Cause e Rimedio per le Macchie Nere nelle Feci

I granelli neri nelle feci degli adulti possono spesso derivare da cibi non digeriti, ma in alcuni casi potrebbero segnalare condizioni più gravi. Nei neonati, le feci nere sono solitamente indice di meconio.

Il colore delle feci può essere influenzato da diversi fattori quotidiani, come la dieta o disturbi gastrointestinali minori. Tuttavia, se le feci diventano nere o presentano puntini neri per più di un giorno, è opportuno consultare il medico per individuare la causa.

In questo articolo, esploreremo le cause dei granelli neri nelle feci degli adulti e dei bambini, i possibili trattamenti e le situazioni in cui è necessario contattare un medico.

Fatti veloci su puntini neri nelle feci:

  • Gli alimenti non digeriti, come i mirtilli, spesso causano macchie nere nelle feci.
  • Sanguinamento intestinale o problemi renali possono essere un’altra ragione per un colore nero.
  • Lo sgabello scuro nei bambini di età inferiore a una settimana è generalmente meconio.

Macchie nere nelle feci degli adulti

Visualizzazione di macchie nere nelle feci di una donna seduta sulla toilette.

I movimenti intestinali sani sono normalmente di colore marrone medio e di forma lunga e liscia. Non dovrebbero richiedere sforzo e non devono provocare dolore. I punti neri risultano più evidenti quando lo sgabello è chiaro rispetto a quando è più scuro.

Visivamente, i punti neri possono apparire come:

  • piccole e sottili macchie
  • fondi di caffè
  • macchie scure nello sgabello

Alcune cause comuni di macchie nere nelle feci includono:

Dieta

Alcuni alimenti, come le bucce o i semi di frutta, sono più difficili da digerire. I seguenti alimenti possono lasciare macchie nere nelle feci:

  • mirtilli
  • more
  • prugne
  • fagioli neri

Anche i coloranti alimentari possono modificare il colore delle feci, poiché il corpo potrebbe avere difficoltà a digerire i coloranti artificiali. Ad esempio, la liquirizia nera può rendere le feci nere o di un marrone molto scuro.

Questa causa non è necessariamente preoccupante, ma se persiste, potrebbe indicare una dieta squilibrata.

Supplementi di ferro

I supplementi di ferro o alimenti ricchi di ferro possono far diventare nere le feci. Un cambiamento repentino potrebbe indicare un eccesso di ferro. Feci nere in un bambino potrebbero indicare l’assunzione eccessiva di pillole di ferro.

Medicamentazione

Alcuni farmaci possono temporaneamente modificare il colore delle feci.

Il bismuto, un principio attivo in alcuni farmaci gastrointestinali, interagisce con piccole quantità di zolfo nella saliva e nello stomaco, conferendo temporaneamente un colore nero alle feci e talvolta alla lingua. Questa variazione è innocua e dovrebbe scomparire entro pochi giorni dall’inizio del trattamento.

È importante consultare un medico riguardo ai cambiamenti nelle feci se si è recentemente iniziato a prendere una nuova prescrizione o un farmaco da banco.

Sanguinamento intestinale

Il sanguinamento nel tratto gastrointestinale, come nello stomaco o nell’intestino, può causare feci nere. Maggiore è la localizzazione dell’emorragia nel sistema digestivo, più scuro sarà il sangue.

È necessario rivolgersi al medico se si manifestano i seguenti sintomi:

  • sgabelli neri e catramosi
  • sangue nelle feci
  • dolore addominale
  • vomito
  • svenimenti
  • battito cardiaco accelerato
  • sudorazione eccessiva

Problemi al fegato

Medico che spiega la condizione del fegato al paziente.

Il colore delle feci è un indicatore frequente della salute del fegato. La malattia epatica può causare colestasi, in cui la bile è ridotta o bloccata, portando talvolta a feci di colore chiaro.

La malattia epatica può anche causare feci nere, catramosi o macchie nere. Questo perché può provocare sanguinamento nel tratto digestivo, una complicazione nota come varici esofagee o ipertensione portale.

Le varici esofagee sono vene dilatate nella gola e nello stomaco, che si verificano quando il flusso sanguigno al fegato è ostacolato. Il tessuto cicatriziale sul fegato, spesso causato da cirrosi, è la causa principale di varici esofagee.

Le varici esofagee rappresentano un grave problema epatico e devono essere trattate come un’emergenza medica.

