La maggior parte delle persone sperimenta occasionalmente formicolio ai piedi o alle mani. Sebbene possa essere una sensazione sgradevole, di solito non è causata da condizioni serie. Tuttavia, se il formicolio si verifica frequentemente, potrebbe indicare la presenza di una condizione medica sottostante.
Le ragioni che possono portare a formicolio nelle estremità sono molteplici e, nella maggior parte dei casi, temporanee.
Ad esempio, stando seduti o dormendo in posizioni scomode, si può esercitare pressione su un nervo, provocando quella caratteristica sensazione di «spilli e aghi».
Alcune cause di formicolio ai piedi o alle mani, tuttavia, sono più gravi e richiedono una diagnosi e un trattamento adeguati.
Possibili cause di formicolio
Numerose cause di formicolio sono associate a una condizione nota come neuropatia periferica, un danno ai nervi che provoca intorpidimento e formicolio in mani e piedi. Questa condizione colpisce circa 20 milioni di persone negli Stati Uniti.
Di seguito esploreremo le cause della neuropatia periferica e altre possibili ragioni per cui le estremità possono formicolare.
1. Nervo pizzicato
Un nervo schiacciato nella schiena può causare formicolio alle estremità, spesso a seguito di infortuni o infiammazioni.
Tra gli altri sintomi si possono riscontrare dolore e limitazione nei movimenti. Il trattamento include:
- riposo
- farmaci per il dolore
- fisioterapia
Se nessuno di questi approcci risulta efficace, la chirurgia potrebbe essere necessaria.
2. Tossine
L’esposizione a sostanze tossiche, ingerite o assorbite attraverso la pelle, può comportare formicolio ai piedi.
Le tossine comuni includono:
- arsenico
- tallio
- mercurio
- antigelo
L’esposizione a tossine richiede un intervento medico urgente, e il trattamento varia a seconda della sostanza coinvolta.
3. Alcool
L’alcol è una tossina nota che può danneggiare il tessuto nervoso. Un consumo eccessivo può portare a una neuropatia periferica chiamata neuropatia alcolica.
Questa condizione provoca dolore e formicolio agli arti. Secondo uno studio, dal 25 al 66% degli alcolisti a lungo termine soffre di neuropatia alcolica. Le terapie si concentrano sulla riduzione o l’interruzione del consumo di alcol.
4. Ansia
L’ansia può portare a iperventilazione, un fenomeno che può provocare formicolio ai piedi.
L’iperventilazione è caratterizzata da una respirazione accelerata, che provoca uno squilibrio nei livelli di anidride carbonica e ossigeno. Questo può generare formicolio.
Il formicolio può essere legato a stati d’ansia, rendendo le persone più consapevoli delle proprie sensazioni corporee in questi frangenti.
Le opzioni di trattamento per l’ansia includono:
- terapia comportamentale cognitiva
- terapia di supporto
- farmaci ansiolitici
- attività di benessere come yoga e meditazione
5. Gravidanza
Il formicolio ai piedi è comune durante la gravidanza, poiché l’utero in crescita può esercitare pressione sui nervi delle gambe. Questa sensazione è spesso descritta come «spilli e aghi».
Mantenere una buona idratazione, cambiare posizione frequentemente e riposare con i piedi sollevati può contribuire a mitigare il disagio.
È importante consultare un medico se:
- il formicolio persiste
- le estremità si sentono deboli
- si verifica gonfiore
Un medico può verificare che non ci siano altre problematiche in caso di formicolio durante la gravidanza.
6. Lesioni da sforzi ripetitivi
Le lesioni da sforzi ripetitivi, note come RSI, possono causare formicolio alle mani. Si verificano quando si compiono attività ripetitive senza pause adeguate.
L’RSI è frequentemente associata a cattive posture e colpisce aree come:
- polsi e mani
- avambracci e gomiti
- collo e spalle
Altri sintomi dell’RSI possono includere:
- dolore
- tenerezza
- rigidità
- debolezza
- crampi
Il trattamento per l’RSI prevede:
- farmaci anti-infiammatori
- impacchi freddi
- supporti ortopedici
7. Carenza di vitamine
Le carenze di vitamine come E, B-1, B-6, B-12 o niacina possono causare formicolio. Queste vitamine sono cruciali per il corretto funzionamento dei nervi.
