I 10 Migliori Blog sulla Malattia di Crohn per un Sostegno Efficace

La malattia di Crohn può rivelarsi una sfida complessa e stressante, ma ci sono molteplici strategie per gestirla. I blog si pongono come strumenti preziosi per ampliare la propria comprensione della malattia, offrendo supporto e informazioni educative. Ecco una selezione dei migliori blog sulla malattia di Crohn.

Donna con dolore addominale che consulta il suo telefono per informazioni sulla malattia di Crohn.

La malattia infiammatoria intestinale (IBD), che comprende la malattia di Crohn e la colite ulcerosa, colpisce circa 3,1 milioni di adulti negli Stati Uniti. Questa condizione provoca infiammazione dell’apparato digerente, portando a sintomi come dolori addominali, affaticamento, diarrea e perdita di peso.

Sebbene le cause della malattia di Crohn non siano ancora completamente comprese, si sospetta che un sistema immunitario disfunzionale e fattori genetici svolgano un ruolo importante. La malattia può essere estremamente dolorosa e debilitante e, in alcuni casi, può portare a complicazioni pericolose per la vita.

Attualmente, non esiste una cura definitiva per la malattia di Crohn. Tuttavia, ci sono diverse terapie disponibili che possono alleviare i sintomi. Con il trattamento adeguato, molte persone affette possono condurre una vita quasi normale e gestire la loro condizione in modo efficace.

Nonostante l’impatto fisico, la malattia influisce anche sul benessere emotivo. I blog sulla malattia di Crohn offrono informazioni utili, supporto psicologico e aggiornamenti sui più recenti progressi nella ricerca. Ecco la nostra selezione dei 10 migliori blog sulla malattia di Crohn.

Infiammato e non addomesticato

Logo di Infiammato e non addomesticato.

Sara Ringer ha avviato il blog Inflamed and Untamed nel 2011. Affetta da morbo di Crohn e da una rara condizione chiamata pseudo-ostruzione intestinale cronica, Sara è determinata a diffondere informazioni accurate e sensibilizzazione riguardo alla sua condizione.

Attraverso il suo blog, Sara si propone di supportare chi vive con malattie croniche, presentando informazioni utili in un formato accessibile, con l’obiettivo di ispirare e dare voce a chi si sente isolato.

Inflamed and Untamed offre articoli educativi e racconti personali della vita di Sara con una malattia cronica. Tra i temi trattati ci sono la possibilità di divertirsi sulle montagne russe con un porta-cath, guide di viaggio per chi utilizza nutrizione parenterale totale e discussioni sincere sulla vita con la malattia di Crohn.

Visita il blog Inflamed and Untamed.

Luci Camera Crohn

Logo di Luci Camera Crohn.

Natalie Hayden è la mente dietro il blog Lights Camera Crohn. Ex giornalista televisiva, vive a St. Louis, MO, e ha ricevuto la diagnosi di morbo di Crohn nel 2005. Dopo numerosi ricoveri e trattamenti, ha subito la sua prima chirurgia nel 2015.

Natalie si impegna a sostenere chi vive con IBD, mostrando che avere una malattia cronica non deve spegnere il proprio spirito. Il suo blog esplora le sfide e le piccole vittorie di chi affronta il morbo di Crohn.

Recenti articoli su Lights Camera Crohn trattano di come lo yoga possa aiutare a gestire la malattia, la decisione di un’ancora di Tampa Bay di condividere la sua esperienza e i consigli di una madre su come affrontare la diagnosi di malattia di Crohn del proprio figlio.

Visita il blog di Lights Camera Crohn.

ImproveCareNow

Logo di ImproveCareNow.

Fondato nel 2007, ImproveCareNow si dedica a migliorare la salute e le cure per bambini e adolescenti con IBD, creando una rete di assistenza collaborativa. Questo progetto coinvolge individui, famiglie, ricercatori e medici per accelerare la ricerca, l’innovazione e l’applicazione delle conoscenze.

Da allora, ImproveCareNow ha incrementato il numero di giovani con malattia di Crohn e colite ulcerosa in remissione, raccogliendo dati, monitorando le performance e condividendo strumenti utili per mantenere i pazienti in salute.

Il blog presenta storie come quella di Kajal, che parla della resilienza dopo la diagnosi, e di come Natalie riesca a mantenere uno stile di vita attivo nonostante la malattia.

Visita il blog di ImproveCareNow.

Potrebbe essere peggio Blog

Logo Potrebbe essere peggio.

Mary Horsley è una guerriera di 28 anni che convive con la malattia di Crohn, diagnosticata nel 2016 dopo anni di esami e visite mediche. Mary racconta la sua esperienza sul blog Potrebbe essere peggio, cercando di trasmettere un messaggio di positività.

Nei suoi post condivide momenti della sua vita con la malattia, come la sua ultima infusione di Entyvio e consigli pratici per gestire la malattia e i suoi imprevisti.

