Un dosso sul fondo del piede può causare fastidio o dolore durante la deambulazione. Esistono diverse condizioni che possono provocare protuberanze ai piedi, alcune delle quali richiedono un trattamento medico.
In questo articolo esploreremo le varie cause di un urto sul fondo del piede e i trattamenti disponibili per ciascuna di esse.
Le cause
Un urto sul fondo del piede potrebbe essere causato da:
1. Distribuzione irregolare del peso
A volte, le lunghe ossa dietro le dita dei piedi (metatarsi) possono diventare disallineate. Questo influisce sulla distribuzione del peso sulla pianta del piede mentre una persona cammina.
Una distribuzione irregolare del peso significa che alcune aree del piede assorbono più pressione di altre, portando alla formazione di calli. Questi urti tendono a manifestarsi più frequentemente nelle persone con diabete.
Se una persona diabetica sviluppa noduli o calli, deve controllarli attentamente e consultare un medico. Se non trattati, questi grumi possono causare ulcere, che sono le complicazioni più comuni degli arti inferiori nei diabetici.
2. Movimento limitato dell’alluce
Se l’articolazione dell’alluce non si muove correttamente mentre si cammina, si genera una pressione eccessiva sul fondo dell’alluce, con possibilità di sviluppare un callo o di ingrandire l’osso sottostante.
3. Fibromi plantari
I fibromi plantari sono masse nodulari che possono formarsi nell’arco del piede. Si tratta di tumori benigni che si sviluppano nella fascia plantare, il legamento nell’arco del piede. Anche se i ricercatori non hanno ancora identificato le cause esatte, fattori di rischio come danni ai tendini, l’assunzione di un farmaco chiamato Dilantin e la predisposizione genetica possono contribuire alla loro formazione.
4. Eczema disidrico
L’eczema disidrotico può causare urti sul fondo del piede, caratterizzati da prurito e contenuto liquido. Sebbene le cause siano ancora sconosciute, è stato collegato a allergie e stress. Questo tipo di eczema può anche presentare una pelle:
- scagliosamente
- screpolata
- dolorosa al tatto
5. Verruche plantari
Le verruche plantari possono apparire sul fondo del piede a causa dell’infezione da papillomavirus umano (HPV). Queste piccole protuberanze carnose possono risultare dolorose quando ci si cammina sopra, ma solitamente guariscono senza trattamento.
6. Borsite
La borsite è un’infiammazione dei cuscinetti naturali tra le ossa e i tessuti molli. Causata da attrito eccessivo o lesioni, la borsite può determinare la formazione di un dosso sul fondo del piede.
7. Cisti
Le cisti sono sacche piene di liquido che si possono formare senza sintomi associati. Solitamente benigne, possono apparire ovunque nel corpo, incluso sul fondo del piede.
8. Sarcoma sinoviale
Un sarcoma sinoviale è un tipo di sarcoma dei tessuti molli che si presenta come un nodulo o gonfiore. Può colpire la parte inferiore del piede e causare dolore o intorpidimento. I sarcomi, se trascurati, possono diffondersi in altre parti del corpo.
Secondo l’American Cancer Society, nel 2018 sono state diagnosticate oltre 13.000 nuove case di sarcoma dei tessuti molli negli Stati Uniti.
9. Deformità di Haglund
La deformità di Haglund è un dosso che si forma sotto il tendine di Achille. Spesso confusa con la tendinite di Achille, può provocare dolore e irritazione quando sfrega contro le scarpe.
Diagnosi
Se una persona ha un dosso sul fondo del piede che persiste per alcuni giorni o causa dolore, è consigliabile consultare un medico. Il professionista esaminerà il piede e raccoglierà informazioni sulla storia clinica per identificare la causa.
Una volta stabilita la diagnosi, il medico potrà raccomandare il trattamento più adatto.
Trattamento
Il trattamento per un dosso sul fondo del piede varia in base alla causa. Di seguito sono riportati i trattamenti per ciascuna condizione:
Movimento limitato dell’articolazione dell’alluce: Un medico può consigliare l’uso di ortesi funzionali per ripristinare il movimento dell’articolazione e alleviare la pressione sull’alluce.
Distribuzione irregolare del peso: Soletta o ortesi personalizzate possono ridurre la pressione sulle palle dei piedi.
Fibromi plantari: Plantari specifici possono alleviare la pressione sull’arco e ridurre le dimensioni dei noduli. In alcuni casi, è necessaria la rimozione chirurgica.
Eczema disidrico: I corticosteroidi o gli antistaminici possono essere prescritti per il trattamento. Ridurre lo stress può essere benefico.
Verruche plantari: Sebbene spesso non richiedano trattamento, se sanguinano o causano disagio significativo, è opportuno consultare un medico. La crioterapia è uno dei metodi più efficaci per la rimozione.
Borsite: Il trattamento può includere riposo, farmaci anti-infiammatori e applicazione di ghiaccio. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario ricorrere a corticosteroidi o terapia fisica.
Cisti: Il drenaggio delle cisti viene eseguito con un ago sterile. Se necessario, può essere necessaria la rimozione chirurgica.
Sarcoma sinoviale: Questo tipo di tumore è maligno e richiede trattamento immediato, che può includere chirurgia, chemioterapia o radioterapia.
Deformità di Haglund: I rimedi casalinghi come scarpe aperte e farmaci anti-infiammatori possono essere utili. Se non funzionano, sono disponibili trattamenti come ultrasuoni e massaggi.
Approfondimenti Recenti
Recenti studi del 2024 hanno dimostrato l’importanza di un’adeguata valutazione biomeccanica per la gestione delle patologie del piede. Si stima che oltre il 30% della popolazione adulta sperimenti problemi ai piedi, con un aumento significativo delle diagnosi di condizioni come l’eczema disidrico e i fibromi plantari. Inoltre, la ricerca ha evidenziato il ruolo cruciale della personalizzazione delle solette ortopediche nel trattamento della distribuzione irregolare del peso, con un miglioramento del 40% nella qualità della vita dei pazienti.
Un’altra tendenza importante è l’implementazione di tecnologie avanzate come l’analisi della camminata e il monitoraggio della pressione plantare, che consentono ai medici di fornire trattamenti più efficaci e mirati. Questi approcci innovativi stanno trasformando le pratiche cliniche, portando a risultati migliori e a una maggiore soddisfazione del paziente.
In conclusione, comprendere le varie cause di un urto sul fondo del piede è fondamentale per adottare le giuste misure. È sempre consigliabile consultare un medico per una diagnosi corretta e per ricevere indicazioni sui trattamenti più appropriati.