Talpe Pruriginose: Cosa Sapere e Quando Consultare un Dermatologo

Le talpe della pelle sono formazioni comuni e rappresentano un aggregato di cellule che crescono in modo localizzato anziché diffuso. Pur essendo generalmente innocue, è fondamentale monitorarle poiché alcune possono evolvere in forme cancerose.

Le talpe si presentano tipicamente in tonalità marrone o nera e possono apparire su qualsiasi parte del corpo. La loro formazione avviene prevalentemente durante l’infanzia e continua fino all’età adulta, con una persona che può arrivare ad avere fino a 40 talpe. La maggior parte di esse è stabile nel tempo, ma è necessario prestare attenzione a eventuali cambiamenti.

Le talpe possono subire modifiche, ma queste avvengono generalmente in modo lento. Possono alterare il loro colore, diventare più sollevate o sviluppare peli. Alcune talpe possono rimanere invariate nel tempo, mentre altre possono scomparire lentamente. Tali cambiamenti sono considerati normali se avvengono gradualmente e nell’arco di diversi anni.

Fatti veloci sulle talpe:

  • Le talpe sono costituite da cellule chiamate melanociti, responsabili anche del colore della pelle.
  • Sebbene le talpe pruriginose possano destare preoccupazione, non sono necessariamente un segno di cancro della pelle.
  • È consigliato far controllare eventuali nuove talpe che compaiono in età adulta da un dermatologo.

Cosa provoca prurito alle talpe?

Donna che osserva una talpa pruriginosa sulla sua spalla.

La maggior parte delle talpe non sono cancerose. Tuttavia, quelle che lo sono presenteranno caratteristiche distintive rispetto ad altre talpe già esistenti sul corpo.

Il prurito alle talpe può derivare da vari fattori. Talvolta, può essere causato dall’uso di nuovi detergenti, lozioni o saponi. Altre volte, l’irritazione può essere il risultato di un contatto con sostanze chimiche.

È sempre prudente consultare un medico per una talpa pruriginosa, anche se si conosce l’origine del prurito. Sebbene sia raro, il prurito può essere un segnale di allerta per un possibile cancro della pelle.

Moli normali contro talpe anormali

Normalmente, le talpe si presentano come piccole macchie rotonde di colore marrone o nero. Esse possono essere sia piatte che sollevate, apparendo proporzionate e uniformi.

Una talpa può essere considerata anormale se il colore o la forma non sono omogenei o se ha subito recenti cambiamenti. È consigliabile consultare un medico se una talpa piatta inizia improvvisamente a sollevarsi.

Caratteristiche che potrebbero indicare una talpa anomala includono:

  • bordi irregolari
  • variazione di colore o forma
  • dimensioni superiori a quelle di una gomma da matita
  • qualsiasi cambiamento rispetto al suo stato precedente

Non tutte le talpe anomale o pruriginose indicano necessariamente un cancro, ma è cruciale far controllare qualsiasi talpa che mostri segni di prurito, secrezione, sanguinamento o cambiamenti significativi.

Melanoma

Segno di melanoma, un tipo di cancro della pelle.

Secondo l’American Cancer Society, il numero di nuovi casi di melanoma continua a crescere in modo allarmante. Il melanoma è uno dei tumori cutanei più comuni, specialmente tra le popolazioni caucasiche, con un rischio di 1 su 38.

Sebbene altre etnie, come gli afro-americani, siano meno colpite, il rischio permane. L’età media di diagnosi è di 63 anni, ma è importante sapere che chiunque, indipendentemente dall’età, può sviluppare questa forma di cancro.

Il melanoma è uno dei tumori cutanei più gravi, rendendo fondamentale la consapevolezza dei segni e dei sintomi. Una talpa che cambia aspetto è spesso il primo segnale di allerta. Il melanoma può anche manifestarsi con la comparsa di nuove talpe.

I cambiamenti nelle talpe possono includere variazioni di dimensioni, forma, colore o consistenza. Le aree scure all’interno delle talpe possono essere un segno preoccupante.

