Come Far Crescere Le Unghie Più Velocemente: Consigli E Rimedi

Le unghie forniscono più di una semplice superficie da dipingere. Proteggono le dita, rendono più facile afferrare le cose e sono un modo conveniente per grattare un prurito.

Avere unghie più lunghe e più sane può migliorare l’aspetto delle mani e rendere più semplice la scrittura, suonare uno strumento musicale o svolgere attività quotidiane.

Solitamente i rimedi per la crescita delle unghie non accelerano la loro crescita, ma piuttosto prevengono che si rompano, contribuendo a farle sembrare più sane e a permettere una crescita più prolungata.

Fatti veloci su come far crescere le tue unghie più velocemente:

  • Le unghie crescono in media 3,5 millimetri (mm) al mese.
  • Vari fattori, come la salute generale, l’alimentazione e la cura delle unghie, possono influenzare i tassi di crescita.
  • Nessuna lozione speciale o smalto per unghie può far crescere le unghie più a lungo.
  • Le unghie più forti tendono a crescere meglio, poiché hanno meno probabilità di rompersi o sbucciarsi.

Come crescono le unghie

Mani di donna con unghie curate poggiate su un asciugamano bianco.

Capire come crescono le unghie può rendere più facile apportare cambiamenti nello stile di vita che supportano la salute delle unghie.

La parte dura dell’unghia è chiamata lamina ungueale. Questa, simile ai capelli, è composta principalmente da una proteina chiamata cheratina.

La lamina ungueale non è costituita da tessuto vivo, quindi non è possibile migliorarne la salute. Anche se è possibile prevenire la rottura della lamina ungueale, la salute delle unghie inizia nel letto ungueale.

Il letto ungueale è il tessuto sotto l’unghia. Se l’unghia si rompe sotto la punta del dito, il letto ungueale può essere esposto, con conseguenze dolorose che evidenziano la sua natura di tessuto vivente.

Alla base dell’unghia si trova la matrice ungueale, il punto in cui inizia la crescita.

Adottare approcci a lungo termine per la salute delle unghie supporta l’organismo nel mantenere in salute l’unghia e la pelle circostante, favorendo una crescita più forte e duratura.

Miti sulla crescita delle unghie

Il tessuto ungueale è già morto quando è lungo abbastanza da essere dipinto, quindi la pittura non influenzerà la crescita.

È un mito anche pensare che applicare vitamine direttamente sulle unghie possa aiutarle a crescere. Questi rimedi sono poco efficaci; nella migliore delle ipotesi, possono rinforzare l’unghia e prevenirne la rottura.

Nessuno smalto specifico, come gel o polvere, può migliorare la salute delle unghie. Anzi, alcuni prodotti, in particolare quelli che richiedono metodi di rimozione aggressivi, possono danneggiare la salute delle unghie. L’acetone utilizzato per rimuovere le unghie in gel può indebolire le unghie stesse, nonostante l’apparente robustezza e salute fornita dal gel.

Dieta e salute delle unghie

Ciotola di legno con frutta secca e noci, tra cui uvetta e mandorle.

Come il resto del corpo, anche le unghie necessitano di una dieta equilibrata per crescere, inclusi proteine, acqua, frutta, verdura e una varietà di vitamine e minerali.

Le persone con carenze di ferro, ad esempio, possono avere unghie fragili o con ammaccature. La mancanza di proteine può provocare creste sulle unghie.

Alcuni specifici cambiamenti nella dieta possono rinforzare le unghie e promuovere la crescita. Ecco alcuni consigli:

Calcio

Alcuni integratori per le unghie contengono calcio. Alcuni pensano che, poiché il calcio rafforza le ossa, possa anche rinforzare le unghie.

Alcune ricerche suggeriscono che le donne in menopausa con osteoporosi, spesso dovuta a un’assunzione inadeguata di calcio, possono sperimentare cambiamenti nelle unghie.

Tuttavia, pochi studi hanno dimostrato definitivamente se il calcio migliori o meno la salute delle unghie. Le persone a rischio di carenza di calcio dovrebbero considerare di integrare la loro dieta con questo minerale essenziale.

Proteine

Poiché le unghie sono costituite da proteine, si pensa che non includere abbastanza proteine nella dieta possa influenzare la salute delle unghie.

Per aumentare l’apporto proteico, opta per carni magre, come pollo e pesce. Le fonti vegetali di proteine includono lenticchie, arachidi, noci e latticini, come formaggio e latte.

Biotina

La biotina è una vitamina del complesso B che può favorire una crescita sana di capelli e unghie. Sebbene la biotina possa rinforzare le unghie fragili e prevenirne la rottura, ci sono poche prove che dimostrino che gli integratori di biotina possano far crescere le unghie più velocemente.

