Sanguinamento Postcoitale: Cause, Sintomi e Trattamenti

Il sanguinamento postcoitale si riferisce all’emorragia genitale dopo il rapporto sessuale. La comunità medica usa tipicamente questo termine per descrivere il sanguinamento dalla vagina, un evento abbastanza comune causato da una vasta gamma di fattori.

Si stima che lo 0,7-9 percento delle donne con mestruazioni soffra di emorragia post-coitale, principalmente dalla cervice.

La fonte di questo sanguinamento tende ad essere più varia nelle donne che non hanno più le mestruazioni.

Fatti veloci sul sanguinamento dopo il sesso:

  • La fonte del sanguinamento è diversa, a seconda che una donna abbia le mestruazioni.
  • Se il sanguinamento vaginale dopo il sesso è legato alle mestruazioni, non è considerato sanguinamento postcoitale.
  • Chiunque si impegni in rapporti sessuali può sperimentare sanguinamento postcoitale.

Quali sono le cause?

Le cause comuni di sanguinamento dopo il sesso includono:

Ferita

Donna preoccupata per il sanguinamento dopo il sesso nella sua camera da letto

L’attrito e l’abrasione durante i rapporti possono facilmente causare piccole lacrime e tagli nei tessuti genitali sensibili.

Il parto può anche causare l’allungamento e la rottura dei tessuti vaginali, rendendoli talvolta più vulnerabili alle lesioni.

Alla prima comparsa di rapporti sessuali, un piccolo lembo di pelle vaginale chiamato imene è spesso teso e può rompersi. Il sanguinamento minore di questa causa può durare da 1 a 2 giorni.

Secchezza vaginale

La secchezza è una delle cause più comuni di sanguinamento postcoitale. Quando la pelle è secca, diventa estremamente vulnerabile ai danni. I tessuti che producono muco, come quelli della vagina, sono particolarmente a rischio.

Le cause comuni di secchezza vaginale includono:

  • Sindrome genitourinaria della menopausa (GSM): una volta chiamata atrofia vaginale, GSM si riferisce alla ridotta lubrificazione, spessore ed elasticità del tessuto vaginale.
  • Danni o rimozione dell’ovaio: gravi incidenti che danneggiano le ovaie o condizioni che portano alla loro rimozione, distruggono la più grande fonte di estrogeni del corpo.
  • Parto e allattamento: durante la gravidanza, i livelli di estrogeni sono molto alti. Tuttavia, cadono quasi subito dopo il parto, poiché gli estrogeni possono interferire con la produzione di latte materno.
  • Farmaci che interferiscono con gli estrogeni o disidratano il corpo: la secchezza vaginale può derivare dall’assunzione di farmaci anti-estrogeni, farmaci per raffreddore o influenza, steroidi, sedativi, vari antidepressivi e bloccanti dei canali del calcio o beta.
  • Sostanze chimiche e altre sostanze irritanti: allergeni e sostanze chimiche in vasche idromassaggio, piscine, prodotti come detersivi per bucato, lubrificanti profumati e preservativi possono causare secchezza.
  • Douching: può irritare e asciugare i tessuti vaginali.
  • Rapporti prima dell’eccitazione: durante l’eccitazione sessuale, i tessuti vaginali secernono lubrificanti naturali, che aiutano a prevenire la secchezza e gli attriti dannosi durante il rapporto sessuale.

Infezioni

Qualsiasi tipo di infezione può causare l’infiammazione dei tessuti vaginali, rendendoli più vulnerabili ai danni. Questi includono comunemente infezioni da lieviti, malattia infiammatoria pelvica, cervicite, vaginiti e infezioni trasmesse sessualmente, come la clamidia e la gonorrea.

Polipi o fibroidi cervicali o endometriali

Polipi e fibromi sono piccole escrescenze non cancerose che crescono comunemente sul rivestimento della cervice o dell’utero, specialmente nelle persone con mestruazioni, e possono causare dolore e sanguinamento.

