Testicoli Di Dimensioni Diverse: Cause, Sintomi E Trattamenti

È del tutto normale che un testicolo sia più grande dell’altro. Molte persone scoprono che il testicolo destro è leggermente più grande e il sinistro pende più in basso. Questa variazione nelle dimensioni è spesso innocua e non richiede preoccupazione, sebbene in alcune circostanze possa indicare la presenza di un problema di salute. Se un testicolo presenta dolore o cambia forma, è fondamentale consultare il proprio medico il prima possibile.

In questo articolo, esploreremo i motivi per cui un testicolo può essere più grande dell’altro. Discuteremo anche di complicazioni potenziali, opzioni di trattamento e forniremo indicazioni su come eseguire un esame testicolare a casa.

Le cause

Due testicoli di dimensioni diverse, rappresentati da uova di varie dimensioni, in primo piano su un uomo in jeans.

Le ragioni per cui un testicolo può apparire più grande sono diverse. Eccone alcune:

Epididimite: L’epididimo è un condotto situato dietro i testicoli. L’epididimite si verifica quando questo dotto si infiamma, di solito a causa di un’infezione. Questa condizione può essere associata a infezioni a trasmissione sessuale come la clamidia.

È importante consultare un medico se si manifestano i seguenti sintomi:

  • dolore durante la minzione
  • scarico dal pene
  • infiammazione nel testicolo

Orchite: L’orchite si verifica quando un’infezione causa infiammazione nel testicolo. Può presentarsi a seguito di infezioni virali, come quella della parotite.

Se si avverte dolore testicolare e si sospetta che possa trattarsi di orchite, è consigliato consultare un medico, poiché questa condizione può danneggiare i testicoli.

Cisti epididimale: Una cisti è un sacco sottile riempito di liquido. Le cisti dell’epididimo possono formarsi a causa di un accumulo di liquido nel dotto. Queste cisti sono generalmente innocue e indolori e non richiedono trattamento, poiché spesso si risolvono da sole. Se causano disagio, possono essere rimosse chirurgicamente.

Idrocele: Un idrocele si riferisce a un sacco che si forma intorno ai testicoli e si riempie di liquido. Sebbene solitamente non richieda trattamento, un idrocele può essere sintomo di un’infiammazione, e in tal caso è opportuno consultare un medico.

Varicocele: Quando le vene all’interno dello scroto si ingrandiscono, si parla di varicocele. Di solito non richiede trattamento se non ci sono sintomi aggiuntivi, ma può influenzare la fertilità causando un basso numero di spermatozoi.

Torsione testicolare: La torsione del testicolo avviene quando il testicolo ruota e il cavo spermatico si attorciglia. Questa condizione può provocare dolore testicolare acuto e persistente. Se il dolore segue un infortunio, potrebbe manifestarsi in modo intermittente.

La torsione testicolare è una situazione grave e deve essere trattata come un’emergenza. Un ritardo nel trattamento può compromettere il flusso sanguigno al testicolo, e senza intervento il testicolo potrebbe dover essere rimosso.

Cancro ai testicoli: Le cellule cancerose possono svilupparsi e proliferare nel testicolo. È fondamentale far valutare eventuali grumi o nuove crescite nell’area da un medico il prima possibile.

Secondo l’American Cancer Society, il cancro ai testicoli è raro, con un’incidenza di circa 1 su 250 uomini. È più comune tra i giovani adulti e gli uomini di mezza età, ma può essere trattato con successo nella maggior parte dei casi.

Quando dovrebbe preoccuparsi una persona?

Uomo che si tiene il basso addome e inguine a causa del dolore.

