro più grande e un lobo sinistro più piccolo, separati dal legamento falciforme, che lo ancorano al diaframma.

L’esterno del fegato è rivestito da una capsula di tessuto fibroso chiamata capsula di Glisson, ulteriormente coperta dal peritoneo, una membrana che riveste la cavità addominale. Questo strato esterno non solo sostiene il fegato, ma lo protegge anche da eventuali danni fisici.

Vasi sanguigni

A differenza della maggior parte degli organi, il fegato riceve sangue da due importanti fonti: la vena porta, che trasporta il sangue ricco di nutrienti dal sistema digestivo, e l’arteria epatica, che fornisce sangue ossigenato dal cuore.

Questi vasi sanguigni si ramificano in capillari, ciascuno dei quali termina in un lobulo, l’unità funzionale del fegato composta da milioni di cellule chiamate epatociti.

Il sangue viene poi rimosso dal fegato attraverso tre vene epatiche.

Funzioni

Il fegato è una ghiandola con molteplici funzioni, e anche se è difficile fornire un numero preciso, si stima che svolga almeno 500 ruoli distinti e cruciali.

Le principali funzioni del fegato includono:

  • Produzione di bile: essenziale per la digestione dei grassi, la bile facilita l’assorbimento di colesterolo e vitamine.
  • Metabolizzazione della bilirubina: derivata dalla scomposizione dell’emoglobina, la bilirubina è fondamentale per il corretto funzionamento del corpo.
  • Coagulazione del sangue: il fegato produce fattori di coagulazione cruciali, supportati dalla vitamina K, che è assorbita attraverso la bile.
  • Metabolizzazione dei grassi: la bile aiuta a scomporre i grassi, rendendoli più facili da digerire.
  • Gestione dei carboidrati: conservando carboidrati come glicogeno, il fegato regola i livelli di glucosio nel sangue.
  • Conservazione di vitamine e minerali: il fegato immagazzina nutrienti essenziali come le vitamine A, D, E, K e B12, oltre al ferro e al rame.
  • Metabolizzazione delle proteine: il fegato aiuta a scomporre le proteine per facilitarne l’assimilazione.
  • Filtraggio del sangue: rimuove composti tossici, ormoni e farmaci dal corpo.
  • Funzione immunologica: ospita cellule di Kupffer che distruggono agenti patogeni che possono entrare nel fegato.
  • Produzione di albumina: questa proteina è fondamentale per mantenere la pressione sanguigna e prevenire la fuoriuscita di liquidi dai vasi sanguigni.
  • Sintesi dell’angiotensinogeno: un ormone che regola la pressione sanguigna.

Rigenerazione

Data l’importanza del fegato, la sua evoluzione ha dotato questo organo della fantastica capacità di rigenerarsi rapidamente, a patto che venga mantenuto in buona salute. Questa caratteristica si osserva in tutti i vertebrati, dal pesce all’uomo.

Il fegato può rigenerarsi completamente, purché rimanga almeno il 25% del tessuto. Uno degli aspetti più incredibili di questa rigenerazione è che il fegato ripristina le sue dimensioni e capacità senza alcuna perdita di funzione.

Nei topi, dopo la rimozione di due terzi del fegato, il tessuto rimanente può tornare alla dimensione originaria in 5-7 giorni. Negli esseri umani, il processo richiede un po’ più di tempo, ma può avvenire in 8-15 giorni, un risultato straordinario considerando le dimensioni e la complessità dell’organo.

Col tempo, il nuovo tessuto epatico diventa indistinguibile da quello originale, grazie a fattori di crescita e citochine che facilitano questo processo. Alcuni dei composti più significativi coinvolti nella rigenerazione includono:

  • Fattore di crescita degli epatociti
  • Insulina
  • Fattore di crescita trasformante-alfa
  • Fattore di crescita epidermico
  • Interleuchina-6
  • Norepinefrina

Malattie

Malattie del fegato

Un organo complesso come il fegato è soggetto a varie patologie. Un fegato sano opera in modo altamente efficiente, mentre un fegato malato può comportare conseguenze gravi e potenzialmente letali.

Ecco alcuni esempi di malattie del fegato:

Fascioliasi: causata dall’infezione di un verme parassita, può rimanere inattivo nel fegato per molti mesi o anni ed è considerata una malattia tropicale.

Cirrosi: si verifica quando il tessuto cicatriziale sostituisce le cellule epatiche, spesso a causa di tossine, alcol o epatite. La fibrosi può portare a insufficienza epatica.

Epatite: un’infezione del fegato causata da virus, tossine o risposte autoimmuni, caratterizzata da infiammazione del fegato.

Malattia epatica alcolica: l’eccessivo consumo di alcol nel tempo danneggia il fegato ed è la causa più comune di cirrosi.

Colangite sclerosante primitiva (PSC): una grave malattia infiammatoria dei dotti biliari, la cui causa è ancora sconosciuta.

Malattia del fegato grasso: associata all’obesità e all’abuso di alcol, comporta l’accumulo di grasso nelle cellule epatiche. Può evolvere in steatoepatite non alcolica (NASH), una condizione che può causare cirrosi.

Sindrome di Gilbert: una malattia genetica che colpisce una parte della popolazione, caratterizzata da bilirubina non completamente decomposta.

Cancro al fegato: il carcinoma epatocellulare e il colangiocarcinoma sono i tipi più comuni, con l’alcol e l’epatite come principali fattori di rischio.

Salute

Ecco alcune raccomandazioni per mantenere il fegato in ottima forma:

  • Dieta equilibrata: una dieta eccessivamente ricca di grassi può sovraccaricare il fegato. L’obesità è spesso associata alla malattia del fegato grasso.
  • Moderazione nell’assunzione di alcol: limitare a due drink al giorno per evitare danni al fegato.
  • Evitare sostanze illecite: l’uso di droghe può introdurre tossine nel fegato.
  • Attenzione alle interazioni farmacologiche: alcuni farmaci possono interagire negativamente, specialmente se assunti insieme all’alcol.
  • Protezione dalle sostanze chimiche: ventilare gli ambienti quando si usano prodotti chimici pericolosi.
  • Vaccinazioni: proteggersi da epatite A e B durante i viaggi è fondamentale.
  • Sessualità sicura: non esiste una vaccinazione per l’epatite C, quindi è importante praticare sesso sicuro.
  • Evitare il contatto con sangue e germi: consultare un medico se si è esposti al sangue di altri.

Nonostante la sua incredibile capacità di rigenerazione, il fegato ha bisogno di essere mantenuto in salute per svolgere le sue funzioni in modo efficace. Scelte di vita sane e un’adeguata alimentazione possono contribuire a preservarne la salute.

ITMedBook