Altri sintomi da tenere d’occhio includono:

  • piaghe che non guariscono
  • cambiamento di colore o gonfiore che si estende alla pelle circostante
  • prurito, sensibilità o dolore nella zona della talpa.

Il melanoma può anche manifestarsi negli occhi, causando visione offuscata o macchie scure nell’iride, compromettendo la vista. L’iride controlla la quantità di luce che raggiunge la retina ed è responsabile del colore degli occhi.

Altri tipi di cancro della pelle che causano prurito

I tumori cutanei non melanoma possono provocare lesioni insolite e pruriginose. Queste possono assomigliare a talpe, ma sono generalmente nuove escrescenze.

Nel 2014, i ricercatori del Temple University Health System hanno trovato che fino al 37% delle lesioni cutanee da cancro provoca prurito e circa il 28% è associato a dolore.

Carcinoma a cellule basali e carcinoma a cellule squamose, due dei tumori cutanei non melanoma, sono noti per causare prurito più frequentemente rispetto al melanoma.

Carcinoma delle cellule basali

Il carcinoma a cellule basali (BCC) è uno dei tipi più comuni di cancro della pelle, come riportato dall’American Academy of Dermatology. Questo tipo di cancro si sviluppa in aree della pelle esposte al sole, come viso e collo, e se diagnosticato precocemente, è altamente curabile.

Carcinoma a cellule squamose

Il carcinoma a cellule squamose (SCC) è il secondo tipo più comune di cancro della pelle. Deriva dalla crescita anomala delle cellule squamose che rivestono gli strati superiori della pelle.

L’SCC si presenta come macchie rosse, escrescenze sollevate o ulcere sulla pelle. Se trattato in tempo, è generalmente curabile, ma se trascurato, può penetrare in profondità nella pelle e diffondersi ad altre aree, diventando potenzialmente fatale, sebbene la metastasi sia rara.

Trattamento

Rimozione chirurgica di una talpa.

Chiunque noti cambiamenti nel colore, nelle dimensioni o nella forma delle talpe deve farle controllare. Non si dovrebbe mai rimandare la valutazione di talpe che sanguinano, pruriginose o dolorose.

La maggior parte delle talpe non provoca sintomi e non necessita di trattamento. Tuttavia, quelle che risultano pruriginose, dolorose o sospette per un cancro devono essere rimosse.

Esistono due metodi sicuri per la rimozione delle talpe:

  • Asportazione chirurgica: prevede l’anestesia dell’area interessata, la rimozione della talpa e la sutura della pelle. La talpa viene poi esaminata al microscopio per verificare eventuali anomalie.
  • Rasatura chirurgica: utilizzata per talpe di piccole dimensioni, in questo caso viene impiegata una lama per rimuovere la parte elevata della talpa senza necessità di punti. Anche in questo caso, il campione viene esaminato per eventuali segnali di cancro.

L’American Academy of Dermatology sconsiglia vivamente la rimozione delle talpe in casa, poiché ciò potrebbe lasciare cellule cancerose sulla pelle, aumentando il rischio di diffusione e causando cicatrici o infezioni.

Conclusioni

La maggior parte delle talpe sono innocue e non richiedono alcun trattamento. Tuttavia, qualsiasi forma di cancro della pelle individuata precocemente è curabile, e la prognosi migliora notevolmente con una diagnosi tempestiva.

È quindi di vitale importanza prestare attenzione ai cambiamenti nelle talpe, in particolare a sintomi come prurito o dolore. Questi segnali devono essere sempre valutati da un medico per escludere possibili problematiche. Inoltre, nel 2024, è emerso che una maggiore consapevolezza e screening regolari possono migliorare le diagnosi precoci e ridurre la mortalità associata al melanoma e ad altri tumori cutanei. Recenti studi dimostrano un aumento dell’efficacia delle campagne di sensibilizzazione e dell’importanza di consultare specialisti per monitorare la salute della pelle. Non sottovalutare mai la salute della tua pelle e non esitare a chiedere aiuto professionale quando necessario.

ITMedBook