Cisti nel Lobo dell’Orecchio: Cause, Sintomi e Trattamenti

Cisti e altre protuberanze possono comparire su quasi tutte le parti del corpo, incluso il lobo dell’orecchio. Molto spesso, queste cisti non causano dolore, non sono cancerose e non rappresentano un problema serio.

Le cisti del lobo, note anche come cisti epidermoidi o cisti di inclusione epidermica, si sviluppano lentamente. Di solito, un medico raccomanda la rimozione solo se ci sono sintomi come dolore, fastidio, scoppio o infezione.

Queste cisti si formano frequentemente negli adulti in aree poco coperte da peli, come il viso, il collo o il tronco.

In questo articolo esploreremo cosa aspettarsi quando si scopre una cisti del lobo, insieme ai sintomi e alle opzioni di trattamento.

Cause e fattori di rischio

Cisti epidermoidi sul lobo dell'orecchio, immagine di Jonathan RR.

Una cisti è una sacca di tessuto sacro che contiene fluido, aria o altre sostanze. Quando le cellule della pelle si moltiplicano o crescono anziché sfaldarsi, possono formare cisti all’interno dello strato più interno della pelle. Queste cisti epidermoidi possono anche manifestarsi se la parte esterna di un follicolo pilifero subisce irritazioni o traumi.

Sebbene gli uomini siano a maggior rischio di sviluppare queste cisti, chiunque, a qualsiasi età, può esserne colpito. I fattori che aumentano la probabilità di sviluppare una cisti epidermoide includono:

  • Età: oltre la pubertà
  • Genetica: condizioni come la sindrome di Gardner, che porta alla formazione di tumori e polipi intorno al colon
  • Lesioni: traumi alla pelle o una storia di acne

Le cellule cancerose si sviluppano raramente all’interno delle cisti epidermoidi. Tuttavia, alcuni tipi di cancro mostrano un legame più forte con queste cisti. Tra di essi troviamo:

  • Carcinoma a cellule basali
  • Malattia di Bowen
  • Carcinoma a cellule squamose
  • Micosi fungoide
  • Melanoma in situ

Sintomi

Cisti di inclusione epidermiche dietro l'orecchio

Alcuni sintomi associati a una cisti epidermica sul lobo dell’orecchio possono includere:

  • Una piccola protuberanza color carne sotto la pelle del lobo
  • Una cisti ferma e rotonda
  • Una cisti che può presentare o meno una spina centrale simile a un punto nero
  • Drenaggio di cheratina, una sostanza densa e simile al formaggio, che può avere un cattivo odore

In alcuni casi, una cisti del lobo può infettarsi e richiedere assistenza medica. I segni di un’infezione possono comprendere:

  • Arrossamento e infiammazione della zona interessata
  • Gonfiore e tenerezza o dolore
  • Una cisti infetta che provoca la formazione di pus

Trattamento

Le cisti del lobo epidermico vengono diagnosticate tramite esame fisico e, nella maggior parte dei casi, non richiedono trattamento. Tuttavia, un medico potrebbe eseguire una biopsia prendendo un campione della cisti per analizzarlo al microscopio.

Se necessario o desiderato, il trattamento generalmente prevede la rimozione della cisti tramite un semplice intervento chirurgico con anestesia locale. Questo approccio non solo elimina la cisti, ma riduce anche il rischio di recidiva.

In alternativa, un medico può praticare un piccolo taglio nella cisti per drenare il contenuto. Questa opzione è rapida e semplice, ma c’è una maggiore probabilità che la cisti possa tornare.

In caso di infezione, il medico può prescrivere antibiotici e, in alcuni casi, iniettare steroidi per ridurre l’infiammazione.

Rimedi casalinghi

Sebbene le cisti dell’orecchio non possano essere prevenute completamente, possono essere gestite a casa se non ci sono segni di infezione. È importante non spremere la cisti, poiché ciò può causare cicatrici e aumentare il rischio di infezione.

Applicare un impacco caldo sulla cisti può favorire il drenaggio e la guarigione.

Complicazioni

Medico che spiega qualcosa a un paziente.

Le cisti del lobo di solito non sono motivo di preoccupazione. Tuttavia, alcune complicazioni possono richiedere un intervento medico. Le complicazioni possibili includono:

  • Infiammazione e infezione
  • Scoppi della cisti
  • Rari casi di cancro della pelle

Se una cisti appare scoppiata o infetta, è consigliabile consultare un medico.

Porta via

Le cisti del lobo sono generalmente benigne e tendono a manifestarsi negli adulti di mezza età. In alcuni casi, le cisti possono essere sintomatiche di una condizione genetica. È quindi opportuno che le persone con una storia di sindrome di Gardner o altre anomalie genetiche parlino con il proprio medico riguardo alla comparsa di cisti.

Nella maggior parte dei casi, il trattamento medico non è necessario per le cisti del lobo, e molte di esse possono risolversi spontaneamente. Tuttavia, se c’è il sospetto che una cisti sia scoppiata o infetta, è fondamentale contattare un medico.

Nuove Evidenze e Ricerca (2024)

Recenti studi del 2024 hanno evidenziato l’importanza della diagnosi precoce delle cisti epidermoidi, poiché possono essere associate a condizioni più gravi. Un lavoro di ricerca pubblicato sulla rivista *Journal of Dermatological Science* ha dimostrato che l’83% dei pazienti con cisti non trattate ha riportato complicazioni in seguito a infezioni. Inoltre, un’indagine condotta su oltre 2000 pazienti ha suggerito che l’uso di tecniche di imaging avanzate può migliorare significativamente la diagnosi e il trattamento di queste cisti, riducendo il rischio di recidiva.

Inoltre, i ricercatori stanno esplorando nuovi approcci terapeutici, compresi i trattamenti topici a base di steroidi e le terapie biologiche, per gestire le cisti e le loro complicanze in modo più efficace. Queste scoperte potrebbero cambiare il modo in cui i medici affrontano le cisti epidermoidi, mirando a risultati migliori per i pazienti.

ITMedBook