Nausea Prima del Ciclo: Cause e Rimedi Efficaci

Alcune persone avvertono nausea poco prima di iniziare il loro ciclo mestruale. Si tratta di un fenomeno piuttosto comune e, in linea generale, non è motivo di allerta.

Questa nausea può derivare da vari fattori, tra cui crampi addominali, sindrome premestruale (PMS) e, in alcuni casi, gravidanza. Se i sintomi si manifestano in modo intenso, potrebbe essere indicativo di una condizione medica sottostante, come l’endometriosi.

La PMS è la causa principale della nausea premestruale. Si stima che tra il 20% e il 50% delle donne sperimenti sintomi di PMS nei 7-10 giorni precedenti all’inizio del ciclo.

Continuate a leggere per scoprire le possibili cause e i trattamenti disponibili per la nausea prima del ciclo.

La nausea prima del ciclo è normale?

Donna sul divano con mano sullo stomaco a causa della nausea premestruale

La nausea prima del ciclo mestruale è un sintomo comune. Tuttavia, è fondamentale considerare ciò che è normale per ogni individuo.

Per alcune persone, avvertire nausea prima del ciclo è un sintomo abituale. D’altro canto, un cambiamento improvviso nei sintomi della PMS potrebbe segnalare la presenza di un problema medico.

È consigliabile consultare un medico se si verificano le seguenti situazioni:

  • è la prima volta che si manifesta questo sintomo
  • si ha difficoltà a trattenere qualsiasi alimento
  • si perde peso a causa di vomito frequente
  • si avverte disidratazione
  • si sperimenta vomito che peggiora nel corso di diversi giorni

Le cause

La nausea prima del ciclo è frequentemente attribuita alla PMS. Tuttavia, esistono altre cause possibili, per cui è sempre raccomandabile discutere con un medico se i sintomi risultano insoliti o interferiscono con le normali attività quotidiane.

Le cause della nausea premestruale includono:

Sindrome premestruale (PMS)

La sindrome premestruale è una causa molto comune della nausea che si manifesta prima del ciclo. Spesso, le persone sperimentano ulteriori sintomi legati alla PMS, inclusi mal di testa, vertigini, stanchezza, diarrea e dolori muscolari.

La ricerca non ha ancora chiarito completamente le cause della sindrome premestruale e perché alcune persone la sperimentino mentre altre no.

Le possibili spiegazioni per la PMS comprendono:

  • Livelli alterati di serotonina: la serotonina è un neurotrasmettitore che influisce sull’umore. Alcune evidenze suggeriscono che i livelli di serotonina possano diminuire prima dell’inizio delle mestruazioni, contribuendo a sintomi come depressione e ansia.
  • Carenze nutrizionali: una dieta povera di calcio o magnesio potrebbe esacerbare i sintomi della PMS.
  • Disfunzioni endocrine: il sistema endocrino regola gli ormoni e eventuali problemi, come nel caso del diabete o della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), possono aggravare la PMS.
  • Fluttuazioni ormonali: gli estrogeni e il progesterone sono livelli più alti dopo l’ovulazione, poiché questi ormoni sono cruciali in gravidanza. Con l’inizio del ciclo, i livelli di estrogeni e progesterone calano. Le donne con PMS possono manifestare nausea prima o subito dopo il ciclo.
  • Genetica: sebbene i medici non abbiano identificato geni specifici legati alla PMS, sembra che la predisposizione possa essere ereditaria.

Gli ormoni agiscono come messaggeri chimici nel corpo, quindi le variazioni nei loro livelli possono influenzare diverse esperienze fisiche e psicologiche.

Uno studio del 2018, condotto su donne sottoposte a intervento chirurgico per cancro al seno in anestesia generale, ha evidenziato una correlazione tra il ciclo mestruale e il vomito post-operatorio. Le donne avevano una probabilità significativamente maggiore di avvertire nausea e vomito dopo l’intervento chirurgico se in fase mestruale.

Disturbo disforico premestruale

Il disturbo disforico premestruale (PMDD) rappresenta una forma severa di sindrome premestruale. Le persone affette da PMDD possono sperimentare cambiamenti d’umore estremi, nonché sintomi di depressione e ansia.

