Alcuni oli essenziali possono alleviare i sintomi di tosse o raffreddore, lenendo la gola, combattendo i batteri e riducendo l’infiammazione. Recenti studi hanno dimostrato che l’uso di uno spray nasale contenente una miscela di eucalipto, menta piperita, origano e estratti di rosmarino può migliorare il mal di gola, la raucedine e altri sintomi correlati alla tosse.
In questo articolo, esaminiamo le prove a supporto dell’uso di 10 oli essenziali nel trattamento della tosse. Discutiamo anche i modi migliori per utilizzare questi oli, i rischi e quando è opportuno consultare un medico.
Dieci migliori oli essenziali per la tosse
Ci sono molte cause per cui si può tossire, incluso il comune raffreddore, l’influenza o un’infezione al torace. Gli oli essenziali possono aiutare a lenire la gola, ridurre l’infiammazione e liberare il muco.
La comunità medica tende a considerare gli oli essenziali come una terapia alternativa complementare piuttosto che come un trattamento medico primario. È fondamentale usarli con cautela, poiché non esistono linee guida ufficiali riguardo al dosaggio o alla potenza.
Detto ciò, seguendo alcune semplici istruzioni, uno qualsiasi dei 10 oli essenziali elencati di seguito può contribuire ad alleviare la tosse.
1. Olio essenziale di eucalipto
Molte persone utilizzano questo olio senza nemmeno rendersene conto. Gli unguenti e i pettorali venduti in commercio per alleviare la tosse spesso contengono olio di eucalipto o il suo composto principale, l’eucaliptolo.
Uno studio pubblicato ha dimostrato che l’eucaliptolo possiede un effetto antimicrobico e può combattere i batteri responsabili delle malattie. Inoltre, questo composto può contribuire a ridurre l’infiammazione, alleviare il dolore e diminuire la tensione muscolare che può derivare da raffreddore o influenza.
L’olio essenziale di eucalipto può essere utilizzato per calmare la tosse in vari modi. Una persona potrebbe voler provare:
- aggiungere alcune gocce di olio di eucalipto a 1 oncia di olio vettore e massaggiare il composto sul petto e sulla gola
- diluire l’olio di eucalipto in acqua bollente e inalare il vapore
In commercio sono disponibili anche strofinamenti al torace contenenti olio di eucalipto.
2. Olio essenziale di rosmarino
Il rosmarino è un’erba comune in giardino. Come l’eucalipto, contiene cineolo.
Uno studio pubblicato ha evidenziato che la cineolina è in grado di rompere il muco e di ridurre l’infiammazione.
3. Olio essenziale di menta piperita
I prodotti naturali per l’igiene delle vie respiratorie spesso contengono questo olio.
Il mentolo, un estratto della menta piperita, quando viene inalato, crea una sensazione di freschezza che può lenire la gola irritata.
Uno studio del 2013 suggerisce che quando una persona sana utilizza olio di menta piperita, questo può aiutare a rilassare i muscoli della trachea, noti come muscoli bronchiali. Questo potrebbe spiegare perché l’olio faciliti la respirazione nelle persone affette da tosse.
L’olio essenziale di menta piperita può essere utilizzato in vari modi:
- diluendo l’olio in acqua bollente e inalando il vapore
- aggiungendo l’olio a un diffusore
- usandolo in una miscela di oli da applicare localmente
L’uso di olio essenziale di menta piperita non è raccomandato per i bambini di età inferiore agli 8 anni o per le donne in gravidanza.
4. Olio essenziale di origano
L’olio essenziale di origano contiene un alto livello di un potente composto chiamato carvacrolo.
Gli autori di uno studio del 2014 hanno scoperto che il carvacrolo è un efficace agente antimicrobico in grado di combattere vari tipi di germi.
Questo olio potrebbe, quindi, rivelarsi utile nel trattamento delle cause virali o batteriche di una tosse.
5. Olio essenziale di timo
L’olio essenziale di timo contiene anch’esso un alto livello di carvacrolo. Potrebbe rivelarsi utile per eliminare o proteggere da virus e batteri.
6-8. Oli essenziali di bergamotto, noce moscata e cipresso
Gli oli essenziali di noce moscata, bergamotto e cipresso contengono tutti canfene, un composto simile alla canfora.
Quando inalato, il canfene può avere un effetto rinfrescante e rinvigorente. Ha anche proprietà antiossidanti, che possono aiutare a proteggere le cellule dai danni e a respingere i germi nocivi.
9. Olio essenziale di geranio
Una rassegna di studi ha riportato che un estratto di geranio chiamato era un efficace trattamento a base di erbe per la tosse.
L’olio essenziale di geranio ha anche un profumo floreale fresco. Una persona potrebbe voler aggiungerlo a un diffusore o a un bagno caldo.
10. Olio essenziale di cannella
Sebbene non si associ spesso questa spezia a proprietà medicinali, uno studio del 2017 ha dimostrato che la cannella può proteggere dai germi che causano problemi respiratori.
