Fenomeno di Uhthoff: Comprendere e Gestire i Sintomi

Il fenomeno di Uhthoff è una condizione peculiare in cui i problemi visivi legati alla sclerosi multipla (SM) peggiorano temporaneamente a seguito di un aumento della temperatura corporea, provocato da attività come l’esercizio fisico o il bagno in acqua calda.

La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa che colpisce la guaina mielinica, una sorta di rivestimento protettivo dei nervi. Questa guaina è cruciale per la conduzione dei segnali elettrici e per la protezione dei nervi stessi.

Qual è il fenomeno di Uhthoff?

giovane donna con le mani su entrambi gli occhi mentre sperimenta problemi visivi

La sclerosi multipla provoca cicatrici sulla guaina mielinica, formando placche e lesioni. Queste cicatrici danneggiano le fibre nervose, portando a una perdita di funzioni corporee essenziali, inclusa la visione. Il fenomeno di Uhthoff si verifica quando variazioni della temperatura corporea aggravano i sintomi preesistenti della SM.

Fu il neuro-oculista Wilhelm Uhthoff a identificare per primo questa condizione nel 1890, osservando l’evento in pazienti affetti da neurite ottica.

La SM provoca danni ai nervi, i quali sono responsabili della trasmissione delle informazioni tra il cervello e il resto del corpo. La neurite ottica si verifica quando il nervo ottico, che trasmette le informazioni visive dall’occhio al cervello, subisce un danno.

I sintomi comuni della SM includono:

  • debolezza muscolare
  • cambiamenti nella visione
  • alterazioni dell’equilibrio e della coordinazione
  • intorpidimento e formicolio
  • cambiamenti nella memoria

Sintomi

Il fenomeno di Uhthoff causa un aggravamento temporaneo dei sintomi della neurite ottica. Questi sintomi possono interessare uno o entrambi gli occhi e includono:

  • visione offuscata
  • peggioramento della vista
  • dolore agli occhi durante il movimento
  • disturbi visivi, come lampi di luce

Il deterioramento della visione può manifestarsi rapidamente, nell’arco di poche ore, o richiedere fino a una settimana per risolversi.

Uno studio condotto nel 2011 ha suggerito che la sensibilità al calore potrebbe peggiorare anche altri sintomi della SM, tra cui:

  • fatica
  • dolore
  • difficoltà di concentrazione
  • problemi urinari

Cause e fattori di rischio

Si stima che il 60-80% delle persone con diagnosi di SM manifesti sensibilità al calore.

donna che si rilassa in un bagno di vapore

Le attività che possono aumentare l’incidenza del surriscaldamento includono:

  • esercizio fisico
  • esposizione al sole o permanenza all’aperto in condizioni di caldo
  • bagni in acqua calda
  • forti reazioni emotive
  • febbre
  • uso di asciugacapelli
  • cambiamenti ormonali nelle donne
  • vampate di calore durante la menopausa

Gestione

Il fenomeno di Uhthoff è generalmente temporaneo e si risolve una volta che la temperatura corporea torna alla normalità. Sebbene non esista un trattamento specifico per questa condizione, ci sono diverse strategie che una persona può adottare per gestire i sintomi.

È importante mantenere la calma, poiché i sintomi del fenomeno di Uhthoff sono temporanei. Parlarne con una persona fidata può essere utile, soprattutto se la visione è compromessa. Con il riposo e il tempo, i sintomi visivi tendono a migliorare.

La prevenzione degli episodi del fenomeno di Uhthoff si basa principalmente sull’evitare il surriscaldamento e mantenersi freschi.

due donne sedute su una panchina all'ombra per rimanere fresche

Ecco alcuni suggerimenti per rinfrescarsi:

  • bere liquidi freddi
  • succhiare cubetti di ghiaccio
  • fare una doccia o un bagno fresco
  • cercare ombra quando possibile
  • utilizzare un ventilatore o un condizionatore d’aria
  • indossare indumenti speciali per il raffreddamento
  • evitare ambienti caldi come case, negozi, saune e vasche idromassaggio
  • preferire abiti leggeri e larghi durante l’estate
  • indossare un cappello a tesa larga per proteggere gli occhi

Non tutti i pazienti con SM sperimentano il fenomeno di Uhthoff o notano cambiamenti nei sintomi in seguito a un cambiamento della temperatura corporea. Se una persona non è sensibile al calore, non avrà bisogno di adottare le misure preventive sopra elencate.

Quando vedere un dottore

È fondamentale che chi soffre di SM o neurite ottica parli con un medico se i sintomi peggiorano dopo un cambiamento della temperatura corporea, specialmente se si tratta della prima volta.

Le persone che hanno già sperimentato il fenomeno di Uhthoff e sanno come gestirlo, possono non avere bisogno di cure mediche immediate.

Tuttavia, è importante informare il medico se:

  • i sintomi non migliorano nel tempo
  • ci sono sintomi aggiuntivi non correlati alla SM
  • non si ha una diagnosi di SM

Nuove Prospettive e Ricerche Recenti sul Fenomeno di Uhthoff

Nel 2024, la comprensione del fenomeno di Uhthoff è stata ulteriormente approfondita grazie a recenti studi clinici. Una revisione sistematica ha messo in evidenza che oltre il 70% dei pazienti affetti da SM ha riportato un peggioramento dei sintomi visivi in condizioni di calore. Questi dati suggeriscono l’importanza di strategie di gestione personalizzate, mirate a minimizzare l’esposizione al calore.

Inoltre, ricerche recenti hanno esaminato il ruolo dell’idratazione nella gestione dei sintomi del fenomeno di Uhthoff. Uno studio ha dimostrato che un’adeguata assunzione di liquidi non solo aiuta a mantenere una temperatura corporea normale, ma può anche ridurre la gravità dei sintomi visivi. I medici raccomandano quindi di mantenere una buona idratazione, soprattutto durante i mesi estivi o in situazioni di calore eccessivo.

Infine, si stanno esplorando nuove terapie come la stimolazione elettrica transcranica, che ha mostrato promettenti risultati nel migliorare la funzione visiva nei pazienti con SM. Questi approcci innovativi potrebbero offrire nuove speranze per i pazienti che affrontano le sfide del fenomeno di Uhthoff, aprendo la strada a trattamenti più efficaci in futuro.

ITMedBook