I papillomi sono noduli benigni che crescono all’esterno e possono causare problemi in alcune aree del corpo. Questi tumori non si diffondono e non sono considerati aggressivi o cancerogeni.
Tuttavia, è fondamentale che un medico valuti qualsiasi nodulo o lesione cutanea. Questo è essenziale per garantire che sia benigno e non rappresenti un motivo di preoccupazione. Nel caso in cui un nodulo risulti essere un problema più serio, è importante ottenere una diagnosi e un trattamento tempestivi.
Inoltre, i papillomi possono causare fastidi e potrebbero richiedere un intervento, anche se non sono maligni.
Sebbene i papillomi non siano cancerosi, alcuni di essi sono associati a un rischio maggiore di sviluppare forme di cancro. Ad esempio, le donne che hanno ricevuto un trattamento per papilloma multiplo del seno possono necessitare di monitoraggio per eventuali sviluppi oncologici.
Cos’è un papilloma?
I papillomi sono escrescenze benigne che non crescono in modo aggressivo né si diffondono nel corpo.
Queste crescite si formano in specifici tipi di tessuti, che possono trovarsi in diverse aree del corpo. I papillomi possono apparire sulla pelle, dove vengono comunemente chiamati verruche. Possono anche svilupparsi sulla superficie di tessuti umidi che rivestono le aree interne del corpo, come l’intestino o le vie respiratorie.
Le aree in cui si trovano i papillomi sono note come epiteli. Ad esempio, l’epitelio della pelle è il strato superiore composto da cellule piatte.
Quando un papilloma si sviluppa in un epitelio, forma una crescita simile a un capezzolo. Le verruche sulla pelle possono avere un aspetto familiare, ma variano in forme e dimensioni.
Dovrei essere preoccupato per un papilloma?
È del tutto naturale avere preoccupazioni riguardo a un nodulo o una lesione. Se si tratta di un papilloma, si tratta di una crescita benigna, ma può comunque causare alcuni inconvenienti.
Un papilloma può necessitare della valutazione di un medico per confermare la sua benignità. È comprensibile essere ansiosi all’idea che possa essere un problema più serio.
Affrontare un problema in anticipo permette di risolvere le preoccupazioni più velocemente.
Se la diagnosi conferma un papilloma benigno, ciò può essere rassicurante e alleviare qualsiasi timore. Se la diagnosi è di papilloma, ma la crescita provoca problemi, le preoccupazioni possono essere affrontate con l’assistenza medica.
In alcuni casi, le crescite possono rivelarsi più serie, generando preoccupazione in diverse fasi, dall’attesa dei risultati all’esperienza della malattia e al trattamento.
In generale, è meglio cercare assistenza medica tempestiva piuttosto che lasciare che le preoccupazioni aumentino se un problema viene trascurato. Qualsiasi condizione che risulta essere benigna può essere confermata in anticipo, riducendo al minimo le ansie.
Le cause
Un virus è responsabile della formazione di papillomi sulla pelle, inclusi quelli genitali. La maggior parte dei papillomi è causata da HPV, acronimo di papillomavirus umano.
Si ritiene che l’HPV sia anche la causa della maggior parte dei papillomi in tessuti non cutanei, inclusi quelli che si sviluppano nel rivestimento delle vie respiratorie.
Il virus è fortemente associato ai papillomi, anche per quei noduli la cui origine non è completamente compresa, come i papillomi sinonasali.
Tuttavia, per alcuni papillomi, l’HPV non è la causa principale. Ad esempio, il papilloma invertito delle vie urinarie è stato collegato al fumo e ad altre possibili cause.
Per quanto riguarda i papillomi cutanei causati dall’HPV, il danno alla pelle può favorire l’insorgenza di una verruca. Una verruca preesistente può anche andare incontro a ulteriori infezioni se viene graffiata o rimossa. Tuttavia, la crescita in sé non si diffonde in altre aree.
Esistono oltre 100 tipi di HPV. Diverse tipologie di HPV causano diversi tipi di verruche. In particolare, i tipi di HPV 16 e 18 possono essere trasmessi sessualmente e sono collegati a un rischio aumentato di cancro cervicale nelle donne.
