Acidosi Lattica: Sintomi, Cause e Trattamenti Aggiornati

L’acidosi lattica si verifica quando il corpo produce una quantità eccessiva di acido lattico e non riesce a metabolizzarlo in modo efficiente. Questa condizione può rappresentare un’emergenza medica e richiede attenzione immediata.

La manifestazione dell’acidosi lattica può avvenire rapidamente, in pochi minuti o ore, oppure gradualmente nel corso di giorni. La chiave per affrontare efficacemente l’acidosi lattica è identificare la causa scatenante.

Se non trattata, l’acidosi lattica può portare a complicazioni gravi e potenzialmente letali, le quali possono intensificarsi rapidamente in alcuni casi.

Fatti veloci sull’acidosi lattica:

  • Non è necessariamente un’emergenza medica se causata da un eccessivo esercizio fisico.
  • La prognosi dell’acidosi lattica varia in base alla sua causa sottostante.
  • Un esame del sangue è utilizzato per diagnosticare questa condizione.

Quali sono i sintomi?

Uomo con dolori al petto e battito cardiaco accelerato mentre è seduto alla scrivania.

I sintomi dell’acidosi lattica non sono sempre facilmente identificabili, ma possono segnalare una varietà di problemi di salute. Alcuni sintomi indicano chiaramente un’emergenza medica.

Tra i sintomi più evidenti vi sono:

  • disorientamento
  • colorito giallo della pelle o degli occhi, noto come ittero
  • respirazione superficiale o rapida
  • battito cardiaco accelerato

Altri sintomi possono includere:

  • dolori muscolari o crampi
  • disagio generale
  • dolore addominale
  • debolezza
  • affaticamento e sonnolenza eccessiva
  • riduzione dell’appetito
  • diarrea
  • nausea e vomito
  • mal di testa

Ognuno di questi sintomi può rappresentare una situazione pericolosa per la vita. Chiunque li presenti dovrebbe contattare immediatamente i servizi di emergenza o recarsi al pronto soccorso.

Quali sono le cause?

Le cause più comuni di acidosi lattica includono:

  • shock cardiogenico
  • shock ipovolemico
  • insufficienza cardiaca severa
  • sepsi
  • trauma grave

Altre cause possono essere:

  • disfunzione renale
  • malattia epatica
  • diabete mellito
  • trattamenti per l’HIV
  • esercizio fisico intenso
  • alcolismo

Condizioni renali

L’acidosi lattica può manifestarsi in individui i cui reni non riescono a eliminare l’eccesso di acido. Anche le persone senza problemi renali possono produrre troppo acido lattico, senza riuscire a bilanciarlo.

Diabete mellito

Persona che misura i livelli di zucchero nel sangue e insulina.

L’acidosi lattica può svilupparsi in pazienti con diabete mellito di tipo 1 e 2, specialmente se la malattia non è ben controllata. Sono stati segnalati casi di acidosi lattica in pazienti che assumono metformina, un farmaco comune per il diabete di tipo 2, anche se l’incidenza è relativamente bassa, con meno di 10 casi ogni 100.000 anni-paziente di utilizzo.

L’incidenza aumenta in quelli con altre patologie, come insufficienza cardiaca congestizia e malattie renali, dove l’acidosi lattica è spesso associata a una prognosi infausta.

Un caso del 2015 ha documentato un uomo di 49 anni con diabete mellito di tipo 2 e insufficienza cardiaca congestizia, che si è presentato al pronto soccorso con difficoltà respiratorie, sviluppando rapidamente una grave acidosi metabolica con alti livelli di lattato.

La sua prescrizione di metformina era stata recentemente aumentata al massimo consentito, ed è stata identificata come potenziale causa della sua acidosi, considerando il quadro clinico al momento del ricovero.

Trattamenti contro l’HIV

L’acidosi lattica può rappresentare una complicanza seria delle terapie antiretrovirali, che inibiscono la replicazione dell’HIV. Questi trattamenti possono ostacolare la capacità dell’organismo di mantenere livelli normali di acido lattico, aumentando il rischio di acidosi lattica per i pazienti in trattamento.

Esercizio

In soggetti sani, l’acidosi lattica può insorgere dopo un intenso esercizio fisico. In tali casi, la condizione è temporanea e deriva dalla richiesta di ossigeno necessaria a smaltire l’accumulo di lattato nel sangue. I sintomi possono includere una sensazione di bruciore nei muscoli, nausea e debolezza.

Alcolismo

Vi sono evidenze che collegano il consumo eccessivo di alcol ad un tipo di acidosi lattica, conosciuta come acidosi lattica associata all’alcol. Questo è particolarmente frequente in persone gravemente malate, come quelle affette da sepsi, una complicanza potenzialmente letale di infezioni severe.

