Cause Del Dolore Al Petto: Sintomi E Quando Intervenire

Sebbene il dolore toracico possa di frequente rappresentare un sintomo di un problema cardiaco, è importante sapere che ci sono molte altre potenziali cause. Mentre alcune di esse possono essere gravi, la maggior parte non è pericolosa.

Negli Stati Uniti, il dolore toracico è la seconda causa principale di visite al pronto soccorso, con oltre 8 milioni di accessi all’anno. A livello globale, si stima che tra il 20% e il 40% della popolazione generale possa sperimentare dolore al petto in qualche momento della vita.

In questo articolo, esploreremo molte delle cause potenziali del dolore toracico e i sintomi correlati.

Possibili cause di dolore al petto

Il dolore al petto colpisce fino al 40% della popolazione mondiale

1. Affaticamento muscolare

L’infiammazione dei muscoli e dei tendini attorno alle costole può provocare un dolore toracico persistente. Se il dolore aumenta con l’attività fisica, potrebbe essere un segno di affaticamento muscolare.

2. Costole ferite

Lesioni alle costole, come contusioni, rotture o fratture, possono causare intenso dolore al petto. Una persona potrebbe avvertire un forte dolore e una sensazione di crepa al momento dell’infortunio se ha una costola rotta.

3. Ulcere peptiche

Le ulcere peptiche, ovvero piaghe nel rivestimento dello stomaco, non provocano generalmente dolore acuto, ma possono causare fastidi ricorrenti al petto. L’assunzione di antiacidi, disponibili online e in farmacia, può solitamente alleviare il dolore associato a questa condizione.

4. Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)

La GERD si verifica quando il contenuto dello stomaco risale nell’esofago, causando bruciore al petto e un sapore acido in bocca.

5. Asma

L’asma è una malattia respiratoria comune caratterizzata da infiammazione delle vie aeree, che può manifestarsi con dolore al petto. Altri sintomi includono mancanza di respiro, tosse e respiro sibilante.

6. Polmone collassato

Quando l’aria si accumula nello spazio pleurico, un polmone può collassare, causando un dolore toracico acuto durante la respirazione. Chi ha un polmone collassato può anche sperimentare mancanza di respiro, stanchezza e battito cardiaco accelerato.

7. Costocondrite

La costocondrite è un’infiammazione della cartilagine che collega le costole allo sterno e può causare dolore toracico, specialmente in determinate posizioni o durante attività fisiche.

8. Disturbi della contrazione esofagea

Questi disturbi comportano spasmi o contrazioni anomale nel tubo alimentare, che possono anche generare dolore al petto.

9. Ipersensibilità esofagea

I cambiamenti di pressione o la presenza di acido nell’esofago possono provocare intense sensazioni dolorose. Attualmente, gli esperti continuano a studiare le cause di questa sensibilità.

10. Rottura esofagea

La rottura dell’esofago può determinare un dolore toracico improvviso e acuto, spesso in seguito a episodi di vomito intenso o a interventi chirurgici sull’esofago.

11. Ernia iatale

Un’ernia iatale si verifica quando parte dello stomaco si spinge verso l’alto nel torace. Sebbene sia comune e talvolta asintomatica, può causare sintomi di GERD, come bruciore di stomaco e dolore toracico.

12. Cardiomiopatia ipertrofica

Questa condizione si verifica quando il muscolo cardiaco si ispessisce, ostacolando il deflusso del sangue e causando sintomi come dolore toracico, mancanza di respiro e vertigini.

L'ansia può causare dolore al petto

13. Tubercolosi

La tubercolosi polmonare può provocare tosse persistente, a volte con sangue, e dolore toracico.

14. Prolasso della valvola mitrale

I sintomi di questa condizione includono dolore al petto, palpitazioni e vertigini, dovuti al malfunzionamento di una valvola cardiaca.

15. Attacco di panico

Durante un attacco di panico, si possono manifestare sintomi come dolore al petto, nausea, vertigini e sudorazione.

16. Pericardite

L’infiammazione del pericardio può causare dolore acuto, che peggiora con la respirazione profonda o in posizione sdraiata.

17. Pleurite

La pleurite, ovvero l’infiammazione della membrana che riveste i polmoni, può indurre dolore toracico acuto durante la respirazione profonda.

18. Polmonite

Le infezioni polmonari come la polmonite possono causare dolore toracico acuto, accompagnato da febbre e tosse produttiva.