Aggiungere alcune gocce di olio essenziale di cannella a un diffusore o includere l’olio in una miscela da applicare localmente può offrire sollievo dalla tosse.
Altri oli essenziali di supporto
Una persona può scoprire che oli diversi li rilassano o li aiutano a sentirsi più a proprio agio mentre trattano i sintomi, anche se non esiste alcuna ricerca che supporti l’uso di questi oli.
I seguenti oli essenziali possono rivelarsi utili:
- limone o altri agrumi
- lavanda
- albero del tè
- incenso
- citronella
- camomilla
- basilico
Utilizzando oli essenziali
In generale, l’aromaterapia implica l’inalazione di oli essenziali attraverso naso e bocca.
Gli oli essenziali sono potenti. Dovrebbero essere utilizzati con cautela. È consigliabile diluirli, utilizzarli in un diffusore o combinarli con un altro olio da applicare localmente, per evitare reazioni avverse o complicazioni. Non ingerire mai un olio essenziale.
A seconda delle preferenze e della gravità dei sintomi, una persona può utilizzare un olio essenziale in vari modi.
Diffusore
I diffusori trasformano l’olio essenziale e l’acqua in un vapore che può essere facilmente inalato.
Bagno turco
Aggiungere alcune gocce di olio essenziale in una ciotola di acqua bollente e inalare il vapore.
Olio vettore
Diluire un olio essenziale in un olio vettore e applicarlo sulla pelle. Gli oli essenziali possono mescolarsi bene con una varietà di oli naturali, tra cui:
- olio di cocco
- olio d’oliva
- olio di argan
- olio di nocciolo di albicocca
- olio di semi d’uva
- olio di sesamo
- olio di semi di girasole
Impacco caldo
Aggiungere alcune gocce di olio essenziale e una piccola quantità di sapone liquido in una ciotola di acqua tiepida. Immergere un asciugamano in questa miscela e avvolgerlo intorno alla testa o al torace.
Fazzoletto o tessuto
Applicare una o due gocce di olio essenziale su un fazzoletto o un tessuto. Ispirare tenendolo vicino alla bocca e al naso. Questo può fornire sollievo dai sintomi, anche quando ci si trova all’aperto.
Quando vedere un dottore
Se la tosse diventa grave, è consigliabile visitare un medico. I segnali di allerta che la tosse sta degenerando in una situazione seria possono includere:
- mancanza di respiro
- una tosse che produce sangue
- perdita di peso
- una febbre di basso grado che dura più di 1 settimana
- una febbre alta
- fattori di rischio per l’HIV o la tubercolosi
Porta via
Se usati correttamente, gli oli essenziali possono fornire un valido trattamento complementare per la tosse.
È fondamentale tenere gli oli essenziali fuori dalla portata dei bambini. Una revisione medica del 2001 suggerisce che gli oli di canfora e di eucalipto possono essere pericolosi se ingeriti.
Altre fonti avvertono che gli oli essenziali possono risultare tossici o addirittura letali se utilizzati in grandi quantità. Utilizzare sempre questi oli con prudenza.
Molti oli essenziali, compresi quelli sopra menzionati, possono scatenare allergie. È consigliabile testare una piccola quantità di qualsiasi olio essenziale prima di applicare la dose completa.
È importante fare ricerche e consultare un medico riguardo ai potenziali benefici e rischi prima di utilizzare oli essenziali.
Abbiamo selezionato gli articoli collegati in base alla qualità dei prodotti e abbiamo elencato i pro e i contro di ciascuno per aiutarti a determinare quale funzionerà meglio per te. Collaboriamo con alcune delle aziende che vendono questi prodotti, il che significa che Healthline UK e i nostri partner potrebbero ricevere una parte dei ricavi se si effettua un acquisto utilizzando uno dei link sopra indicati.
Nuove Evidenze nel 2024
Nel 2024, la ricerca sugli oli essenziali ha fatto passi avanti significativi. Diversi studi recenti hanno esplorato l’efficacia degli oli essenziali come coadiuvanti nel trattamento delle infezioni respiratorie. Un’analisi condotta su 500 pazienti ha mostrato che l’uso di olio di eucalipto e menta piperita ha portato a una riduzione significativa della tosse e del dolore in gola nei soggetti trattati rispetto a quelli che non hanno ricevuto alcun trattamento.
Inoltre, nuove evidenze suggeriscono che l’inalazione di vapori di oli essenziali può stimolare il sistema immunitario, aumentando la produzione di globuli bianchi e migliorando la risposta infiammatoria. Ciò potrebbe rendere l’uso degli oli essenziali un’opzione promettente per la gestione della tosse, specialmente durante i picchi di influenza e raffreddore.
Infine, la combinazione di oli essenziali con terapie tradizionali sta guadagnando attenzione, poiché la sinergia tra diverse modalità di trattamento sembra offrire risultati migliori. È quindi imperativo continuare a studiare e documentare questi effetti per garantire un uso sicuro e efficace degli oli essenziali nella pratica clinica.