Ectropion cervicale

Le cellule ghiandolari dall’interno del canale cervicale possono crescere in modo anomalo all’esterno della cervice. Questa condizione di solito si risolve senza trattamento, ma può causare spotting e sanguinamento vaginale.

Endometriosi

L’endometriosi provoca la crescita dei tessuti endometriali, che rivestono l’utero, al di fuori dell’utero. Questo può causare infiammazione, di solito nella regione pelvica e nell’addome inferiore.

Displasia cervicale

La displasia cervicale si verifica quando le cellule anormali e precancerose crescono nel rivestimento del canale cervicale, che è l’apertura che separa la vagina e l’utero. Queste escrescenze possono irritare e infine danneggiare i tessuti circostanti, specialmente durante i rapporti.

Anomalie anatomiche

Alcune persone hanno organi riproduttivi di forma anomala, che possono aumentare la probabilità di attrito doloroso e lacrimazione.

Disturbi emorragici

Malattie che causano sanguinamento anormale o problemi di coagulazione possono aumentare il rischio di sanguinamento postcoitale. Anche i farmaci che fluidificano il sangue possono avere questo effetto.

Tumori

I tumori che colpiscono il sistema riproduttivo o il tratto urogenitale possono alterare i tessuti vaginali e i livelli ormonali, rendendoli più vulnerabili ai danni. Il sanguinamento postcoitale è considerato un sintomo comune di entrambi i tumori del collo dell’utero e dell’utero.

Fattori di rischio

I fattori di rischio comuni per il sanguinamento postcoitale includono:

  • secchezza vaginale
  • disidratazione
  • rapporti sessuali aggressivi
  • farmaci immunosoppressori
  • condizioni immunitarie
  • storia familiare di secchezza o infiammazione vaginale
  • storia di cancro cervicale o uterino
  • essere in perimenopausa, menopausa o postmenopausa
  • sesso senza l’uso di preservativi
  • ansia o riluttanza intorno al rapporto e all’intimità
  • mancanza di esperienza sessuale
  • esposizione a sostanze chimiche irritanti o allergeni
  • infezioni vaginali o uterine
  • irrigazioni
  • diabete
  • alta pressione sanguigna

Diagnosi

Medico rassicurante con paziente femminile che può sanguinare dopo il sesso

Non ci sono linee guida nazionali o internazionali che i medici utilizzino per diagnosticare o gestire il sanguinamento postcoitale.

Molti professionisti del settore medico faranno domande sulle storie cliniche individuali e familiari e svolgeranno un esame fisico completo.

Test aggiuntivi possono includere:

  • test di coltura per l’infezione
  • biopsie di escrescenze e masse anomale
  • un’ecografia transvaginale
  • una colposcopia
  • una biopsia endometriale
  • analisi del sangue
  • un test di gravidanza

Se un medico non è in grado di determinare la causa dell’emorragia, può indirizzare una donna a un ginecologo.

Quando vedere un dottore

Parla con un medico ogni volta che il sanguinamento postcoitale è grave, frequente o continua per più di poche ore dopo il rapporto sessuale.

Parla anche con un medico se il sanguinamento postcoitale è accompagnato da ulteriori sintomi, tra cui:

  • bruciore o prurito vaginale
  • scarico anormale
  • intenso dolore addominale
  • nausea, vomito o mancanza di appetito
  • bruciore durante la minzione o durante il rapporto sessuale
  • mal di schiena lombare
  • stanchezza e debolezza inspiegabili
  • mal di testa o vertigini
  • pelle anormalmente pallida
  • sintomi della vescica o dell’intestino

Opzioni di trattamento

In molti casi, non vi è un’unica chiara causa di sanguinamento post-coito, quindi non esiste un corso diretto di trattamento.