19. Embolia polmonare

Un’embolia polmonare, causata dall’ostruzione di un’arteria polmonare da parte di un coagulo di sangue, può risultare fatale se non trattata prontamente. I sintomi includono dolore toracico e difficoltà respiratorie.

Se il dolore al petto si verifica all'improvviso dovresti vedere un medico

20. Attacco di cuore

Il dolore al petto è uno dei principali sintomi di un attacco di cuore, insieme a:

  • dolore alla mascella, al collo o alla schiena
  • sensazione di testa vuota o debolezza
  • dolore alle braccia o alle spalle
  • mancanza di respiro

Le donne possono avvertire sintomi aggiuntivi come stanchezza improvvisa, nausea o vomito durante un infarto.

Se qualcuno sospetta di avere un attacco di cuore, è fondamentale cercare immediatamente assistenza medica. Maggiore è la rapidità con cui si riceve trattamento, migliori sono le possibilità di sopravvivenza e minori i danni potenziali al cuore.

21. Miocardite

La miocardite, ovvero l’infiammazione del muscolo cardiaco, può presentare sintomi simili a quelli di un infarto, come:

  • dolore toracico
  • febbre
  • difficoltà respiratorie
  • fatigue
  • battito cardiaco accelerato

22. Angina

L’angina si presenta come una sensazione di pressione o spremitura sul petto e si verifica quando il cuore non riceve abbastanza sangue. Possono manifestarsi anche dolori in altre aree come spalle, schiena, collo, braccia o mascella.

23. Dissezione aortica

La dissezione aortica è una condizione potenzialmente letale in cui gli strati interni dell’aorta si separano, causando un accumulo di sangue che può portare alla rottura dell’arteria. È vitale cercare aiuto medico immediato in questi casi.

24. Dissezione dell’arteria coronaria

Un dolore toracico intenso, che si presenta come una sensazione di strappo, può indicare una dissezione dell’arteria coronaria, una condizione rara ma grave.

25. Pancreatite

In alcuni rari casi, il dolore toracico può risultare da pancreatite, in particolare quando la persona è sdraiata.

26. Ipertensione polmonare

L’ipertensione polmonare, cioè l’aumento della pressione sanguigna nelle arterie polmonari, può causare dolore al petto in alcuni casi.

Quando vedere un dottore

È sempre consigliabile contattare un medico se il dolore toracico si presenta improvvisamente, soprattutto se i sintomi non migliorano con farmaci anti-infiammatori. Chiunque sperimenti dolore toracico accompagnato da difficoltà respiratorie dovrebbe recarsi in ospedale o contattare un medico di emergenza.

Sintomi che richiedono un intervento di emergenza includono:

  • una sensazione di schiacciamento allo sterno
  • dolore toracico irradiato alla mascella, al braccio sinistro o alla schiena
  • confusione, battito cardiaco accelerato o respirazione affannosa

Anche se il dolore al petto è intenso, non sempre indica un attacco di cuore. Tuttavia, più di 1 milione di persone negli Stati Uniti subiscono attacchi cardiaci ogni anno, quindi è fondamentale consultare un medico se non si è certi della natura del dolore.

Nuove Ricerche e Prospettive 2024

Recenti studi del 2024 hanno evidenziato l’importanza di una diagnosi precoce e accurata del dolore toracico, poiché una valutazione tempestiva può ridurre drasticamente i rischi associati a condizioni potenzialmente letali. Ad esempio, uno studio condotto su oltre 50.000 pazienti ha dimostrato che il 30% di quelli con sintomi di angina non riceve un trattamento adeguato, aumentando così il rischio di complicazioni gravi.

Inoltre, la ricerca ha messo in luce il ruolo dell’ansia e dello stress nella manifestazione del dolore toracico. Si stima che fino al 20% dei pazienti che si presentano al pronto soccorso per dolore toracico abbiano sintomi indicativi di condizioni psicosomatiche, piuttosto che di patologie cardiache o polmonari.

È cruciale, quindi, che i medici eseguano una valutazione completa che consideri anche fattori psicologici. In questo modo, è possibile fornire un approccio terapeutico olistico, che non si limiti solo a trattare i sintomi fisici, ma che tenga conto anche del benessere mentale del paziente.

Infine, sono emerse nuove linee guida per il trattamento del dolore toracico che incorporano tecniche di gestione del dolore e approcci comportamentali, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre il numero di accessi al pronto soccorso.

ITMedBook