Un lifting, o ritidectomia, è una procedura di chirurgia estetica progettata per donare un aspetto più giovanile al viso. Rimodella la parte inferiore del viso rimuovendo la pelle in eccesso.
La ritidectomia è particolarmente efficace nel rassodare la pelle flaccida che si estende intorno alla linea della mascella, comunemente conosciuta come «mandibola». Può anche eliminare le rughe profonde che si formano attorno alla bocca e al naso, oltre a ridurre l’eccesso di pelle e grasso sotto il mento e nel collo.
Questa procedura non solo rassoda la pelle, ma può anche stringere i tessuti sottostanti, e spesso viene combinata con interventi chirurgici estetici per migliorare la fronte, le guance, le sopracciglia e le palpebre.
Negli Stati Uniti, nel 2016, sono stati effettuati 107.261 lifting su donne e 13.702 su uomini. Tra gli uomini, si è classificato come il quinto intervento chirurgico estetico più comune.
Cos’è un lifting?
Il lifting facciale viene generalmente eseguito in regime ambulatoriale. Può richiedere anestesia locale con sedazione o anestesia generale, a seconda delle necessità.
La durata della procedura può variare da 2 a 5 ore, e la maggior parte dei pazienti può tornare a casa lo stesso giorno dell’intervento.
Durante un lifting tradizionale, il chirurgo pratica un’incisione davanti all’orecchio, estendendosi fino alla linea dei capelli e dietro l’orecchio nel cuoio capelluto.
Il chirurgo solleva la pelle dai muscoli facciali e dal grasso sottostante, tirando delicatamente la pelle verso l’alto e verso il retro, rimuovendo l’eccesso di pelle. Inoltre, possono essere effettuate manovre per stringere i tessuti più profondi del viso.
Una piccola incisione, o taglio, può essere realizzata sotto il mento per rassodare la pelle e i tessuti più profondi del collo, noto come sollevatore del collo.
Le incisioni vengono chiuse con punti di sutura o graffette, e un drenaggio può essere posizionato dietro l’orecchio per uno o due giorni, per rimuovere eventuali sanguinamenti o liquidi in eccesso. Infine, vengono applicate delle bende.
Cosa aspettarsi
Prima dell’intervento, il chirurgo plastico esamina a fondo la storia medica del paziente, analizzando vari aspetti cruciali:
- Pressione sanguigna
- Coagulazione del sangue
- Medicinali assunti
- Abitudini di fumo
- Uso di sostanze stupefacenti
- Allergie
- Cicatrici preesistenti
- Condizioni della pelle
Durante questa fase, il medico e il paziente discuteranno dei dettagli dell’intervento, inclusi il luogo, il tipo di anestesia, il recupero e le potenziali complicanze.
È fondamentale esaminare gli obiettivi e le aspettative dell’intervento, considerando il tipo di pelle e la struttura ossea individuale.
Nuove tecniche chirurgiche
Con l’evoluzione della chirurgia estetica, nuovi metodi vengono costantemente sviluppati per migliorare le procedure e facilitare il recupero. Tuttavia, molte di queste tecniche sono semplicemente variazioni del lifting tradizionale.
In alcune procedure, viene impiegato il laser per la liposuzione del collo e per la resurfacing della pelle. Questi interventi sono spesso eseguiti sotto anestesia locale, con un’incisione piccola sotto il mento. Il laser aiuta a sciogliere il grasso in eccesso e a rassodare la pelle durante la fase di guarigione.
L’endoscopia è un’altra tecnica innovativa utilizzata nei lifting facciali e delle sopracciglia, che consente incisioni più piccole, riducendo il trauma ai tessuti e accelerando i tempi di recupero.
Inoltre, per il sollevamento della fronte, possono essere effettuate piccole incisioni lungo la linea dei capelli, con il sollevamento fissato ai tessuti più profondi per prevenire cedimenti futuri.
La liposuzione è utile per rimuovere depositi di grasso localizzati nel viso, in particolare tra il mento e il collo, ed è spesso eseguita in combinazione con un lifting o come procedura a sé stante.
Il mini lifting rappresenta una soluzione meno invasiva, rivolta a sollevare le rughe e la pelle cadente nella parte inferiore del viso. Sebbene comporti incisioni più piccole, non affronta il cedimento del collo o l’eccesso di pelle.
Le cicatrici e il tempo di recupero tendono ad essere inferiori rispetto a un lifting tradizionale.
Molti pazienti scelgono di abbinare un lifting facciale a interventi di chirurgia delle palpebre e ad altre procedure cosmetiche.
Ne vale la pena?
Un lifting facciale è progettato per creare un aspetto più liscio e giovane.
I risultati della procedura includono:
- Rimozione e rassodamento della pelle cadente
- Riduzione dell’abbassamento delle guance attorno alla linea della mascella
- Sollevamento degli angoli della bocca
- Riduzione delle pieghe tra le guance e le labbra
Le incisioni, sia davanti che dietro l’orecchio, tendono a essere poco visibili.
Tuttavia, ci sono alcuni aspetti negativi da considerare.
Un lifting non offre risultati permanenti. Secondo alcune ricerche, a cinque anni e mezzo dall’intervento, il 21% dei pazienti potrebbe necessitare di un ritocco, ma il 76% appare ancora più giovane rispetto a prima.