Sintomi
Molti papillomi non producono sintomi evidenti, se non fastidi estetici. Alcuni possono influenzare l’autostima a causa del loro aspetto. Solo alcuni papillomi possono generare sintomi medici veri e propri.
I papillomi al seno nelle donne possono causare secrezioni acquose o sanguinolente. Un singolo papilloma al seno che causa questo tipo di sintomo rimane un problema benigno e trattabile.
Un papilloma che si sviluppa all’interno del naso o dei seni può causare problemi maggiori a causa della sua posizione. Sebbene il nodulo non sia maligno, la sua crescita può esercitare pressione su strutture vicine, inclusi gli occhi. Anche in questo caso, il trattamento è possibile attraverso la rimozione.
Trattamento
La necessità di trattamento per un nodulo o una lesione di papilloma dipende dalla sua posizione e dall’eventuale disagio che causa.
Spesso, un papilloma o una verruca sono innocui. Questi rilievi possono essere lasciati in pace se non disturbano il paziente per il loro aspetto o non si impigliano negli indumenti. Molti papillomi interni non vengono nemmeno scoperti fino a quando non vengono identificati dai medici in cerca di altre patologie.
Quando un papilloma richiede trattamento, questo può consistere in distruzione o rimozione.
Trattamento del papilloma cutaneo
I medici possono trattare le verruche sulla pelle utilizzando i seguenti metodi distruttivi:
- Asportazione – rimozione chirurgica
- Cauterio – bruciando il tessuto, il quale viene successivamente raschiato via tramite curettage
- Chirurgia laser – distruzione della verruca mediante luce laser ad alta energia
- Crioterapia – congelamento del tessuto
- Applicazione di azoto liquido o altre sostanze sulle verruche o iniezione diretta nel tessuto interessato
Vengono anche utilizzati farmaci topici per distruggere le verruche. Tra questi si trovano 5-fluorouracile, cantaridina, imiquimod, e altri, a seconda del tipo di verruca.
Trattamento del papilloma al seno
Un papilloma duttale del seno può essere rimosso facilmente e inviato per un’analisi di laboratorio per confermare che si tratta di una crescita benigna.
I papillomi al seno non necessitano necessariamente di una rimozione completa. Invece, può essere prelevato un campione della crescita per l’analisi. Questo viene effettuato tramite biopsia, rimuovendo parte del tessuto dopo aver anestetizzato l’area.
Trattamento delle verruche genitali
Le opzioni di trattamento per le verruche genitali sono analoghe a quelle per le verruche cutanee.
Non è obbligatorio rimuovere le verruche genitali, poiché possono scomparire senza trattamento. Tuttavia, i dermatologi raccomandano la loro rimozione. È consigliabile consultare un medico della pelle, e il trattamento fai-da-te senza prescrizione medica non dovrebbe essere tentato a casa.
Le opzioni di trattamento per le verruche genitali sono simili a quelle per altri tipi di verruche cutanee.
Se sia necessaria la terapia, e quale tipo, dipende dal particolare papilloma in questione.
Nuove Scoperte e Ricerche Recenti
Nel 2024, la ricerca sui papillomi ha fatto significativi progressi. Studi recenti hanno evidenziato l’importanza di monitorare i papillomi cutanei e mucosi per prevenire complicazioni. È stato dimostrato che l’HPV è coinvolto in una varietà di tumori, non solo quelli cervicali, ma anche nella formazione di papillomi oro-faringei, aumentando la necessità di screening regolari.
Inoltre, una nuova terapia immunologica sta emergendo come opzione promettente per il trattamento dei papillomi resistenti, utilizzando l’immunoterapia per stimolare il sistema immunitario a combattere le lesioni papillomatose. Questi sviluppi offrono nuove speranze per i pazienti con papillomi persistenti o ricorrenti.
Infine, l’educazione sui fattori di rischio legati all’HPV e le tecniche preventive, come la vaccinazione, sta diventando sempre più cruciale per ridurre l’incidenza di papillomi e malattie correlate. La vaccinazione contro l’HPV è raccomandata non solo per le adolescenti, ma per tutti i giovani, al fine di proteggere la salute a lungo termine.