Dieci Segni Di Diabete Incontrollato Da Non Sottovalutare

Il diabete incontrollato può essere fatale e compromettere significativamente la qualità della vita. Secondo i dati del 2010, il diabete e le sue complicanze erano responsabili del 12% dei decessi nel mondo, molte di queste morti erano prevenibili. Sebbene il diabete sia una condizione cronica, può essere gestito con i giusti cambiamenti dello stile di vita e il trattamento farmacologico adeguato.

Le persone che non gestiscono correttamente la propria condizione possono sviluppare il diabete incontrollato, portando a livelli di glicemia pericolosamente elevati, che a loro volta possono innescare una cascata di sintomi, dai cambiamenti dell’umore al danno d’organo.

Le persone con diabete di tipo 1, una malattia in cui il corpo attacca le cellule produttrici di insulina nel pancreas, vengono solitamente diagnosticate in età infantile. Tuttavia, fino a un terzo degli adulti con il più comune diabete di tipo 2 non è consapevole di avere la malattia. Senza misure adeguate per trattarla, queste persone rischiano di sviluppare il diabete incontrollato.

I seguenti 10 sintomi sono indicatori di diabete incontrollato. Chiunque li sperimenti dovrebbe consultare tempestivamente un medico.

Elevate letture glicemiche

Grafico che mostra livelli di glicemia elevati

Le letture elevate della glicemia rappresentano il segno più evidente di un diabete non controllato. Molti pazienti possono erroneamente considerare normalità avere alti livelli di zucchero nel sangue. In realtà, i farmaci antidiabetici e le modifiche al proprio stile di vita dovrebbero mantenere il glucosio nel sangue all’interno dei valori target.

Se i livelli di glucosio rimangono elevati o aumentano costantemente, è opportuno che l’individuo riveda il proprio piano di gestione.

Infezioni frequenti

Il diabete può compromettere il sistema immunitario, rendendo i pazienti più suscettibili alle infezioni. Se una persona con diabete inizia a contrarre più infezioni del normale o impiega più tempo a guarire da un’infezione, è importante contattare un medico.

Tra le infezioni più comuni associate al diabete troviamo:

  • infezioni della pelle, come la cellulite;
  • infezioni del tratto urinario;
  • infezioni da lieviti, come il mughetto e altre che colpiscono il pene o la vagina.

Il lievito si nutre di zucchero; quindi, la combinazione di un sistema immunitario compromesso e glicemia elevata pone le persone con diabete a un rischio maggiore di infezioni da lieviti ricorrenti.

Minzione aumentata

La minzione aumentata, nota anche come poliuria, è un sintomo comune. Mentre la maggior parte degli adulti urina 1-2 litri al giorno, le persone con diabete possono urinarne 2-3 litri o più.

Questo avviene perché il corpo cerca di espellere il glucosio in eccesso presente nel sangue. Con livelli di zucchero incontrollati, i pazienti tendono anche a bere di più, portando a una maggiore produzione di urina.

Una forma rara di diabete non correlata alla glicemia è il diabete insipido, che può anch’esso causare un aumento della minzione.

Aumento della sete

Donna che beve acqua per sete eccessiva

Le persone con diabete possono sperimentare polidipsia, una forma estrema di sete. Alti livelli di glucosio nel sangue possono causare disidratazione, rendendo la sete insopportabile. Inoltre, ciò compromette la capacità del corpo di assorbire l’acqua, portando a una sensazione di bocca secca e vertigini.

Anche se i pazienti con polidipsia bevono più liquidi, il rischio di disidratazione rimane. Questa situazione può far lievitare la glicemia, portando a un’emergenza medica nota come chetoacidosi diabetica.

La chetoacidosi si verifica quando la glicemia incontrollata porta alla formazione di acidi, noti come chetoni, nel sangue. I sintomi possono includere vertigini, nausea, confusione, perdita di coscienza, dolore addominale e alito fruttato.

Le persone con diabete che presentano sintomi di chetoacidosi diabetica non dovrebbero aspettare: devono rivolgersi immediatamente a un pronto soccorso, poiché la chetoacidosi può essere fatale.

Aumento dell’appetito senza aumento di peso

Il glucosio è essenziale per alimentare il corpo, dalle funzioni cellulari di base fino all’energia necessaria per correre una maratona. Tuttavia, le persone con glicemia elevata non riescono ad accedere adeguatamente al glucosio a causa dell’inefficacia dell’insulina nel rimuoverlo dal sangue. Pertanto, anche quando i livelli di glucosio sono elevati, il corpo non riesce a utilizzare correttamente questa fonte di energia.

