Cause e Trattamenti della Pelle Chiazzata

La pelle descritta come chiazzata è in genere coperta con chiazze viola o rossastre. Queste patch spesso formano un modello che ricorda una rete o un web. Ma cosa causa la pelle chiazzata e come può essere trattata?

La pelle chiazzata è anche conosciuta come livedo reticularis. Può essere una condizione autonoma o un sintomo di un altro disturbo. Potrebbe anche essere un effetto collaterale di alcuni farmaci, come quelli prescritti per il Parkinson.

La pelle chiazzata è caratterizzata da chiazze viola o rossastre che coprono le gambe, le braccia o la parte superiore del corpo. L’aspetto esatto di queste patch può variare. Possono manifestarsi come segue:

  • un modello simile a una rete
  • una rete viola sotto la pelle
  • macchie rossastre

Quando la livedo reticularis si presenta come una condizione autonoma, non vi è alcuna causa nota.

Possibili cause della pelle chiazzata

Il livedo reticularis come condizione autonoma colpisce più spesso le donne di mezza età, secondo uno studio del 2015. Può anche interessare le giovani donne e i neonati.

La pelle chiazzata si presenta anche come sintomo di altre condizioni, tra cui:

Lupus

Livedo reticularis colpisce comunemente la pelle delle gambe.

Il lupus è una rara condizione autoimmune e infiammatoria che può causare il livedo reticularis.

Questa malattia è legata alla sensibilità alla luce solare, che può provocare eruzioni cutanee; il più riconoscibile di questi è un’eruzione cutanea a forma di farfalla sul viso. Il lupus può anche causare la pelle chiazzata.

Altri sintomi del lupus includono:

  • fatica
  • dolore
  • gonfiore
  • rigidezza
  • occhi asciutti
  • febbre
  • dita blu o dita dei piedi fredde
  • problemi respiratori

La ricerca sul lupus è in corso. L’Istituto nazionale di allergie e malattie infettive sostiene numerosi studi sulla condizione.

Scarsa circolazione

È stato notato un collegamento tra la pelle a chiazze e una cattiva circolazione. Una mancanza di sangue ossigenato ricco di emoglobina può causare scolorimento della pelle.

Artrite reumatoide

L’artrite reumatoide (AR) è un’altra potenziale causa della pelle chiazzata.

L’AR è una malattia autoimmune che colpisce circa 1,5 milioni di americani. Il sintomo principale è l’infiammazione delle articolazioni.

Questa condizione può anche causare pelle scura, a chiazze o chiazzata, che può essere dovuta all’effetto dell’infiammazione sui vasi sanguigni.

Altri sintomi di AR includono:

  • fatica
  • febbre bassa
  • dolore e rigidità che dura per più di 30 minuti
  • anemia
  • perdita di peso
  • grumi o noduli fermi sotto la pelle nelle mani, nei gomiti o nelle caviglie

Sindrome antifosfolipidica

La sindrome antifosfolipidica, conosciuta anche come sindrome di Hughes, è una condizione autoimmune che colpisce soprattutto gli adulti giovani e di mezza età.

Il sintomo principale è la pelle chiazzata. Oltre alle patch rosse o viola, la condizione causa:

  • problemi di circolazione sanguigna
  • coaguli di sangue
  • ulcere alle gambe

Le persone con sindrome antifosfolipidica hanno un rischio aumentato di sviluppare trombosi venosa profonda.

Ipotiroidismo

La pelle chiazzata può anche essere un sintomo di ipotiroidismo. Questa condizione colpisce la tiroide, una ghiandola che produce ormoni che influenzano il tasso metabolico. L’ipotiroidismo si verifica quando la tiroide è insufficiente. Questa condizione può portare a:

  • aumento di peso
  • depressione
  • fatica

Pancreatite

Pancreatite acuta che provoca la pelle chiazzata o Livedo reticularis sull'addome.

La pancreatite acuta può causare la pelle a chiazze. Questa condizione si verifica quando il pancreas si infiamma.

I sintomi includono:

  • forte dolore addominale
  • nausea
  • vomito

La pelle chiazzata è un sintomo secondario di pancreatite che può verificarsi fino a 3 giorni dopo l’insorgenza dei sintomi primari.

Shock

La pelle chiazzata può essere un segno che il corpo di una persona è sotto shock. Questo non si riferisce a una sensazione di sorpresa o di esperienza inaspettata, ma è un’emergenza medica.

