Videogiochi e Apprendimento: Come Giocare Migliora le Competenze

In un test di apprendimento, le persone che giocano ai videogiochi mostrano prestazioni superiori rispetto a coloro che non lo fanno, con il cervello attivo nelle aree legate all’apprendimento e alla memoria.

Giocatore immerso nell'azione di un videogioco

Questa è la conclusione di uno studio condotto dalla Ruhr-Università di Bochum in Germania, pubblicato su una rivista scientifica.

I ricercatori spiegano che recenti indagini suggeriscono che il gioco dei videogiochi possa apportare benefici alla cognizione. Tuttavia, i meccanismi cerebrali coinvolti sono stati spesso fraintesi.

Lo studio si è concentrato su «un’area poco esplorata» nella ricerca sui videogiochi: l'»apprendimento di categorie probabilistiche». Questo tipo di apprendimento si riferisce all’acquisizione e classificazione delle conoscenze, utilizzandole per prevedere eventi futuri.

Compito di previsione del tempo

Una metodologia tradizionale per testare l’apprendimento di categorie probabilistiche è il compito di previsione del tempo. I ricercatori l’hanno utilizzato per ottenere informazioni sulle forme implicite di apprendimento, flessibilità cognitiva e utilizzo di segnali di feedback nel cervello.

Per la loro ricerca, il team ha reclutato 17 videogiocatori e 17 non giocatori. I videogiocatori sono stati selezionati in base al fatto che dedicassero almeno 15 ore alla settimana a videogiochi d’azione, mentre i non giocatori non si dedicavano al gioco o lo facevano solo sporadicamente.

Entrambi i gruppi hanno partecipato al compito di previsione del tempo, e durante l’attività, i ricercatori hanno utilizzato la risonanza magnetica per monitorare l’attività cerebrale.

Per completare il compito, i partecipanti dovevano osservare tre carte indicatrici con modelli diversi e poi prevedere le condizioni meteorologiche. A ciascuno è stato chiesto: «Ci sarà sole o pioggia?» e subito dopo è stata fornita la risposta corretta.

Poiché ciascuna carta è solo un predittore parzialmente accurato, la risposta corretta si basa sulla probabilità derivante dalla combinazione delle carte.

Ad esempio, una combinazione di carte potrebbe includere: una carta che indica una probabilità del 20% di pioggia e dell’80% di sole; una seconda carta con un’80% di probabilità di pioggia e un 20% di sole; e una terza carta con il 60% di probabilità di pioggia e il 40% di sole. Il risultato, in questo caso, sarebbe pioggia.

I giocatori hanno mantenuto più conoscenze di fatto

I soggetti hanno ripetuto il compito con diverse combinazioni di carte d’attesa. Ricevendo feedback, hanno imparato quali combinazioni di carte erano associate a specifiche condizioni meteorologiche.

Al termine dell’attività, i partecipanti hanno completato un questionario per verificare quanto avevano assimilato riguardo le combinazioni delle carte indicatrici.

I ricercatori hanno scoperto che i videogiocatori si sono distinti nel predire l’esito meteorologico dalle combinazioni delle carte rispetto ai non giocatori.

Anche di fronte a combinazioni con alta incertezza, i giocatori hanno comunque superato i non giocatori.

Analizzando le risposte al questionario, è emerso che i videogiocatori possedevano una conoscenza più solida delle combinazioni delle carte e dei risultati meteorologici a esse associati.

‘Il gioco addestra l’ippocampo’

Le scansioni MRI hanno rivelato che sia i giocatori che i non giocatori mostrano livelli simili di attività nelle aree cerebrali associate a «attenzione e funzione esecutiva», nonché in alcune «regioni legate alla memoria».

Tuttavia, le scansioni hanno anche rivelato significative differenze cerebrali tra i due gruppi. I giocatori, per esempio, hanno mostrato una maggiore attività nell’ippocampo e in altre aree cerebrali cruciali per la «memoria semantica, le immagini visive e il controllo cognitivo».

«Pensiamo che giocare ai videogiochi alleni specifiche aree cerebrali come l’ippocampo», afferma la ricercatrice Sabrina Schenk.

I risultati di questo studio potrebbero avere un impatto significativo non solo sui giovani, ma anche sulle generazioni più anziane, poiché la perdita di memoria è spesso legata ai cambiamenti nell’ippocampo.

«Forse in futuro potremo affrontare questi problemi con i videogiochi», suggerisce Schenk.

«Il nostro studio dimostra che i videogiocatori sono più abili nell’analizzare rapidamente una situazione, generare nuove conoscenze e catalogare i fatti, specialmente in contesti di alta incertezza».

Sabrina Schenk

Nuove scoperte sui benefici cognitivi nel 2024

Nel 2024, ulteriori ricerche hanno messo in evidenza i benefici cognitivi associati al gioco dei videogiochi. Un ampio studio condotto su un campione di 500 partecipanti ha dimostrato che i videogiocatori hanno mostrato non solo migliori capacità di problem solving, ma anche un miglioramento delle funzioni esecutive rispetto ai non giocatori.

In particolare, è emerso che i giochi strategici, come i giochi di ruolo e i giochi di strategia in tempo reale, hanno un impatto positivo sull’abilità di pianificazione e sull’adattamento a situazioni nuove e complesse.

Inoltre, la ricerca ha rivelato che l’esposizione ai videogiochi può anche aumentare la creatività. I partecipanti che giocavano regolarmente a giochi creativi, come i simulatori di costruzione, hanno mostrato punteggi significativamente più alti in test di creatività rispetto a coloro che non giocavano.

Questi risultati suggeriscono che l’industria dei videogiochi potrebbe svolgere un ruolo cruciale nel miglioramento delle competenze cognitive, non solo nei giovani, ma anche negli adulti e nelle persone anziane. L’integrazione di videogiochi educativi nei programmi scolastici e nelle terapie cognitive potrebbe rivelarsi una strategia efficace per potenziare l’apprendimento e la memoria.

ITMedBook