I punti bianchi, noti anche come comedoni chiusi, sono follicoli piliferi ingranditi occlusi da oli, cellule morte e batteri della pelle. Rappresentano una delle forme più comuni di acne e possono comparire in diverse aree del corpo, principalmente sul viso, sul petto e sulla schiena.
Cos’è un whitehead?
Le ghiandole sebacee, che si trovano nella pelle, rilasciano un olio naturale chiamato sebo. Questo processo avviene all’interno delle unità pilosebacee (PSU), le quali sono particolarmente presenti su viso, petto e schiena, aree predisposte all’acne. Quando il sebo, le cellule morte della pelle e i peli si accumulano, si crea un tappo nel follicolo pilifero. Questo tappo intrappola i batteri che normalmente vivono sulla pelle, causando infiammazione e formando la protuberanza bianca tipica dei whiteheads.
Quando il follicolo rimane chiuso sotto la superficie della pelle, appare come una piccola protuberanza bianca, nota appunto come whitehead.
Rimedi casalinghi
È fondamentale applicare una protezione solare con un fattore di protezione di almeno 15 durante i trattamenti domiciliari per i whiteheads, poiché molti di questi possono rendere la pelle più sensibile al sole.
1. Vapore facciale
L’esposizione al vapore aiuta ad aprire i pori ostruiti. Un rimedio semplice consiste nel far bollire un po’ d’acqua, versarla in una ciotola e posizionare il viso sopra, coprendosi la testa con un asciugamano per trattenere il vapore.
2. Aceto di sidro di mele
L’aceto di mele è un rimedio naturale che agisce come astringente, seccando e restringendo i pori. Mescolare due cucchiai di aceto di mele con 8 once di acqua calda e applicare sulla pelle per 20 minuti può essere molto efficace.
3. Succo di limone
Il succo di limone ha proprietà antibatteriche e aiuta a ridurre l’infiammazione. Può essere utilizzato puro o diluito con acqua, applicandolo sulla pelle per 20 minuti.
4. Olio dell’albero del tè
Questo olio è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche. Può essere applicato direttamente sulla pelle per combattere i batteri che causano l’acne.
5. Miele
Con la sua consistenza appiccicosa, il miele è in grado di penetrare in profondità nella pelle. Riscaldare un cucchiaio di miele e applicarlo sulla zona interessata per 15 minuti può essere un ottimo rimedio.
6. Amamelide
L’amamelide è un astringente naturale che riduce le cellule della pelle e i pori, aiutando a limitare l’infezione. È spesso presente in lavaggi e toner per il viso.
7. Acido salicilico
Questo composto è utile per diminuire la produzione di sebo e liberare i pori ostruiti. Si trova in molti prodotti per la cura della pelle e dovrebbe essere utilizzato con cautela per evitare irritazioni.
8. Perossido di benzoile
Con forti proprietà antibatteriche, il perossido di benzoile aiuta a seccare gli oli in eccesso. È importante iniziare con basse concentrazioni per evitare irritazioni.
9. Vitamina A e creme a base di retinoidi
Queste creme aiutano a promuovere la crescita della pelle e a ridurre l’infiammazione. Si consiglia di iniziare ad usarle con cautela, applicandole ogni due notti.
10. Alfa idrossi acido (AHA)
Gli AHA sono efficaci nell’esfoliare la pelle, eliminando le cellule morte. Si consiglia di utilizzarli due o tre volte alla settimana per evitare irritazioni.
Altri consigli per la cura di sé
Esistono molti malintesi sulla prevenzione dell’acne. Sebbene stress e dieta possano influenzare i sintomi, non sono le cause dirette dell’acne. È importante evitare lavaggi eccessivi, poiché possono aggravare la situazione. Alcuni suggerimenti per prevenire e trattare i whiteheads includono:
- evitare di toccare l’area interessata
- scegliere cosmetici privi di sostanze irritanti
- utilizzare solo prodotti non comedogenici
- evitare di spremere i punti bianchi
- stare lontano da aree ad alta inquinamento atmosferico
- lavare bene la pelle dopo l’esposizione a zone umide
- non indossare indumenti attillati
- non strofinare la pelle in modo aggressivo
- evitare scottature
- lavare il viso prima di coricarsi
- evitare l’uso di prodotti per capelli sulla pelle
- fare la doccia regolarmente
- tenere i capelli lunghi lontani dalla pelle
Nuove Ricerche e Approfondimenti nel 2024
Recenti studi del 2024 hanno approfondito l’importanza di una routine di cura della pelle personalizzata. Si è scoperto che l’adozione di approcci olistici, che includono una dieta equilibrata, un’adeguata idratazione e l’uso di prodotti specifici per il tipo di pelle, può migliorare significativamente la salute cutanea. Inoltre, la ricerca ha evidenziato l’efficacia di ingredienti come il niacinamide e l’acido ialuronico nel trattamento dei punti bianchi, riducendo l’infiammazione e migliorando l’elasticità della pelle.
Uno studio condotto su un campione di 200 partecipanti ha mostrato che l’uso regolare di sieri contenenti niacinamide ha portato a una diminuzione del 30% nella formazione di whiteheads dopo 8 settimane. Questi risultati indicano che l’integrazione di ingredienti innovativi nelle routine di skincare può rappresentare una strategia vincente nella lotta contro i punti bianchi e l’acne in generale.
In sintesi, per affrontare i punti bianchi, è fondamentale combinare rimedi casalinghi con una buona routine di cura della pelle e considerare le ultime novità nella ricerca dermatologica. Questo approccio integrato non solo migliora l’aspetto della pelle, ma promuove anche una salute cutanea duratura.