Lo shock può essere causato da:

  • incidente o trauma
  • perdita di sangue
  • infezione
  • veleno
  • ustioni

Oltre alla pelle fredda, pallida o chiazzata, i sintomi di shock includono:

  • difficoltà respiratorie
  • pupille allargate
  • battito cardiaco accelerato
  • respirazione rapida
  • nausea
  • vomito
  • debolezza
  • vertigini
  • svenimenti

Se qualcuno appare in stato di shock, è fondamentale contattare immediatamente i servizi di emergenza, poiché senza trattamento può essere fatale.

Pelle screziata nei bambini

I neonati talvolta presentano la pelle chiazzata, ma questo non è dannoso e di solito scompare da solo.

L’esposizione al freddo può causare ai bambini di sviluppare la pelle chiazzata. Mantenere un bambino avvolto e caldo aiuta a prevenire questo fenomeno.

Pelle chiazzata vicino alla morte

La pelle può apparire chiazzata quando una persona anziana o malata terminale è vicina alla morte. Altri segni che indicano che qualcuno si sta avvicinando alla morte includono:

  • difficoltà a deglutire
  • rifiuto di cibo e acqua
  • delirio o perdita di coscienza
  • difficoltà respiratorie
  • estremo affaticamento o debolezza
  • battito cardiaco ridotto

Diagnosi

Le persone dovrebbero consultare il proprio medico se notano la pelle chiazzata e non sono sicuri del perché.

Discutere di questo e di eventuali sintomi correlati con un medico aiuterà a ottenere una diagnosi. A volte, i medici potrebbero richiedere ulteriori test per diagnosticare determinate condizioni.

Opzioni di trattamento

Medici che scrivono appunti con un paziente in primo piano.

Non esiste un trattamento specifico per la pelle chiazzata. Il miglior approccio terapeutico dipenderà dalla causa sottostante:

Shock

Se lo shock è la causa della pelle chiazzata, è fondamentale cercare cure mediche immediate. Il trattamento può includere ossigeno, liquidi per via endovenosa e ulteriori interventi diagnostici.

Malattie autoimmuni

Diverse malattie autoimmuni possono causare la pelle chiazzata. Il trattamento può includere farmaci che controllano la risposta immunitaria e riducono l’infiammazione.

Pancreatite

I trattamenti per la pancreatite acuta comprendono fluidi per via endovenosa e farmaci anti-infiammatori. I cambiamenti nello stile di vita possono anche contribuire a lungo termine.

Scarsa circolazione

Se la cattiva circolazione è responsabile della pelle chiazzata, un programma di esercizio fisico e altri cambiamenti nello stile di vita possono essere utili.

Fine della vita

Quando la pelle chiazzata si sviluppa come sintomo di fine vita, i medici lavoreranno per garantire che la persona sia il più indolore e confortevole possibile.

Prevenzione

Le temperature fredde possono aggravare la pelle maculata. Le persone con pelle chiazzata dovrebbero avvolgersi bene per rimanere calde.

Una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare possono ridurre il rischio di sviluppare problemi vascolari. Inoltre, evitare di fumare diminuisce il rischio di cattiva circolazione.

Conclusione

La pelle chiazzata di per sé non è dannosa, ma potrebbe indicare una condizione sottostante.

Le prospettive per ogni condizione che può causare la pelle chiazzata variano. Come regola generale, più tempestiva è la diagnosi da parte di un medico, migliore sarà la gestione o la cura della condizione.

Nuove Ricerche e Prospettive per il 2024

Nel 2024, la ricerca sulla pelle chiazzata ha fatto significativi progressi. Recenti studi hanno rivelato che la pelle chiazzata può essere associata a fattori di rischio cardiovascolare, suggerendo un legame tra infiammazione sistemica e problemi circolatori. Un’analisi condotta su un campione di pazienti ha mostrato che oltre il 30% dei soggetti con livedo reticularis presentava segni di malattie vascolari sottostanti.

Inoltre, nuove terapie mirate stanno emergendo per trattare le cause sottostanti della pelle chiazzata, con l’obiettivo di migliorare la circolazione e ridurre l’infiammazione. Questi approcci personalizzati rappresentano un miglioramento significativo rispetto ai trattamenti standardizzati utilizzati in passato.

Infine, è fondamentale sensibilizzare i pazienti riguardo ai sintomi e ai potenziali rischi legati alla pelle chiazzata, poiché una diagnosi precoce può fare la differenza nella gestione della salute a lungo termine.

ITMedBook