Un ascesso cutaneo si verifica quando il pus si accumula nei follicoli piliferi, nei tessuti della pelle o sotto la pelle. Un foruncolo, noto anche come punto d’ebollizione, è un’infezione dolorosa che si forma attorno a un follicolo pilifero e contiene pus.
Un carbonchio è una raccolta di foruncoli che si sviluppano sotto la pelle. Quando i batteri infettano i follicoli piliferi, i follicoli possono gonfiarsi e trasformarsi in bolle e carbonchi.
Un foruncolo inizia come un grumo rosso e può risultare tenero. Il nodulo si riempie rapidamente di pus e, man mano che cresce, può scoppiare.
Foruncoli, foruncoli e carbonchi colpiscono comunemente cosce, ascelle, glutei, viso e collo.
Le persone con un sistema immunitario indebolito, adolescenti e giovani adulti sono più suscettibili ai foruncoli rispetto ai bambini più piccoli o agli adulti più anziani.
Foruncolo o Carbonchio?
Foruncoli e carbonchi sono simili, ma presentano alcune differenze significative.
I foruncoli, o bolle, sono ascessi cutanei causati dall’infezione da stafilococco. Colpiscono un follicolo pilifero e il tessuto circostante.
I carbonchi sono gruppi di foruncoli che si uniscono sotto la pelle. Colpiscono gli strati più profondi e possono portare a cicatrici permanenti.
Sintomi
Foruncoli e carbonchi causano entrambi gonfiore sotto la pelle e possono essere accompagnati da altri sintomi.
Foruncoli
I foruncoli si sviluppano rapidamente come protuberanze rosa o rosse, spesso dolorose. La pelle circostante è tipicamente rossa, infiammata e tenera.
Le lesioni appaiono frequentemente sul collo, sul petto, sul viso, sui glutei o sulle cosce. Tendono a svilupparsi in aree soggette a capelli, sudore e attrito, iniziando in un follicolo pilifero.
L’urto si riempie di pus in pochi giorni e cresce. Più diventa grande, più diventa doloroso.
I foruncoli possono risolversi spontaneamente senza alcun intervento. Talvolta scoppiano e guariscono senza lasciare cicatrici in un intervallo che va dai 2 giorni alle 3 settimane.
Sono comuni tra adolescenti e giovani adulti, colpendo i maschi più frequentemente delle femmine. Le condizioni di vita sovraffollate e non igieniche aumentano il rischio di insorgenza.
Carbonchi
Un carbonchio è meno comune di un foruncolo. Rappresenta una raccolta di foruncoli che si sviluppano in un’area. È generalmente più grande di una singola ebollizione, arrivando fino a 10 centimetri di diametro. Un carbonchio di solito presenta una o più aperture che drenano il pus sulla pelle.
La causa più comune di un carbonchio è un’infezione batterica, principalmente da stafilococco. L’infezione può portare a sintomi sistemici, inclusa febbre superiore a 38 gradi Celsius e una sensazione generale di malessere, debolezza ed esaurimento.
L’infezione può diffondersi ad altre parti del corpo e può contagiare anche altri, portando altri membri della famiglia a sviluppare un carbonchio simultaneamente.
I carbonchi si trovano più frequentemente sulla schiena, sulle cosce o sulla parte posteriore del collo.
Colpiscono i maschi più frequentemente rispetto alle femmine, in particolare uomini più anziani con patologie preesistenti o un sistema immunitario compromesso.
Le infezioni da carbonchio tendono ad essere più profonde e più gravi rispetto a quelle causate da foruncoli. Il rischio di cicatrici è maggiore e richiedono più tempo per risolversi rispetto ai foruncoli.
Le Cause
I batteri stafilococchi, noti anche come batteri dello stafilococco, vivono sulla pelle e all’interno del naso e della gola.
Di solito, il sistema immunitario del corpo tiene sotto controllo questi batteri, ma a volte riescono a penetrare nella pelle attraverso un follicolo pilifero o un taglio.
Quando la pelle si infetta, il sistema immunitario risponde inviando globuli bianchi nella zona interessata per combattere i batteri. Il pus è un accumulo di batteri morti, globuli bianchi e tessuto necrotico.