Rimedi casalinghi

I seguenti rimedi casalinghi potrebbero migliorare la salute delle unghie e proteggerle dalla rottura. Questi non accelereranno la crescita, ma potrebbero aiutare a ottimizzare la salute generale delle unghie:

Prevenire e trattare la pelle secca

Donna che applica crema idratante alle sue mani.

La pelle secca spesso significa unghie secche. La pelle molto secca può rompersi e sanguinare, esponendo le unghie a infezioni fungine e batteriche.

Quando la pelle intorno al letto ungueale è secca, questo può danneggiare le unghie mentre crescono.

Mantieni le mani e le unghie idratate, soprattutto nei mesi invernali. Applica lozione dopo aver lavato le mani. Le persone con eczema dovrebbero scegliere creme altamente idratanti adatte per questa condizione.

Mantenere le unghie asciutte

L’acqua può indebolire le unghie, rendendole morbide e fragili. Dopo aver nuotato o fatto la doccia, asciuga bene le unghie.

Quando si lavano i piatti o si pulisce, indossa guanti per proteggere le unghie dall’esposizione prolungata all’acqua e ai detergenti.

Archiviare e curare le unghie

Mantenere le unghie in una forma naturale – leggermente arrotondata o squadrata – può prevenire che si impiglino e si rompano.

Una buona cura delle unghie può anche scoraggiare il mordere e il picking.

Massaggio

Condizioni mediche come il diabete possono ridurre la circolazione alle unghie, rendendole più deboli.

Sebbene questo problema influisca più frequentemente sulle unghie dei piedi, un leggero massaggio può migliorare la circolazione alle unghie, compensando gli effetti del diabete e di altri problemi circolatori.

Proteggere le cuticole

Le cuticole sono sottili strati di pelle che proteggono la matrice dell’unghia. Tagliarle eccessivamente può esporre la matrice o il letto ungueale, danneggiando le unghie e aumentando il rischio di infezioni.

È importante mantenere idratate le cuticole e non tagliarle.

Essere cauti con la manicure

Alcuni saloni di bellezza possono essere focolai di infezioni alle unghie. Tecniche aggressive di manicure, come tagliare le cuticole molto corte, possono consentire ai batteri di penetrare nel letto ungueale e indebolire le unghie.

Porta strumenti personali al salone e controlla la reputazione del locale leggendo le recensioni. Se qualcosa fa male, chiedi al tecnico di fermarsi; una manicure non dovrebbe essere dolorosa.

Evitare i solventi per la lucidatura

Lo smacchiatore a base di acetone può seccare e indebolire le unghie. Evita di usarlo e stai lontano da smalti che richiedono il suo utilizzo.

Se l’acetone è l’unica opzione, evita di immergere le unghie; piuttosto, strofina il prodotto, quindi lava e idrata bene le mani.

Gestire le condizioni mediche

Condizioni come il diabete e la psoriasi possono influenzare la pelle e le unghie. È fondamentale affrontare il problema alla radice seguendo le indicazioni di un medico.

Se i sintomi cambiano o peggiorano, o se si ha una malattia cronica associata a problemi alle unghie, è importante consultare un professionista.

Nuove Scoperte e Approcci nel 2024

Negli ultimi anni, la ricerca sulla salute delle unghie ha fatto passi da gigante. Recenti studi hanno dimostrato che l’integrazione di specifici nutrienti e l’adozione di stili di vita sani possono avere un impatto significativo non solo sulla crescita delle unghie, ma anche sulla loro resistenza. Ad esempio, un’indagine condotta su un campione di donne in post-menopausa ha evidenziato che l’assunzione regolare di biotina e zinco ha portato a un miglioramento visibile della salute delle unghie, riducendo la fragilità e aumentando la crescita.

Inoltre, nuove evidenze suggeriscono che l’uso di oli naturali, come l’olio di cocco e l’olio di argan, può fornire un’idratazione profonda non solo per le unghie, ma anche per le cuticole, prevenendo così la secchezza e le rotture. Questi oli sono ricchi di antiossidanti e acidi grassi essenziali, che promuovono una crescita sana e robusta delle unghie.

Infine, è emersa una crescente consapevolezza riguardo all’importanza del benessere psicologico per la salute delle unghie. Tecniche di gestione dello stress e pratiche come la meditazione possono contribuire a ridurre l’ansia e migliorare la salute generale, inclusa quella delle unghie. Perciò, prendersi cura del proprio stato mentale non è solo una questione di salute emotiva, ma anche un passo importante per avere unghie più forti e sane.

Porta via

Le unghie possono fornire un segnale di allerta precoce su alcuni problemi di salute, come carenze nutrizionali e diabete.

Se i rimedi casalinghi non migliorano l’aspetto delle unghie, è consigliabile consultare un dermatologo. Un trattamento mirato per una condizione di base potrebbe essere la chiave per ottenere unghie migliori.

ITMedBook