La carenza di B-12 è nota per portare a neuropatia periferica, con sintomi che possono includere:
- vertigini
- fatigue
- mal di testa
- nausea
- problemi digestivi
Le carenze vitaminiche possono essere corrette attraverso una dieta equilibrata o integratori.
8. Sclerosi multipla
La sclerosi multipla è una condizione cronica che impatta il cervello e il midollo spinale. Il formicolio agli arti è un sintomo precoce, come indicato dalla National Multiple Sclerosis Society.
Altri sintomi possono includere:
- problemi di visione
- spasmi muscolari
- fatigue
- problemi di equilibrio
Se si sospetta la sclerosi multipla, è fondamentale consultare un medico per una diagnosi tempestiva.
I trattamenti per la sclerosi multipla possono includere:
- farmaci steroidei
- terapie specifiche per i sintomi
- trattamenti modificanti la malattia
9. Farmaci
Alcuni farmaci possono avere il formicolio come effetto collaterale. Tra questi ci sono i farmaci per il trattamento di:
- cancro
- HIV/AIDS
- convulsioni
- condizioni cardiache
10. Infezioni
Infezioni di vario tipo possono causare infiammazione dei nervi, risultando in formicolio. Alcuni patogeni che possono portare a questi sintomi includono:
- HIV
- epatite B e C
- herpes zoster
Chi sospetta un’infezione dovrebbe consultare un medico per appropriate analisi e diagnosi.
11. Insufficienza renale
Il formicolio può essere un segnale di insufficienza renale, spesso associata a condizioni come diabete e ipertensione.
Altri sintomi da considerare includono:
- crampi muscolari
- debolezza
Consultare un medico è fondamentale per escludere patologie renali, che possono richiedere dialisi o trapianto.
12. Malattie autoimmuni
Le malattie autoimmuni possono provocare formicolio, poiché il corpo attacca i propri tessuti. Alcuni esempi includono:
- lupus
- celiachia
- artrite reumatoide
La diagnosi di malattie autoimmuni richiede un’accurata anamnesi e esami del sangue specifici.
13. Diabete
Il diabete può causare danni ai nervi dovuti a livelli elevati di zucchero nel sangue, portando a neuropatia diabetica.
Altri sintomi del diabete includono:
- sete eccessiva
- urinare frequentemente
- visione offuscata
I trattamenti per il diabete si concentrano su:
- controllo glicemico con farmaci, inclusa l’insulina
- cambiamenti dietetici
- esercizio fisico regolare
14. Malattia delle arterie periferiche
La malattia arteriosa periferica (PAD) compromette la circolazione sanguigna, causando formicolio nelle estremità. Senza trattamento, può aumentare il rischio di ictus o infarto.
Le opzioni terapeutiche includono farmaci, modifiche dello stile di vita o interventi chirurgici.
15. Colpo
Il formicolio può essere un segnale di ictus, con sintomi che si manifestano all’improvviso e includono:
- intorpidimento del viso o degli arti
- confusione
- difficoltà nel parlare
In presenza di questi sintomi, contattare immediatamente i servizi di emergenza è cruciale.
Il trattamento per l’ictus può includere farmaci trombolitici per sciogliere i coaguli di sangue.
Asporto e visita di un dottore
Chi avverte formicolio frequentemente dovrebbe consultare un medico, comunicando eventuali sintomi correlati. Un intervento tempestivo può garantire una diagnosi corretta e un trattamento adeguato.
In caso di sospetto di ictus, è fondamentale chiamare immediatamente i servizi di emergenza.
Abbiamo selezionato articoli correlati basandoci sulla qualità dei contenuti e abbiamo delineato i pro e i contro di ciascuno, per aiutarti a scegliere il miglior approccio per la tua situazione. Collaboriamo con aziende che offrono tali prodotti, e questo significa che Healthline UK e i nostri partner potrebbero ricevere una commissione sui ricavi derivanti dagli acquisti effettuati tramite i link forniti.