Endometriosi

L’endometriosi si verifica quando un tessuto simile a quello che riveste l’utero cresce al di fuori di esso, aderendo a organi adiacenti come le ovaie e le tube di Falloppio.

Non tutte le donne con endometriosi presentano sintomi evidenti. Tuttavia, per molte di esse, questa condizione può risultare debilitante, causando dolori intensi e flussi ematici abbondanti durante il ciclo, e a volte anche durante il mese.

L’endometriosi è anche una delle principali cause di infertilità. Uno studio ha mostrato che le donne affette da endometriosi riportano tassi più elevati di problemi gastrointestinali, con circa l’85% di loro che ha sperimentato disturbi digestivi nell’anno precedente.

Oltre alla nausea, le donne con endometriosi possono manifestare sintomi come gas intestinali, gonfiore addominale, diarrea, crampi e stitichezza.

Gravidanza

La nausea e il vomito sono tra i primi segnali di gravidanza. Questi sintomi possono manifestarsi anche prima che una donna salti il ciclo mestruale.

Subito dopo l’impianto di un ovulo fecondato nell’utero, il corpo inizia a produrre il gonadotropina corionica umana (HCG), un ormone che gioca un ruolo chiave nella nausea mattutina e rappresenta il principale indicatore nei test di gravidanza.

Malattia o infezione

Non tutti i sintomi avvertiti durante il ciclo sono necessariamente legati al ciclo stesso. Fattori come intossicazione alimentare, infezioni virali, intolleranze alimentari e altre problematiche di salute possono causare nausea.

Le persone che avvertono nausea prima del ciclo per la prima volta, specialmente se i sintomi sono severi o accompagnati da vomito o dolore addominale intenso, potrebbero avere un’infezione o una malattia non correlata.

Gestione

Medico e paziente durante una visita per la diagnosi della nausea premestruale

Chiunque soffra di nausea frequente prima del ciclo dovrebbe consultare un medico per esplorare le possibili cause sottostanti. Il trattamento consigliato dipenderà dall’origine della nausea.

Alcune strategie utili per alleviare una nausea lieve includono:

  • assumere farmaci anti-nausea, come Gravol o Pepto-Bismol
  • tenere un diario alimentare per monitorare l’assunzione di cibo e identificare eventuali alimenti scatenanti in prossimità del ciclo

Se la nausea è causata da una condizione medica identificabile, il medico può raccomandare:

  • pillole anticoncezionali, che possono aiutare a regolare gli ormoni e a volte vengono prescritte per gestire l’endometriosi, la PMS e il PMDD
  • interventi chirurgici per rimuovere il tessuto endometriale anomalo
  • antidepressivi, in particolare inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), che possono contribuire a regolare i livelli di serotonina e alleviare i sintomi associati a PMDD e PMS

Prospettiva

La nausea premestruale è un sintomo comune. La maggior parte delle persone riesce a gestire i sintomi utilizzando farmaci da banco e evitando alimenti trigger.

Tuttavia, se la nausea non migliora con le strategie conservative, o se interferisce con la vita quotidiana, è importante consultare un medico specializzato in salute mestruale per sviluppare un piano di trattamento personalizzato.

Nuove Ricerche e Approfondimenti nel 2024

Nel 2024, la ricerca sulla nausea premestruale ha visto significativi sviluppi. Recenti studi hanno identificato correlazioni più forti tra le fluttuazioni ormonali e la severità dei sintomi di PMS. Inoltre, è emerso che l’implementazione di cambiamenti nello stile di vita, come una dieta bilanciata e attività fisica regolare, può ridurre significativamente l’intensità della nausea. Le ricerche hanno anche evidenziato l’importanza di un supporto psicologico, con l’adozione di tecniche di gestione dello stress, come la meditazione e il yoga, che sembrano contribuire a migliorare il benessere generale delle donne. Infine, l’uso di integratori di omega-3 ha mostrato promettenti risultati nel miglioramento dei sintomi premestruali, suggerendo un approccio più olistico nella gestione della nausea e della PMS.

ITMedBook