Le afte possono essere ferite dolorose e irritanti che si manifestano all’interno della bocca. Sebbene solitamente guariscono da sole entro una settimana, esistono vari metodi per accelerare questo processo e ridurre il disagio. Oltre ai farmaci da banco, ci sono anche rimedi casalinghi efficaci che possono alleviare il dolore e favorire la guarigione. Continuate a leggere per scoprire dieci modi collaudati per sbarazzarsi di queste ulcere fastidiose.
Che Cosa Sono le Afte?
Un’ulcera è una piccola lesione all’interno della bocca, che può apparire bianca o grigia con bordi rossi. Le afte solitamente si manifestano sulle mucose molli della bocca, come la lingua, l’interno delle guance e il bordo delle labbra.
Il termine medico per le afte è stomatite aftosa ricorrente (RAS), e queste ulcere tendono a ripresentarsi nel tempo. Non sono contagiose e guariscono generalmente da sole in circa sette giorni. Hanno un diametro inferiore a 1 centimetro e possono apparire singolarmente o raggruppate.
Esiste una forma più rara e seria di RAS, caratterizzata da ulcere più grandi che possono persistere per due settimane o più e causare cicatrici.
Dieci Modi per Alleviare le Afte
Sebbene le afte tendano a guarire autonomamente, ci sono vari modi per alleviare il dolore, accelerare la guarigione e prevenire l’infezione. Ecco dieci suggerimenti utili:
1. Gel o Cerotto da Banco
Applicare farmaci topici, da banco, sotto forma di gel o pasta direttamente sulla lesione. Questi prodotti creano una barriera protettiva contro cibi piccanti o acidi.
Esistono anche cerotti speciali progettati per rimanere all’interno della bocca, che proteggono l’ulcera dall’irritazione esterna.
2. Risciacquo della Bocca
Utilizzare un collutorio da banco può aiutare a pulire l’area interessata e offrire sollievo dal dolore. È consigliabile optare per un risciacquo con proprietà antisettiche per prevenire infezioni e intorpidire la zona.
3. Risciacquo con Sale
Una soluzione salina può essere un’alternativa naturale utile per favorire la guarigione. Tuttavia, non dovrebbe sostituire l’uso di un collutorio medicato se necessario.
4. Igiene Dentale con Spazzolino Morbido
Praticare una buona igiene orale e utilizzare uno spazzolino morbido può aiutare a evitare irritazioni e accelerare il processo di guarigione. Mantenere puliti denti e gengive è fondamentale per prevenire infezioni.
5. Integratori di Vitamina B-12
La vitamina B-12 è essenziale per il corretto funzionamento del cervello e del sistema nervoso. Alcuni studi hanno dimostrato che l’assunzione di un integratore di vitamina B-12 può ridurre il dolore e la frequenza delle ulcere.
6. Camomilla con Miele
La camomilla e il miele sono stati storicamente utilizzati per diverse problematiche di salute e possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione delle afte. Sebbene manchino prove scientifiche solide, il miele può essere applicato direttamente sull’ulcera.
È possibile preparare una tisana alla camomilla e usarla per sciacquare la bocca dopo che si è raffreddata. Anche l’applicazione diretta di una bustina di camomilla sul dolore può essere efficace.
7. Evitare Certi Cibi
È importante evitare cibi piccanti, salati o acidi, poiché possono aggravare le afte e ostacolare la guarigione. Anche le bevande calde e cibi con bordi ruvidi, come il pane tostato, possono causare fastidio.
8. Aloe Vera
L’applicazione del gel di aloe vera direttamente sull’ulcera può alleviare l’irritazione e ridurre il dolore. Sebbene le evidenze scientifiche siano limitate, l’aloe vera è generalmente considerata sicura.
9. Numbing la Bocca
Sucecare delle gocce di ghiaccio e applicarle sull’ulcera può aiutare a intorpidire la zona e alleviare il dolore. Assicurarsi che il cubetto di ghiaccio non venga applicato direttamente sull’ulcera.
10. Risciacquo con Olio di Chiodi di Garofano
L’olio di chiodi di garofano è tradizionalmente usato per alleviare il dolore. Si può risciacquare la bocca con una soluzione di sale marino e successivamente applicare un batuffolo di cotone imbevuto di olio di chiodi di garofano sull’ulcera.
Cause delle Afte
Le ulcere possono svilupparsi a seguito di traumi all’interno della bocca, come morsi accidentali o protesi mal adattate. Tuttavia, le afte ricorrenti possono non avere sempre una causa chiara. Alcune persone soffrono frequentemente di afte, mentre altre ne sono esenti. Fattori di rischio possono includere un sistema immunitario compromesso, stress o allergie alimentari.
L’American Academy of Oral Medicine consiglia di tenere un diario delle afte per identificare eventuali fattori scatenanti legati alla dieta o allo stile di vita. In alcuni casi, le afte possono essere sintomo di un’infezione virale o di condizioni croniche come il morbo di Crohn o carenze vitaminiche.
Quando Consultare un Medico
Le afte di solito guariscono senza trattamento e non indicano gravi problemi. È consigliabile consultare un medico se le lesioni persistono per oltre tre settimane, causano difficoltà nella deglutizione, o se si manifestano altri sintomi di malessere.
In caso di recidive frequenti, è opportuno rivolgersi a un professionista. Tenere traccia della comparsa delle afte e dei possibili trigger può rivelarsi utile.
Se si verificano sintomi come stanchezza inspiegabile, eruzioni cutanee, febbre, occhi irritati o mal di stomaco, è fondamentale consultare un medico, poiché le afte potrebbero essere collegate a condizioni più gravi.
Conclusioni
Le afte possono risultare dolorose e fastidiose, specialmente se ricorrenti. Monitorare la loro insorgenza e i possibili fattori scatenanti può aiutare a identificare eventuali cause sottostanti. Nel frattempo, è possibile esplorare vari rimedi casalinghi e opzioni da banco per alleviare il dolore e il disagio.
Avere a disposizione farmaci da banco e rimedi naturali nell’armadietto è utile per affrontare tempestivamente afte e ulcere non appena si manifestano.