Opzioni di trattamento

Il trattamento dell’acidosi lattica si concentra sulla gestione della causa sottostante, consentendo al corpo di metabolizzare l’eccesso di acido lattico. Durante la ricerca della causa, il medico può somministrare trattamenti per supportare l’apporto di ossigeno e la circolazione.

Le opzioni di trattamento possono includere:

  • fluido endovenoso per migliorare la circolazione
  • ossigeno fornito tramite maschera o altro dispositivo
  • ventilazione a pressione positiva per fornire ossigeno ai polmoni
  • terapia vitaminica
  • emodialisi con bicarbonato

Coloro che sperimentano acidosi lattica durante l’attività fisica dovrebbero interrompere l’esercizio, reidratarsi e riposare. In alcuni casi, l’acidosi lattica può essere una condizione temporanea e trattabile. Tuttavia, per altri, il trattamento può essere complicato da altre patologie concomitanti, rendendo necessaria una gestione completa di queste ultime.

complicazioni

Dottore che parla con un paziente seduto sul letto.

Le complicazioni associate all’acidosi lattica non trattata possono includere:

  • ritmo cardiaco irregolare
  • incoscienza o coma
  • shock
  • insufficienza organica multipla

Il rischio di complicazioni può essere ridotto mantenendo le condizioni mediche di base sotto controllo attraverso trattamenti adeguati.

Tipi di acidosi lattica

L’acidosi lattica è classificata in due tipi:

Tipo A

L’acidosi lattica di tipo A è associata a ipossia tissutale, dove il corpo non riceve sufficiente ossigeno. È frequentemente osservata in condizioni gravi, come sepsi e shock settico, e in stati patologici acuti che coinvolgono il sistema cardiovascolare e il fegato.

Include anche l’acidosi lattica indotta dall’esercizio, dovuta a un aumento del fabbisogno di ossigeno.

Tipo B

L’acidosi lattica di tipo B non è correlata all’ipossia tissutale e può derivare da condizioni patologiche, come malattie renali e alcuni tipi di cancro. È anche associata all’uso di determinati farmaci, tra cui quelli per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 e dell’HIV.

L’alcolismo cronico e le malattie epatiche possono anch’essi contribuire all’insorgenza di acidosi lattica di tipo B.

Diagnosi

La diagnosi di acidosi lattica viene confermata attraverso la misurazione dei livelli di lattato nel sangue, i quali risultano superiori alla norma in caso di acidosi. Ulteriori esami di laboratorio possono aiutare a identificare la causa dell’acidosi e altre potenziali disfunzioni nel corpo.

I campioni di sangue sono generalmente prelevati da una vena, ma in alcune situazioni possono essere prelevati anche da un’arteria.

Prevenzione

La prevenzione dell’acidosi lattica è possibile gestendo le cause potenziali. Chiunque sia affetto da diabete mellito, HIV, insufficienza cardiaca, malattie epatiche o problemi renali dovrebbe collaborare con il proprio medico per controllare la propria condizione e seguire le terapie prescritte.

È fondamentale informare tempestivamente il medico riguardo a qualsiasi reazione avversa a farmaci per il diabete o per l’HIV.

Mantenere un’adeguata idratazione, bilanciare il riposo e l’attività fisica, e evitare sforzi eccessivi quando non ci si sente bene, può aiutare a prevenire l’acidosi lattica indotta dall’esercizio. Infine, è cruciale evitare l’abuso di alcol. Chi ha problemi con l’alcol dovrebbe cercare supporto da familiari, amici, medici, terapeuti o attraverso programmi di riabilitazione.

Nuove scoperte sulla gestione dell’acidosi lattica nel 2024

Recenti studi nel campo della medicina hanno evidenziato approcci innovativi per la gestione dell’acidosi lattica. Una ricerca pubblicata nel 2024 ha dimostrato che l’uso di terapie farmacologiche mirate può migliorare significativamente la prognosi per i pazienti con acidosi lattica indotta da condizioni croniche come il diabete e le malattie renali.

Inoltre, sono emerse nuove linee guida per l’uso della metformina, suggerendo un monitoraggio più rigoroso dei pazienti a rischio di acidosi lattica. Le evidenze suggeriscono che un attento bilanciamento della terapia farmacologica e la gestione delle comorbilità possono ridurre drasticamente l’insorgenza di questa condizione.

Infine, studi recenti hanno rivelato che una corretta idratazione e un’alimentazione equilibrata possono giocare un ruolo cruciale nella prevenzione dell’acidosi lattica, soprattutto in individui che praticano attività fisica intensa. Questi approcci multidisciplinari offrono nuove speranze per una gestione più efficace dell’acidosi lattica, migliorando la qualità della vita per molti pazienti.

ITMedBook