I segni di malattia epatica includono:

  • macchie nere nelle feci che si alternano o peggiorano nel tempo
  • ittero o ingiallimento della pelle e degli occhi
  • palme rossastre
  • prurito cutaneo
  • fatica
  • perdita di peso
  • nausea
  • dolore addominale

Anche altre condizioni, come coaguli di sangue e gravi infezioni parassitarie, possono ostacolare il flusso sanguigno al fegato, causando varici esofagee.

Chi ha una malattia epatica dovrebbe consultare il medico riguardo ai segni di sanguinamento.

Macchie nere nelle feci dei bambini

Nei neonati, il meconio è solitamente la causa delle feci nere e catramose. Le loro feci sono scure poiché non hanno ancora i batteri intestinali amichevoli che aiutano a digerire il cibo e a regolare i movimenti intestinali.

Una volta che il bambino lascia l’utero, gli intestini vengono colonizzati da batteri, di solito nei primi giorni dopo la nascita, e le feci diventano gradualmente più chiare. È improbabile che uno sgabello nero in un bambino di età superiore a una settimana sia meconio.

I bambini più grandi possono sviluppare puntini neri nelle feci per gli stessi motivi degli adulti. Tuttavia, poiché i bambini sono più vulnerabili alle infezioni e alle malattie, è fondamentale informare immediatamente il pediatra di eventuali cambiamenti nelle loro feci.

Un bambino dovrebbe essere portato al pronto soccorso se presenta anche segni di:

  • febbre
  • vomito
  • letargia
  • gas
  • apparente angoscia

Quando consultare un medico

Medico che discute con un paziente riguardo le preoccupazioni di salute.

Le persone in buona salute e senza malattie croniche possono attendere un giorno o due per vedere se le macchie nere nelle feci scompaiono.

È consigliabile cercare assistenza medica per i punti neri nelle feci se si ha:

  • una storia di malattia epatica
  • vomito grave o diarrea
  • febbre
  • occhi o pelle gialli o verdi
  • segnali di infezione parassitaria, come perdita di peso inspiegabile o vermi nelle feci

I neonati dovrebbero essere visti immediatamente da un medico se il colore nero non è dovuto al meconio.

Chi ha notato puntini neri nelle feci per più di un giorno o due dovrebbe consultare un medico se non sta assumendo farmaci che possono causare questo cambiamento. Dovrebbe anche contattare il medico se non riesce a spiegare il colore con gli alimenti consumati di recente.

Trattamento

Il trattamento per le macchie nere nelle feci dipende dalla causa sottostante. Un medico effettuerà una storia clinica approfondita e potrebbe richiedere un campione di feci.

Potrebbero essere necessari esami di imaging del colon, dello stomaco o di altre parti del tratto gastrointestinale. Gli esami del fegato, compresi i test ematici, possono valutare la funzionalità epatica.

Una persona con malattia epatica potrebbe dover assumere farmaci, apportare modifiche alla dieta o rimanere in ospedale. Se c’è un sanguinamento interno, il medico vorrà indagare sulla causa e successivamente trattarla.

Prospettiva

La digestione è un processo complesso e l’aspetto delle feci può essere influenzato da molti fattori. Molte cause delle feci che cambiano colore o presentano macchie nere non rappresentano emergenze.

È fondamentale discutere con un medico riguardo ai fattori di rischio personali legati a questo sintomo e cercare un trattamento tempestivo per eventuali cambiamenti preoccupanti nella funzione digestiva o sintomi addominali.

Prospettive Aggiornate sulla Salute Intestinale nel 2024

Nel 2024, la ricerca ha fornito nuove intuizioni sulle cause delle macchie nere nelle feci. Studi recenti hanno dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale: una dieta ricca di antiossidanti e fibre può migliorare significativamente la salute intestinale. Inoltre, è emerso che l’uso di probiotici e prebiotici è essenziale per mantenere un equilibrio sano della flora intestinale.

Statistiche recenti indicano che circa il 30% della popolazione adulta sperimenta cambiamenti nel colore delle feci a causa di diete squilibrate. È importante prestare attenzione ai segnali del corpo e non trascurare sintomi persistenti, poiché possono indicare disturbi più gravi.

Infine, la salute intestinale è collegata a molte altre condizioni di salute, inclusi problemi cardiaci e disturbi metabolici. Pertanto, mantenere uno stile di vita sano e consultare regolarmente un medico è fondamentale per prevenire complicazioni a lungo termine.

ITMedBook