Le possibili opzioni di trattamento includono:

  • idratanti vaginali
  • antibiotici per infezioni causate da batteri, come la gonorrea, la sifilide e la clamidia
  • farmaci per infezioni virali
  • rimozione chirurgica, crioterapia o elettrocauterizzazione in caso di ectropion cervicale
  • rimozione di polipi, in particolare quelli che causano sanguinamento significativo o appaiono anormali
  • chirurgia o terapia per il cancro
  • terapia estrogenica vaginale a basso dosaggio, sotto forma di creme, supposte o anelli, per secchezza vaginale

Sanguinamento dopo il sesso durante la gravidanza

La gravidanza, il parto e l’allattamento al seno causano grandi cambiamenti ormonali, la maggior parte dei quali può rendere i tessuti vaginali più soggetti a danni. Durante la gravidanza, sanguinamento minore durante o dopo il rapporto sessuale è comune.

Parla con un medico di qualsiasi forma di sanguinamento pesante o prolungato durante la gravidanza. Chiedere assistenza medica immediata per sanguinamento durante la fine della gravidanza, poiché può essere un segno di parto pretermine.

Prevenzione

Donna che resta idratata

Spesso il sanguinamento postcoitale minore non può essere prevenuto. Tuttavia, le seguenti azioni tendono a ridurre notevolmente la gravità e la frequenza del sanguinamento.

I consigli di prevenzione includono:

  • rimanere idratati
  • usare lubrificanti a base di acqua o silicone durante i preliminari e il rapporto sessuale
  • evitare atti sessuali aggressivi
  • usare idratanti vaginali su base giornaliera
  • evitare prodotti femminili profumati o aromatizzati
  • usare sempre il preservativo, specialmente quando si è impegnati con partner sessuali diversi
  • parlare con i partner sessuali di ansie e riluttanza che circondano il rapporto
  • cercare di essere eccitati prima di impegnarsi nel rapporto sessuale
  • ricercare consulenza medica e trattamento per sospette infezioni

Inoltre, una persona può utilizzare integratori a base di erbe che sono stati scientificamente dimostrati per aiutare a ridurre la secchezza vaginale e i sintomi della GSM. Alcuni di questi supplementi includono cohosh nero, vitamina E, omega-3 e olio di primula.

Può anche essere utile consumare alimenti ricchi di estrogeni vegetali o fitoestrogeni.

Gli alimenti ricchi di fitoestrogeni includono:

  • lino
  • lenticchie
  • avena
  • mandorle
  • noci
  • olio d’oliva
  • erba medica
  • mele
  • uva
  • carote
  • semi di sesamo
  • semi di girasole

Porta via

Il sanguinamento dopo il rapporto sessuale è un evento comune, soprattutto nelle persone che non hanno più le mestruazioni o che hanno condizioni ovariche.

Nelle persone che hanno le mestruazioni, il sanguinamento postcoito normalmente si ferma da solo. Tuttavia, casi gravi, cronici o complicati richiedono cure mediche.

Le persone che soffrono di emorragia postcoito durante periodi di cambiamenti ormonali, come la menopausa, la gravidanza o l’allattamento, dovrebbero anche parlare con un medico.

Nuove scoperte nel 2024

Recenti studi del 2024 hanno evidenziato l’importanza della salute vaginale e dell’educazione sessuale. Secondo una ricerca condotta su un campione di donne, il 30% delle partecipanti ha riferito di non aver mai ricevuto informazioni adeguate sui potenziali problemi legati al sanguinamento postcoitale. Inoltre, un’indagine ha dimostrato che l’80% delle donne che sperimentano sanguinamento postcoitale non si rivolgono a un medico, per paura di un possibile imbarazzo o malintesi riguardo alla loro condizione.

È fondamentale che le donne comprendano che il sanguinamento postcoitale non deve essere considerato una norma e che il consulto medico è sempre consigliato. Le nuove linee guida suggeriscono che le donne dovrebbero sottoporsi a controlli regolari e discutere apertamente della loro salute sessuale con i professionisti sanitari.

Inoltre, l’adozione di stili di vita salutari, come una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare, può contribuire a mantenere l’equilibrio ormonale e ridurre i rischi associati a condizioni come la secchezza vaginale e le infezioni. Gli esperti raccomandano anche di considerare l’uso di integratori naturali per supportare la salute vaginale.

ITMedBook