Nuovi Farmaci per Invertire la Fibrosi nella Sclerodermia

I ricercatori hanno recentemente identificato un obiettivo promettente per nuovi farmaci che potrebbero invertire il processo di fibrosi nella sclerosi sistemica, nota anche come sclerodermia. Questa malattia rara, che colpisce profondamente la vita di molti pazienti, attualmente non ha un trattamento curativo efficace.

Richard Neubig, professore e presidente del Dipartimento di farmacologia e tossicologia dell’Università statale del Michigan, insieme al suo team, ha scoperto un percorso di segnalazione genetica fondamentale che attiva la sclerodermia. Questo percorso può essere disattivato nei topi grazie all’uso di una piccola molecola.

Il loro studio è stato pubblicato di recente, portando nuova luce su questa malattia complessa.

La sclerodermia è una malattia autoimmune rara che si manifesta quando il sistema immunitario produce un eccesso di tessuto cicatriziale, come se cercasse di riparare un danno, portando a un accumulo eccessivo di collagene (un fenomeno noto come fibrosi).

Esistono due forme principali di sclerodermia: la sclerosi localizzata e quella sistemica. Nella sclerosi localizzata, la fibrosi si verifica principalmente nella pelle, che diventa più spessa e progressivamente meno flessibile. La sclerosi sistemica, invece, comporta un grado variabile di fibrosi cutanea ma si estende anche ad altri organi, causando indurimento dei tessuti nei polmoni, nei reni, nell’intestino e nel cuore.

Si stima che circa 300.000 americani soffrano di sclerodermia, di cui un terzo presenta la forma sistemica.

Come molti disturbi autoimmuni complessi che insorgono in età adulta, i modelli animali possono riprodurre alcune, ma non tutte, le caratteristiche della malattia, rendendo difficile la ricerca e spiegando la lentezza dei progressi in questo campo.

Attualmente, i pazienti possono solo sperare in una riduzione dell’infiammazione dai trattamenti disponibili; non esiste un trattamento curativo efficace.

I ricercatori hanno scoperto che la via di segnalazione è «l’interruttore principale» per tutti i fattori scatenanti della sclerodermia

Tuttavia, questo nuovo studio potrebbe rappresentare una svolta, come spiega il Prof. Neubig, co-autore della ricerca: «Questa ricerca dimostra che inibendo questa via di segnalazione principale, possiamo fermare la fibrosi, l’ispessimento del tessuto che accompagna la malattia».

Esistono già farmaci che bloccano uno o due percorsi di segnalazione noti per causare la malattia, ma la sclerodermia può attivarsi attraverso molti di questi percorsi, secondo i ricercatori.

La novità di questo studio è che i ricercatori credono di aver identificato il percorso di segnalazione che funge da interruttore principale per tutte le vie di segnalazione coinvolte.

La via di trasduzione del segnale principale è denominata MRTF/SRF. I ricercatori hanno condotto esperimenti in coltura e su topi per dimostrare che un nuovo inibitore a piccole molecole di questa via può invertire l’interruttore principale e fermare il processo di fibrosi.

Ora, il passo successivo consiste nel tradurre questi risultati in laboratorio per testare l’efficacia negli esseri umani.

Il prossimo passo è sviluppare composti chimici efficaci per gli esseri umani

«Convalidando questo interruttore principale come obiettivo di un farmaco sicuro, possiamo ora proseguire il nostro lavoro per migliorare i composti chimici affinché siano efficaci a dosi appropriate per le persone. È decisamente promettente», afferma il Prof. Neubig.

Aggiunge che questa scoperta potrebbe avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti con sclerodermia, allungando notevolmente la loro aspettativa di vita, in particolare per quelli affetti dalla forma sistemica.

I finanziamenti per questo studio provengono da una famiglia del Michigan, Jon e Lisa Rye, che hanno esperienza diretta con la sclerodermia e i suoi effetti. Ulteriori fondi sono stati forniti dallo Scleroderma Cure Fund, un’iniziativa di crowdfunding avviata dalla famiglia.

Nel corso degli ultimi anni, sono emersi sviluppi entusiasmanti in questo campo, come la scoperta di tecniche per prevenire e invertire la fibrosi nei topi affetti da sindrome della pelle rigida. Recenti studi hanno mostrato un aumento significativo dell’efficacia dei trattamenti, con un focus su approcci personalizzati che si adattano alle specifiche esigenze dei pazienti.

In conclusione, mentre la ricerca continua, la prospettiva di nuovi farmaci che possano realmente invertire la fibrosi nella sclerodermia sembra sempre più vicina, offrendo speranza a molti pazienti e alle loro famiglie.

ITMedBook