Le seguenti condizioni possono aumentare il rischio di sviluppare foruncoli:
- Diabete: alti livelli di zucchero nel sangue possono ridurre l’efficacia del sistema immunitario.
- Farmaci: alcuni farmaci possono compromettere la risposta immunitaria.
- HIV e altre malattie: alcune condizioni possono indebolire il sistema immunitario.
- Problemi dermatologici: la psoriasi, l’eczema e l’acne possono aumentare la suscettibilità.
L’obesità è un ulteriore fattore di rischio.
Spesso, i batteri normalmente presenti nel naso o sulla pelle di una persona possono dare origine a un ascesso. Tuttavia, l’infezione può diffondersi quando le persone condividono spazi, materiali o attrezzature, come indumenti o vasche idromassaggio.
Rimedi Casalinghi
Esistono diverse soluzioni che possono aiutare a alleviare i sintomi degli ascessi cutanei.
Applicare un panno caldo per il viso per circa 10 minuti più volte al giorno può accelerare il processo di guarigione. Il calore attira più sangue e cellule bianche verso l’area interessata, favorendo l’apertura dei pori e il drenaggio del pus.
È fondamentale lavarsi accuratamente le mani dopo aver toccato l’area interessata e evitare di schiacciare un foruncolo o un carbonchio, poiché ciò aumenta il rischio di diffusione dell’infezione.
Gli esperti raccomandano di non tentare di scoppiarli o spremere foruncoli o carbonchi. Se la lesione è molto dolorosa, persiste per più di due settimane o se è accompagnata da febbre, è consigliabile consultare un medico.
Trattamento
Il medico può utilizzare un ago sterilizzato per aprire l’ascesso, drenando il pus accumulato.
Questa procedura deve essere eseguita da un professionista sanitario con la preparazione e le attrezzature adeguate.
Gli antibiotici devono essere utilizzati solo se prescritti da un medico.
Gli impacchi caldi e la drenaggio possono essere sufficienti per risolvere il problema, ma se l’infezione si diffonde in strati più profondi della pelle, il medico potrebbe consigliare l’uso di antibiotici.
Complicazioni
Esiste il rischio di infezioni secondarie, in cui l’infezione si diffonde ad altre parti del corpo. La cellulite è un tipo di infezione secondaria potenzialmente grave che può verificarsi.
Quando Consultare un Dottore
Un foruncolo di solito guarisce dopo circa due settimane senza trattamento, ma se è accompagnato da febbre, è fondamentale cercare assistenza medica.
I pazienti con malattie croniche, come il diabete o il cancro, o coloro che assumono farmaci immunosoppressori, dovrebbero consultare il medico in caso di carbonchio.
Prevenzione
Per prevenire foruncoli e carbonchi, si raccomanda di:
- mantenere la pelle pulita lavandola regolarmente;
- pulire immediatamente tutte le ferite e i tagli, anche quelli più piccoli;
- applicare una benda sterile su ogni taglio per prevenire l’infezione.
Seguire una dieta sana ed equilibrata e fare regolare attività fisica migliorerà la salute generale e il sistema immunitario, riducendo il rischio di sviluppare foruncoli e carbonchi.
Approfondimenti Recenti
Negli ultimi anni, la ricerca sui foruncoli e sui carbonchi ha evidenziato l’importanza di una diagnosi precoce e di un trattamento adeguato. Secondo studi recenti, circa il 30% delle infezioni cutanee è causato da ceppi resistenti di stafilococco, il che rende cruciale un approccio mirato alla terapia antibiotica. La sensibilizzazione riguardo all’igiene personale è emersa come un fattore chiave per prevenire la diffusione di queste infezioni, specialmente in ambienti affollati.
Inoltre, nuove terapie topiche stanno mostrando risultati promettenti, contribuendo a ridurre l’infiammazione e accelerare la guarigione. Statistiche aggiornate suggeriscono che il 50% dei pazienti che ricevono un trattamento tempestivo per foruncoli e carbonchi sperimenta una risoluzione nell’arco di una settimana, riducendo così la necessità di interventi chirurgici.
La collaborazione tra pazienti e professionisti sanitari è essenziale per garantire un esito positivo, con un’attenzione particolare alla prevenzione delle recidive. Concludendo, l’informazione e l’educazione rimangono strumenti fondamentali per affrontare efficacemente queste comuni infezioni cutanee.