Negli uomini, ottenere un aspetto naturale post-intervento può risultare più difficile, poiché i capelli davanti alle orecchie o le basette possono rendere il risultato poco naturale. Tirare indietro le basette può dare un effetto strano.
Sia per gli uomini che per le donne, è possibile che si verifichino distorsioni nei lobi delle orecchie.
Se viene rimossa troppa pelle, il viso potrebbe apparire tirato o sorpreso.
Per ottenere i migliori risultati, potrebbe essere necessario considerare ulteriori procedure, come lifting del collo, chirurgia delle palpebre, liposuzione, iniezioni di grasso, rimozione del grasso guanciale, lifting della fronte, peeling chimici o laser, e protesi di guance o mento.
Il costo di un lifting è significativo. Nel 2016, il costo medio per un lifting negli Stati Uniti era di $7,503, e di solito non è coperto dall’assicurazione sanitaria.
Complicazioni
Le complicazioni associate alla chirurgia del lifting facciale sono rare, e le procedure cosmetiche sono generalmente sicure se eseguite da professionisti qualificati ed esperti.
Tuttavia, come per qualsiasi intervento chirurgico, ci sono rischi da considerare.
I potenziali rischi e complicazioni includono:
- Emorragie
- Lividi
- Complicazioni legate all’anestesia
- Danni ai nervi facciali, solitamente temporanei
- Ematomi
- Infezioni
- Perdita di capelli attorno all’area dell’incisione, sebbene sia poco comune
- Intorpidimento, che può migliorare nel tempo
- Cicatrici
- Necrosi cutanea o morte dei tessuti
- Irregolarità tra i lati del viso
- Allargamento o ispessimento delle cicatrici
Se il paziente nota infiammazione, dolore, arrossamento o gonfiore nei giorni successivi all’intervento, dovrebbe contattare il medico, poiché questi possono essere segnali di ematoma. La febbre può indicare un’infezione.
Raccomandazioni
Prima di procedere, è importante discutere e considerare i seguenti punti:
- La chirurgia del lifting facciale non è raccomandata per chi ha gravi problemi di salute; il candidato deve essere in buona salute fisica e mentale.
- I pazienti con ipertensione e diabete presentano un rischio maggiore di complicanze.
- Il fumo di sigaretta e l’uso di tabacco aumentano il rischio di complicazioni post-operatorie e possono interferire con la guarigione delle ferite. È consigliabile smettere completamente di fumare o utilizzare prodotti a base di nicotina prima dell’intervento.
- È fondamentale avere aspettative realistiche e comprendere che un lifting non fermerà il processo di invecchiamento.
- Una buona elasticità della pelle e una solida struttura ossea contribuiranno a risultati ottimali.
- È consigliato non assumere aspirina o altri fluidificanti del sangue per almeno una settimana prima dell’intervento.
È essenziale avere aspettative realistiche in merito alla chirurgia estetica; i risultati possono essere duraturi.
Recupero
La maggior parte dei pazienti avverte un certo disagio, ma i farmaci prescritti possono alleviare la tenerezza.
I lividi e il gonfiore raggiungono il picco dopo circa due giorni e possono persistere per qualche giorno.
Il recupero richiede generalmente circa due settimane, mentre l’attività fisica intensa può riprendere dopo quattro settimane.
Le suture vengono rimosse tra il quinto e il decimo giorno dopo l’intervento.
È fondamentale mantenere le incisioni e le bende asciutte, seguendo le istruzioni specifiche riguardanti il bagno e il lavaggio.
Seguire le indicazioni del medico è cruciale per accelerare il processo di guarigione e ottenere i migliori risultati possibili.
Una certa rigidità muscolare e intorpidimento è normale e può persistere per un periodo. Le cicatrici possono richiedere quasi un anno per attenuarsi completamente.
È importante ricordare che, sebbene la genetica giochi un ruolo, uno stile di vita sano, caratterizzato da una dieta equilibrata e un’adeguata attività fisica, può contribuire a mantenere un aspetto giovanile della pelle.
Evitare di fumare, limitare l’assunzione di alcol, gestire lo stress, ridurre l’esposizione al sole e minimizzare il contatto con sostanze inquinanti può aiutare a prolungare il risultato giovanile della pelle.
Le stesse buone abitudini possono anche contribuire a mantenere gli effetti del lifting facciale.
Ultime Ricerche e Tendenze nel Lifting Facciale
Negli ultimi anni, la ricerca nel campo della chirurgia estetica ha fatto notevoli progressi, introducendo tecniche innovative e materiali che migliorano i risultati e riducono i tempi di recupero. Ad esempio, studi recenti hanno dimostrato come l’uso di fattori di crescita derivati dalle piastrine possa accelerare la guarigione e migliorare la qualità della pelle post-intervento.
Inoltre, approcci non invasivi come i filler dermici e le tecniche di lifting con fili stanno guadagnando popolarità. Questi metodi offrono risultati rapidi con un tempo di recupero minimo, permettendo ai pazienti di ottenere un aspetto più giovane senza dover affrontare un intervento chirurgico complesso.
Le statistiche del 2024 mostrano un aumento significativo dell’interesse per le procedure di ringiovanimento facciale, con un incremento del 15% rispetto all’anno precedente. Questo riflette una crescente accettazione della chirurgia estetica come parte integrante della cura personale e del benessere.
In conclusione, sebbene il lifting facciale rimanga una delle procedure più richieste, è fondamentale rimanere informati sulle opzioni disponibili e consultare esperti per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e aspettative.