Le vene varicose si verificano quando le vene di una persona si gonfiano e si ingrossano. In alcune persone, possono causare dolore e disagio. Una gamma di trattamenti domiciliari può aiutare a ridurre l’aspetto e il dolore delle vene varicose.
Circa il 20% degli adulti sperimenterà vene varicose a un certo punto. Ci sono diversi trattamenti medici per questa condizione, anche se molte persone preferiscono provare rimedi naturali per alleviare i sintomi.
In questo articolo, esploreremo 10 modi naturali per trattare le vene varicose a casa.
Quali sono le vene varicose?
Le vene varicose si sviluppano quando le piccole valvole nelle vene diventano deboli. Queste valvole normalmente impediscono al sangue di scorrere all’indietro e, quando si danneggiano, il sangue può accumularsi, portando a vene contorte e gonfie che diventano visibili. La loro colorazione blu scuro o viola le rende ancor più evidenti, sporgendo sotto la pelle.
Altri sintomi delle vene varicose includono:
- sensazione di bruciore o palpitante alle gambe
- gambe scomode che si sentono pesanti o doloranti
- crampi muscolari, spesso più evidenti di notte
- gonfiore dei piedi e delle caviglie
- pelle secca o pruriginosa, che appare più sottile sulla vena varicosa
Dieci trattamenti domiciliari per le vene varicose
Se hai vene varicose, considera di provare i seguenti rimedi naturali per gestire la condizione e migliorare i sintomi:
1. Esercizio
L’esercizio regolare favorisce una migliore circolazione sanguigna nelle gambe, aiutando a spingere il sangue accumulato nelle vene. Inoltre, abbassa la pressione sanguigna, un altro fattore che contribuisce alle vene varicose.
Gli esercizi a basso impatto, come:
- nuoto
- passeggiate
- ciclismo
- yoga
possono rinforzare i muscoli del polpaccio senza sforzi eccessivi.
2. Calze a compressione
Le calze a compressione, disponibili in farmacia, applicano pressione alle gambe, aiutando muscoli e vene a muovere il sangue verso il cuore. Uno studio del 2018 ha mostrato che le persone che indossavano calze a compressione al ginocchio (18-21 mmHg) per una settimana riportavano una significativa riduzione del dolore associato alle vene varicose.
3. Oli essenziali
La revisione di uno studio del 2006 ha suggerito che l’olio essenziale di Ippocastano può alleviare il dolore alle gambe e il prurito associato all’insufficienza venosa cronica. Altri studi hanno dimostrato che l’estratto di pino marino e quello di ginestra possono ridurre l’edema, spesso collegato alle vene varicose.
Ricorda di diluire sempre gli oli essenziali in un olio vettore prima dell’applicazione.
4. Cambiamenti dietetici
Ridurre il consumo di alimenti salati può aiutare, poiché il sodio provoca ritenzione idrica. Includere alimenti ricchi di potassio, come:
- mandorle e pistacchi
- lenticchie e fagioli bianchi
- patate
- ortaggi a foglia
- alcuni pesci, come salmone e tonno
è altrettanto importante. Inoltre, una dieta ricca di fibre è fondamentale per mantenere l’intestino attivo e prevenire la stitichezza, che può aggravare le valvole danneggiate.
5. Mangia più flavonoidi
Integrando cibi contenenti flavonoidi, come:
- verdure (cipolle, peperoni, spinaci, broccoli)
- agrumi, uva, ciliegie, mele, mirtilli
- cacao
- aglio
puoi migliorare la circolazione e ridurre le vene varicose.
6. Rimedi di erbe
Secondo il National Institute of Health, l’assunzione di estratto di semi d’uva può ridurre il gonfiore alle gambe, ma chi è in terapia con anticoagulanti dovrebbe evitarlo, poiché potrebbe interagire con i farmaci.
7. Scegli abbigliamento non restrittivo
Indossare abiti larghi favorisce una migliore circolazione. Opta per scarpe basse, poiché i tacchi alti possono aggravare la situazione.
8. Tieni le gambe sollevate
Mantenere le gambe elevate, all’altezza del cuore, migliora la circolazione e riduce la pressione nelle vene. Prova a mantenerle sollevate durante periodi prolungati di seduta.
9. Massaggio
Massaggiare delicatamente le aree colpite favorisce il flusso sanguigno. Utilizza oli da massaggio per ottenere risultati migliori, evitando però di premere direttamente sulle vene.
10. Continua a muoverti
Evita di rimanere seduto a lungo. Se lavori in un ambiente sedentario, alzati e fai movimento frequentemente. Non incrociare le gambe, poiché questo limita ulteriormente il flusso sanguigno.
Trattamenti medici per le vene varicose
Se i rimedi domiciliari non hanno effetto o causano un grave disagio, esistono trattamenti medici per affrontare le vene varicose. Un medico può suggerire:
- Ablazione endotermica, dove si utilizza il calore per sigillare le vene danneggiate.
- Flebectomia ambulatoriale, una procedura in cui si rimuovono le vene varicose attraverso piccole incisioni.
- Scleroterapia, che utilizza una schiuma per chiudere le vene.
- Legatura e spogliatura, per rimuovere chirurgicamente le vene varicose.
- Interventi chirurgici al laser, che fanno svanire gradualmente le vene.
- Chirurgia endoscopica delle vene, dove si inserisce una videocamera per una visione migliore durante la rimozione delle vene.
Prospettiva
Le vene varicose possono causare disagio, ma con i giusti trattamenti e modifiche allo stile di vita, è possibile migliorare i sintomi. Se le vene varicose sono gravi, considera di consultare un medico per valutare le opzioni di trattamento più adatte a te. Parlare con uno specialista ti aiuterà a prendere decisioni informate per affrontare al meglio questa condizione.
Nuove Ricerche e Approcci nel 2024
Recenti studi del 2024 hanno messo in evidenza l’importanza della terapia laser non ablativa, che ha mostrato risultati promettenti nel ridurre l’aspetto delle vene varicose senza necessità di incisioni. Questa tecnica minimamente invasiva sta guadagnando popolarità per la sua efficacia e il rapido recupero post-operatorio.
Inoltre, la ricerca ha sottolineato l’importanza della genetica nel determinare la predisposizione alle vene varicose. Gli scienziati stanno ora studiando i marcatori genetici per sviluppare interventi preventivi mirati.
Infine, è stata evidenziata la relazione tra uno stile di vita attivo e la prevenzione delle vene varicose. Attività fisica regolare, insieme a una dieta sana, può non solo ridurre i sintomi, ma anche prevenire l’insorgenza di nuove vene varicose.