Effetti dei Bassi Livelli di Estrogeni sulla Salute Femminile

L’estrogeno è un ormone primario, spesso associato alle donne, anche se gli uomini ne producono piccole quantità. La diminuzione dei livelli di estrogeno può comportare una serie di problematiche di salute e sintomi significativi.

Sebbene l’estrogeno giochi un ruolo cruciale nello sviluppo femminile durante la pubertà e nel ciclo riproduttivo, la sua influenza si estende a vari aspetti, dalla salute ossea al benessere emotivo.

Bassi livelli di estrogeni possono manifestarsi nelle donne di tutte le età per molteplici motivi.

Dati rapidi sugli estrogeni bassi:

  • L’estrogeno è principalmente prodotto dalle ovaie.
  • La diminuzione degli estrogeni può avere effetti variabili sul corpo.
  • Le donne con disturbi alimentari, come l’anoressia, presentano un rischio maggiore di sviluppare bassi livelli di estrogeni.

Cause di Basso Estrogeno

Donna in palestra con bassi livelli di estrogeni.

I livelli di estrogeni possono variare per molte ragioni. Qualsiasi condizione che influisce sulle ovaie può determinare una diminuzione di questi ormoni nel corpo.

Il fattore di rischio più significativo per una riduzione degli estrogeni è l’età. Con l’avanzare dell’età e l’approssimarsi della menopausa, è normale osservare una diminuzione nei livelli di estrogeni.

Infatti, i livelli di estrogeni iniziano a calare diversi anni prima che si verifichi la menopausa, in una fase nota come perimenopausa.

Le cause di una riduzione degli estrogeni possono includere:

  • insufficienza ovarica prematura
  • condizioni congenite, come la sindrome di Turner
  • disturbi tiroidei
  • esercizio fisico eccessivo
  • gravi riduzioni di peso
  • trattamenti chemioterapici
  • funzionamento ridotto della ghiandola pituitaria

Avere una storia familiare di problemi ormonali può aumentare ulteriormente il rischio di sviluppare bassi livelli di estrogeni.

Effetti di Basso Estrogeno

Donna triste seduta sul letto.

Essendo l’estrogeno un ormone fondamentale, gli effetti della sua carenza possono essere piuttosto ampi.

I sintomi di basso estrogeno possono includere:

  • Periodi irregolari: l’estrogeno è uno dei principali ormoni che regolano il ciclo mestruale. Una diminuzione di estrogeno può portare a perdite o irregolarità nei cicli.
  • Infertilità: bassi livelli di estrogeni possono ostacolare l’ovulazione, rendendo difficile la gravidanza.
  • Ossa deboli: gli estrogeni sono cruciali per mantenere le ossa forti. Con la diminuzione degli estrogeni, si può verificare una perdita ossea, aumentando il rischio di osteoporosi e fratture, specialmente nelle donne in post-menopausa.
  • Disagio durante i rapporti sessuali: un livello insufficiente di estrogeni può influenzare la lubrificazione vaginale, causando secchezza e dolore durante i rapporti.
  • Vampate di calore: queste sono comuni durante la menopausa, spesso dovute a bassi livelli di estrogeni.
  • Depressione: si ritiene che l’estrogeno favorisca la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore legato all’umore. La sua carenza può portare a sbalzi d’umore o depressione.
  • Aumento delle infezioni del tratto urinario: il diradamento del tessuto dell’uretra, causato da una diminuzione degli estrogeni, può incrementare il rischio di infezioni.

Effetto sul Peso

Gli ormoni, inclusi gli estrogeni, svolgono un ruolo importante nella gestione del peso e nella distribuzione del grasso corporeo. L’abbassamento dei livelli di estrogeni, come durante la perimenopausa e la menopausa, può contribuire all’aumento di peso.

Inoltre, le aree di accumulo del grasso possono cambiare durante la menopausa: mentre prima si accumulava principalmente sui fianchi e sulle cosce, con la diminuzione degli estrogeni, spesso si osserva un aumento del grasso addominale.

Sebbene l’aumento di peso a causa di bassi livelli di estrogeni sia comune, non è inevitabile. Una dieta equilibrata e un’attività fisica regolare possono aiutare a contrastare questo effetto.

