Dieci Fatti Fondamentali Sulla Menopausa da Conoscere

La menopausa rappresenta la conclusione del ciclo riproduttivo di una donna ed è un processo naturale caratterizzato da cambiamenti ormonali e fisiologici. Comprendere cosa aspettarsi durante questa fase può rendere la transizione più agevole.

Ogni donna vive la menopausa in modo unico, con variazioni individuali nei sintomi e nelle esperienze vissute.

Ecco dieci fatti fondamentali sulla menopausa per aiutarti a comprendere meglio questo processo naturale.

1. La menopausa si verifica completamente solo 12 mesi dopo l’ultima mestruazione

Donna anziana che gioca con le carte

Contrariamente all’opinione comune, la menopausa non si manifesta all’improvviso. Si tratta di un processo graduale. Per la maggior parte delle donne, le mestruazioni diminuiscono lentamente anziché fermarsi all’improvviso. I sintomi della menopausa possono affacciarsi in modo graduale, crescendo e poi diminuendo man mano che una donna attraversa il suo percorso verso la fine della fertilità.

Il primo stadio della menopausa è noto come perimenopausa, durante il quale si verificano irregolarità mestruali mentre il corpo si adatta a una diminuzione della fertilità. Una volta cessate le mestruazioni, la donna entra nella fase postmenopausale.

Un numero ridotto di donne può soffrire di insufficienza ovarica primaria (POI), che porta a una menopausa precoce, con una produzione di ovuli inferiore alla norma.

Le donne affette da POI sperimentano cambiamenti ormonali tipici della menopausa, ma prima dei 40 anni. Alcune di loro potrebbero non avvertire sintomi evidenti, mentre in altri casi i sintomi possono essere più sottili.

2. La perimenopausa è spesso graduale

La perimenopausa, primo stadio della menopausa, comporta irregolarità mestruali mentre una donna si allontana dalla fertilità.

Di norma, la perimenopausa si sviluppa in modo graduale. Durante questo periodo, le donne possono notare ulteriori cambiamenti nel proprio corpo, come alterazioni nella pelle e nei capelli.

Questi cambiamenti fanno parte del processo di invecchiamento e sono in parte dovuti a una diminuzione dei livelli ormonali. Anche i fattori genetici giocano un ruolo importante nei cambiamenti della pelle e nella perdita di capelli.

Indipendentemente dalla causa, tali modifiche possono risultare angoscianti. A volte, i cambiamenti possono essere attribuiti a condizioni tiroidee o anemia, frequenti nelle donne in menopausa. È fondamentale consultare un medico se i cambiamenti sono evidenti o repentini.

Esistono farmaci efficaci per contrastare il diradamento dei capelli, così come creme e shampoo specifici che possono aiutare.

Le donne possono sperimentare vari sintomi di perimenopausa, che possono presentarsi in modo intermittente.

3. La maggior parte delle donne avverte i sintomi della perimenopausa

La maggior parte delle donne vive alcuni sintomi legati alla perimenopausa. Le irregolarità mestruali, che gradualmente si interrompono, non sono l’unico segnale.

Alcuni dei sintomi più comuni includono:

  • Vampate di calore: episodi improvvisi di calore che si diffondono nella parte superiore del corpo, con possibile comparsa di macchie rosse.
  • Difficoltà a dormire: può manifestarsi come sintomo isolato o essere collegata a sudorazioni notturne.
  • Aumento della secchezza e sensibilità vaginale: le pareti vaginali tendono ad assottigliarsi.
  • Incontinenza da sforzo: la perdita di urina durante l’attività fisica o starnuti. Alcune donne trovano difficile trattenere l’urina tra le pause. La diminuzione degli estrogeni influisce sulla salute della vescica e dell’uretra, intaccando la funzionalità urinaria.
  • Oscillazioni d’umore: i cambiamenti ormonali possono portare a stati d’animo fluttuanti. Alcune donne avvertono ansia o depressione durante questo periodo.
  • Modifiche nella vita sessuale: i cambiamenti fisici possono rendere il sesso più difficile, influenzando le esperienze sessuali e le relazioni.
  • Perdita di massa muscolare e aumento di peso: si può osservare una riduzione della massa muscolare e un accumulo di grasso attorno alla vita.
  • Osteoporosi: questa condizione, che provoca l’assottigliamento delle ossa, aumenta il rischio di fratture. Il rischio è particolarmente elevato nelle donne caucasiche di corporatura esile.

I sintomi della perimenopausa si manifestano a causa delle fluttuazioni ormonali mentre il corpo si adatta a questa transizione.

4. Alcune opzioni per gestire i sintomi della menopausa

Pillole di terapia ormonale sostitutiva

La terapia ormonale sostitutiva (HRT) è stata una scelta popolare per molti anni. Tuttavia, studi a lungo termine hanno evidenziato un aumento del rischio di coaguli di sangue, ictus, attacchi cardiaci e alcuni tipi di tumore, come il cancro al seno e al colon.

Le donne devono considerare attentamente i benefici e i rischi della terapia ormonale sostitutiva, in consultazione con il proprio medico, e assumere la dose più bassa efficace per le proprie esigenze.