Visita il blog Potrebbe essere peggio.

Addolcito dalla natura

Logo Sweetened by Nature.

Jamie Horrigan, studente di medicina, è stato diagnosticato con morbo di Crohn e gastroparesi nel 2016, dopo anni di problemi gastrointestinali. Jamie racconta come ha trovato sollievo grazie alla dieta autoimmune Paleo, credendo fermamente che l’alimentazione possa influenzare significativamente la salute.

Il blog Sweetened by Nature condivide storie quotidiane e ricette per ispirare i lettori e aiutarli a migliorare il proprio benessere. Tra i post ci sono ricette di muffin ai mirtilli e consigli per affrontare il college con una malattia cronica.

Visita il blog di Sweetened by Nature.

Crohnie Travels: Navigare nel mondo con la malattia di Crohn

Logo di Crohnie Travels.

Il blogger, conosciuto come Crohnie Traveller, è stato diagnosticato con la malattia di Crohn all’età di tredici anni. Ha avviato il suo blog per aiutare gli altri a superare esperienze simili e trovare conforto. Il Crohnie Traveller esplora il mondo con IBD, condividendo tecniche di guarigione naturale come meditazione e yoga.

Recenti articoli trattano esperienze di riacutizzazioni in viaggio, imbarazzi in aeroporto e consigli su come prendersi cura di sé durante momenti di stress.

Visita il blog di Crohnie Travels.

La malattia di Crohn: lasciare il posto a sedere

Logo di Leaving the Seat Down.

Vernon Laine, creatore del blog Leaving the Seat Down, ha ricevuto la diagnosi di morbo di Crohn nel 1988, dopo mesi di sofferenza. Il suo blog affronta la vita con la malattia in modo diretto e ironico, offrendo un resoconto sincero e senza filtri.

Gli ultimi post includono aggiornamenti sulla sua esperienza con i trattamenti e riflessioni sulle sfide quotidiane legate alla malattia.

Visita il blog di Leaving the Seat Down.

Ali On The Run

Logo di Ali On The Run.

Alison Feller, scrittrice, montatrice e maratoneta di New York, gestisce il blog Ali On The Run. Diagnostica la malattia di Crohn all’età di 7 anni, ha affrontato sfide crescenti negli ultimi anni, costringendola a prendersi una pausa dal lavoro.

Alison ha provato vari trattamenti e diete, con risultati variabili. Gestisce anche un podcast, il cui ultimo episodio è con la corridora professionista Kara Goucher, e riflette sul suo percorso di blogger e sostenitrice.

Visita il blog di Ali On The Run.

The Stolen Colon

Logo di The Stolen Colon.

Il blog The Stolen Colon è di Stephanie Hughes, diagnosticata con morbo di Crohn nel 1999. Dopo anni di sofferenza, ha subito un intervento chirurgico nel 2012 che le ha permesso di liberarsi dal dolore quotidiano.

Stephanie condivide il suo viaggio, affrontando temi legati alla maternità con un’ostomia e le sfide che ha dovuto affrontare. La sua storia è un’inspirazione per chi si trova in situazioni simili.

Visita il blog di The Stolen Colon.

Ragazza in Guarigione

Logo della Ragazza in Guarigione.

Alexa Federico è la voce dietro il blog Girl in Healing. Studente di terapia nutrizionale, condivide le sue esperienze di vita con una malattia cronica debilitante. Il suo obiettivo è fornire tecniche e consigli pratici per aiutare gli altri a gestire la loro condizione.

Tra i suoi articoli, Alexa discute di attività da fare durante i riacutizzazioni e propone ricette salutari, come biscotti amaretti alla ciliegia senza cereali.

Visita il blog di Girl in Healing.

Prospettive Recenti sulla Malattia di Crohn

Negli ultimi anni, la ricerca sulla malattia di Crohn ha fatto significativi progressi. Secondo uno studio condotto nel 2024, si stima che nuovi approcci terapeutici come le terapie biologiche mirate possano migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti. Questi trattamenti, in grado di modulare l’infiammazione, hanno mostrato risultati promettenti nel ridurre le riacutizzazioni e nel promuovere la remissione a lungo termine.

Inoltre, la dieta gioca un ruolo fondamentale nella gestione della malattia. Ricerche recenti suggeriscono che una dieta a basso contenuto di FODMAP possa alleviare i sintomi gastrointestinali e migliorare la salute intestinale. Gli studi stanno esplorando anche l’efficacia di probiotici specifici e integratori nutrizionali per supportare la remissione.

Il supporto emotivo rimane cruciale; i gruppi di sostegno online e le community come quelle illustrate nei blog possono fornire una rete di sostegno importante. È essenziale che i pazienti si sentano ascoltati e compresi, e che possano condividere esperienze e strategie per affrontare la vita con la malattia di Crohn.

ITMedBook