Diagnosi

La diagnosi di basso estrogeno inizia solitamente con un esame fisico, l’analisi della storia medica e una valutazione dei sintomi. Sintomi chiave da osservare includono vampate di calore e cicli mestruali irregolari. Tuttavia, alcuni sintomi possono anche derivare da altre condizioni, come problemi tiroidei.

Per comprendere le cause del basso estrogeno, il medico può richiedere un esame del sangue per misurare i livelli ormonali, e potrebbe consigliare ulteriori test per escludere patologie simili.

Opzioni di Trattamento

Non tutte le donne necessitano di trattamento per i bassi livelli di estrogeni. Tuttavia, se i sintomi sono fastidiosi, la terapia può essere proposta. La scelta del trattamento dipende dalla causa e dai sintomi specifici.

Terapia Ormonale Sostitutiva

Blister di pillole per la terapia ormonale.

Generalmente, i medici prescrivono la terapia ormonale sostitutiva (TOS) per affrontare i bassi livelli di estrogeno.

Esistono vari tipi di TOS, e in alcuni casi, i medici possono consigliare una terapia combinata contenente estrogeni e progesterone.

Questa combinazione può risultare efficace nel riequilibrare i livelli di estrogeno in donne con sintomi significativi.

La TOS è frequentemente raccomandata per le donne in prossimità della menopausa o che stanno vivendo sintomi post-menopausali. Tuttavia, gli effetti collaterali possono includere gonfiore, mal di testa e sanguinamenti vaginali.

Le opzioni di somministrazione della TOS possono variare: orale, topica, vaginale o tramite impianto di pellet sottocutanei. In alcune circostanze, sono disponibili anche iniezioni. La dose dipenderà dall’individuo, e di solito i medici optano per la dose minima efficace.

Non tutte le donne possono utilizzare la TOS. Ad esempio, potrebbe non essere indicata per chi ha una storia di ictus, infarto o ipertensione. È cruciale che ogni donna interessata alla TOS discuta con il proprio medico i pro e i contro.

Terapia con Estrogeni

In alcuni casi, i medici possono somministrare solo estrogeni per trattare donne con deficit di questo ormone, ad esempio quelle che hanno subito un intervento per la rimozione delle ovaie. Talvolta, la terapia con estrogeni viene utilizzata per alleviare i sintomi fastidiosi in menopausa.

Rimedi Naturali

Non ci sono molte prove scientifiche a sostegno di metodi naturali per aumentare i livelli di estrogeni. Tuttavia, alcuni cambiamenti nello stile di vita e nella dieta possono avere effetti positivi.

Mantenere un Peso Sano

Essere eccessivamente sottopeso può ridurre i livelli di estrogeni; pertanto, mantenere un peso sano è fondamentale.

Riduzione dell’Esercizio

Un’eccessiva attività fisica può contribuire a una diminuzione della produzione di estrogeni; quindi, ridurre l’intensità dell’esercizio potrebbe aiutare a normalizzare i livelli ormonali.

Soia

Alcuni studi hanno esplorato i potenziali benefici della soia nel trattamento dei sintomi legati ai bassi livelli di estrogeni. Sebbene ci siano ricerche contrastanti, un piccolo studio ha suggerito che gli isoflavoni di soia potrebbero alleviare i sintomi della menopausa associati alla diminuzione degli estrogeni.

Tuttavia, l’incremento del consumo di soia potrebbe non essere adatto a tutte le donne. Prima di aumentare l’assunzione di soia o di assumere integratori, è consigliabile consultare il medico.

Conclusioni

I bassi livelli di estrogeni possono causare varie problematiche di salute e influenzare il benessere generale di una donna. È importante che chiunque manifesti sintomi di basso estrogeno contatti il proprio medico.

In molti casi, i trattamenti per gestire i sintomi legati all’estrogeno basso si sono dimostrati efficaci. Sebbene le prospettive possano variare a seconda della causa sottostante, la terapia ormonale sostitutiva è spesso un’opzione valida.

È anche essenziale ricordare che la durata della terapia ormonale può variare in base alla situazione individuale di ciascuna donna.

ITMedBook