Diversi segni e sintomi possono indicare un problema di salute testicolare. Se uno dei seguenti sintomi si presenta insieme a un testicolo ingrandito, è fondamentale consultare un medico senza indugi:

  • un forte dolore o fastidio in o intorno ai testicoli
  • gonfiore dei testicoli
  • rossore
  • scarico dal pene
  • difficoltà a urinare
  • dolore nella parte bassa della schiena o dell’addome
  • gonfiore o tenerezza nel tessuto mammario

Un medico può aiutare a identificare la causa sottostante esaminando lo scroto e i testicoli per grumi o anomalie. Se si sospetta un cancro ai testicoli, verranno effettuati esami del sangue e verranno chieste informazioni sulla storia familiare.

Altri esami che un medico può raccomandare includono:

  • un test delle urine per verificare la presenza di infezioni e problemi renali
  • un’ecografia per cercare le crescite e controllare il flusso sanguigno
  • una scansione TC per identificare anomalie testicolari

Se viene diagnosticata una condizione sottostante, il medico potrà prescrivere farmaci o altre forme di trattamento.

Trattamento

Il trattamento per i testicoli di dimensioni diverse dipende dalla causa sottostante. Di seguito sono riportate alcune condizioni comuni e i relativi trattamenti.

Epididimite: Se la clamidia è la causa dell’epididimite, un medico di solito prescrive un ciclo di antibiotici per trattare l’infezione e può raccomandare di sollevare lo scroto per ridurre il gonfiore.

Orchite: Se un’infezione a trasmissione sessuale è responsabile dell’orchite, il medico prescriverà farmaci per combattere l’infezione, come ceftriaxone (Rocephin) o azitromicina (Zithromax). Antidolorifici e impacchi freddi possono alleviare il disagio.

Torsione testicolare: Questa condizione richiede un intervento tempestivo. Un medico può tentare di riposizionare il testicolo tramite una procedura chiamata detorsione manuale, ma spesso è necessario un intervento chirurgico per prevenire recidive. Un ritardo nel trattamento aumenta il rischio di dover rimuovere il testicolo contorto.

Cancro ai testicoli: Se un tumore è presente, il medico può raccomandare l’asportazione del testicolo affetto. La radioterapia, la chemioterapia o una combinazione di entrambi possono ridurre o eliminare le cellule tumorali. Se il tumore si è diffuso o ha origine in un’altra parte del corpo, potrebbero essere necessari ulteriori trattamenti e interventi chirurgici.

Come eseguire un autoesame testicolare

Medico maschio maturo con un blocco note che spiega dettagli al paziente maschio giovane.

È fondamentale monitorare la dimensione e la forma dei testicoli, in modo da poter rilevare eventuali cambiamenti. Consiglio di effettuare un autoesame una volta al mese, prestando attenzione a grumi, escrescenze, dolore, gonfiore e altre anomalie.

Un testicolo sano è liscio e ha una forma più simile a quella di un uovo piuttosto che rotonda. Qualsiasi grumo o protuberanza anomala deve essere esaminato tempestivamente da un medico.

Ecco come eseguire un autoesame testicolare:

  • Assicurati che lo scroto sia rilassato prima di iniziare.
  • Ruota con cautela e lentamente il testicolo tra le dita e il pollice.
  • Controlla accuratamente la superficie di ogni testicolo, cercando grumi, aree sensibili o dolenti, protuberanze, gonfiore o cambiamenti nelle dimensioni.
  • Esamina il fondo dello scroto, sentendo l’epididimo, che dovrebbe apparire come un insieme di tubi raggruppati.

Ricordati di controllare entrambi i testicoli almeno una volta al mese.

Prospettiva

Avere testicoli di dimensioni diverse è una condizione comune.

Se un testicolo aumenta significativamente di dimensioni, la maggior parte delle cause sottostanti sono trattabili. Più presto si consulta un medico, migliore sarà la prognosi.

In presenza di sintomi aggiuntivi, come dolore, grumi o gonfiore, è fondamentale rivolgersi immediatamente a un medico.

Quando si discute di una possibile diagnosi di cancro, le prospettive per il cancro ai testicoli sono generalmente buone. Il trattamento e il supporto possono aiutare sia il paziente che la sua famiglia ad affrontare questa situazione.

ITMedBook