Questo porta a una condizione chiamata polifagia, in cui le persone si sentono costantemente affamate mentre il corpo cerca di ottenere il carburante di cui ha bisogno. Anche se l’obesità è spesso legata al diabete di tipo 2, i pazienti con diabete incontrollato possono non ingrassare, anche quando mangiano eccessivamente. Un forte appetito, accompagnato da un incremento di peso trascurabile, indica che l’organismo non riceve l’energia necessaria dal cibo.

Perdita di peso inspiegabile

Alcuni pazienti affetti da diabete possono mangiare di più senza guadagnare peso, mentre altri possono sperimentare una perdita di peso inspiegabile. Entrambi questi sintomi derivano da una ridotta capacità del corpo di metabolizzare il glucosio.

Se una persona con diabete perde peso o meno dipende da quanto bene il corpo utilizza il glucosio e da quanto cibo consuma. La perdita di peso accompagnata da un’alimentazione eccessiva richiede sempre un consulto medico.

Alito insolito

Molti pazienti con diabete incontrollato notano che il loro alito assume un odore fruttato o dolce. Quando i livelli di glucosio nel sangue sono molto elevati, il corpo inizia a bruciare grassi per produrre energia, generando una sostanza chimica chiamata acetone, che conferisce all’alito un odore fruttato.

In caso di chetoacidosi diabetica, l’alito potrebbe assumere un odore chimico, simile a quello del solvente per unghie, sempre a causa dell’acetone presente nel sangue.

Problemi ai reni

Donna con infezione del tratto urinario

Nel lungo termine, il diabete incontrollato può danneggiare i vasi sanguigni, compresi quelli nei reni, compromettendo la loro capacità di filtrare il sangue e causando potenzialmente malattie renali.

Le persone con diabete e malattie renali possono presentare sintomi come:

  • urinazione scura o con presenza di sangue;
  • urinazione schiumosa;
  • dolore nella parte bassa della schiena, vicino ai reni;
  • infezioni croniche del rene o del tratto urinario.

Spesso, la malattia renale può non manifestare sintomi evidenti nelle fasi iniziali.

Sintomi cardiovascolari

Le persone con diabete sono frequentemente soggette a sintomi cardiovascolari, come l’ipertensione. La resistenza all’insulina può contribuire ad aumentare la pressione sanguigna. Inoltre, il diabete è correlato a livelli di colesterolo e obesità malsani, entrambi fattori di rischio per le malattie cardiache.

Sintomi come ipertensione, dolore toracico o anomalie del ritmo cardiaco devono essere considerati segnali di allerta, indipendentemente dalla loro origine, e non devono essere trascurati.

Formicolio o intorpidimento

Il diabete incontrollato può danneggiare i nervi in tutto il corpo, in particolare quelli che influenzano le sensazioni nelle mani e nei piedi. Intorpidimento o formicolio possono indicare danni ai nervi.

Alcuni pazienti con diabete soffrono di dolore neuropatico, che può manifestarsi come sensazioni elettriche o bruciore. Sebbene il dolore possa verificarsi ovunque, è particolarmente comune nelle estremità.

Le complicazioni cardiovascolari legate al diabete possono compromettere la circolazione. Quando il sangue non fluisce facilmente, si possono sviluppare ulcere o persino cancrena negli arti.

Coloro che avvertono questi sintomi devono contattare un medico. Rossore, gonfiore o calore alle gambe sono segni di emergenza medica che richiedono un intervento immediato.

Sommario

Come evidenziato, chiunque manifesti uno dei sintomi sopra citati di diabete incontrollato dovrebbe consultare un medico il prima possibile. Qualora si presentassero sintomi di chetoacidosi diabetica o dolore toracico, è fondamentale recarsi immediatamente al pronto soccorso.

Approfondimenti Recenti sul Diabete

Nel 2024, la ricerca sul diabete ha fatto significativi progressi. Secondo uno studio condotto dalla American Diabetes Association, l’adozione di tecnologie come i monitor continui della glicemia ha dimostrato di migliorare il controllo glicemico nei pazienti con diabete di tipo 1 e 2. Inoltre, un’indagine recente ha evidenziato che l’educazione nutrizionale mirata e il supporto psicologico possono ridurre significativamente i livelli di A1C, offrendo un approccio più olistico alla gestione della malattia.

Statistiche recenti rivelano che il 30% delle persone con diabete di tipo 2 non raggiunge i target glicemici raccomandati, suggerendo la necessità di interventi personalizzati. Inoltre, nuovi farmaci come gli inibitori SGLT2 e i GLP-1 agonisti stanno mostrando risultati promettenti nella riduzione del peso e nel miglioramento della salute cardiovascolare tra i pazienti diabetici.

In conclusione, è cruciale che i pazienti con diabete rimangano informati sulle ultime novità nella gestione della malattia e collaborino strettamente con i professionisti della salute per ottimizzare il loro piano di trattamento.

ITMedBook