Anche senza HRT, ci sono modi per alleviare i sintomi della perimenopausa. Alcune strategie utili includono:

  • terapia per affrontare i cambiamenti emotivi e fisici
  • maggiore attività fisica per promuovere la salute ossea e prevenire l’aumento di peso
  • una dieta equilibrata e ricca di proteine per supportare la salute muscolare e ridurre il rischio di perdita ossea
  • farmaci per la prevenzione dell’osteoporosi
  • lubrificanti vaginali per contrastare secchezza e dolore
  • seguire una routine di sonno regolare per garantire un riposo di qualità

5. L’infertilità è l’unica certezza della menopausa

La menopausa è circondata da miti e segreti. Alcune donne temono di diventare meno attraenti o che il sesso possa farsi doloroso. Altre sono preoccupate di perdere il proprio senso di «femminilità» o di avere problemi di memoria.

Tuttavia, molte donne vivono la menopausa come un’esperienza positiva, sentendosi più sicure e sagge. In effetti, l’unica certezza legata alla menopausa è la perdita di fertilità.

Alcune donne riferiscono che la menopausa aumenta la loro autostima e il loro interesse per il sesso. Dopo la menopausa, non c’è più rischio di gravidanza, il che può rendere l’esperienza sessuale più liberatoria per alcune.

Ogni donna vive la menopausa in modo diverso. Non esiste una formula universale, ma leggere le esperienze di altre donne può essere utile.

6. Il corpo continua a produrre ormoni

È un mito che il corpo smetta di produrre ormoni dopo la menopausa. Le ghiandole surrenali continuano a produrre estrogeni e progesterone, anche se in quantità ridotte.

7. La menopausa può influenzare relazioni e stile di vita

La menopausa non è solo un’esperienza fisica, ma ha anche un profondo significato culturale.

Per alcune donne, la menopausa è associata all’invecchiamento. Questo può innescare una serie di emozioni. Alcune trovano saggezza e significato in questo periodo, mentre altre possono affrontare stati di depressione.

Le convinzioni culturali sulla menopausa possono influenzare come una donna vive questa transizione naturale. Queste percezioni possono condizionare le sue relazioni e il suo stile di vita. Ad esempio, una donna che crede che l’aumento di peso sia inevitabile potrebbe smettere di esercitarsi.

Al contrario, una donna che gioisce della saggezza che l’età porta potrebbe sentirsi più sicura e avventurosa che mai.

Come per chiunque, anche durante la menopausa, i pensieri di una donna influenzano il suo stato d’animo. Coloro che vivono emozioni difficili possono cercare supporto da un medico o un terapeuta per affrontare queste sfide.

8. Una donna può ancora avere un ciclo mestruale

I cicli mestruali non scompaiono bruscamente. La perimenopausa si traduce in cicli irregolari e più lunghi. Raramente, alcune donne possono avere flussi mestruali più abbondanti o sperimentare spotting.

Con l’avanzare della perimenopausa, i cicli diventano meno frequenti fino a cessare. Una volta che le mestruazioni si interrompono per 12 mesi, una donna è considerata in menopausa.

9. Le donne possono rimanere incinte

Donna incinta che utilizza uno smartphone

Proprio come i cicli mestruali non scompaiono immediatamente, la fertilità femminile non svanisce subito. L’inizio della menopausa segna l’inizio del declino della fertilità, ma una donna può ancora ovulare e le sue uova possono essere sufficientemente sane da consentire una gravidanza. La fertilità si interrompe solo con la menopausa completa.

Le donne che non desiderano una gravidanza devono continuare a usare contraccettivi fino a quando non sono passati 12 mesi dall’ultima mestruazione. I contraccettivi ormonali possono influenzare i sintomi della menopausa, quindi è consigliabile discutere con un medico prima di iniziare.

I preservativi rimangono un’opzione valida per prevenire le infezioni sessualmente trasmissibili. Se la secchezza vaginale è un problema, è possibile utilizzare un lubrificante idrosolubile. Tuttavia, è meglio evitare lubrificanti a base oleosa, poiché possono compromettere l’efficacia del preservativo.

10. La menopausa non è una malattia

La menopausa è una fase naturale della vita, non una malattia, anche se talvolta viene percepita in questo modo.

I sintomi della perimenopausa, quando presenti, sono generalmente temporanei e lievi. È utile monitorare i sintomi e discuterli con un medico.

La menopausa non indica un fallimento del corpo. Alcune donne temono di entrare in menopausa troppo presto a causa di problemi di salute o altri fattori.

La maggior parte delle donne entra in menopausa intorno ai 50 anni, ma è normale che ci siano variazioni. È possibile affrontare questa transizione in modo sano.

Nuove Ricerche e Prospettive sulla Menopausa nel 2024

Negli ultimi anni, la ricerca sulla menopausa ha fatto significativi progressi. Studi recenti hanno evidenziato l’importanza di un approccio personalizzato nella gestione dei sintomi. È stato dimostrato che le terapie non ormonali, come l’agopuntura e la fitoterapia, possono offrire sollievo a molte donne, rappresentando alternative valide alla HRT.

Inoltre, la consapevolezza dell’impatto psicologico della menopausa è cresciuta. Ricerche hanno dimostrato che la salute mentale è cruciale durante questa fase della vita, con molte donne che segnalano un aumento dei sintomi di ansia e depressione. Pertanto, è fondamentale integrare supporti psicologici nelle strategie di trattamento.

Statistiche recenti indicano che quasi il 75% delle donne sperimenta sintomi menopausali significativi. Questo ha portato a un aumento dell’interesse per programmi di educazione e supporto, che possono aiutare a migliorare la consapevolezza e la preparazione delle donne per questo periodo di transizione.

Infine, è essenziale sottolineare che la menopausa non deve essere vista come un capitolo finale, ma come un’opportunità per reinventarsi e abbracciare nuove esperienze. Le donne oggi sono più motivate a cercare una vita attiva e sana, anche durante e dopo la menopausa.

ITMedBook