Gentili utenti! Tutti i materiali presenti sul sito consistono in traduzioni da altre lingue. Ci scusiamo per la qualità dei testi, ma confidiamo che possano essere di vostro gradimento. Cordialmente, l'Amministrazione del sito. La nostra e-mail: admin@itmedbook.com

I pazienti con emicrania hanno anomalie cerebrali, risonanza magnetica

I pazienti che soffrono di emicrania hanno ridotto lo spessore corticale e la superficie delle regioni del cervello che processano il dolore, rispetto ai soggetti che non hanno mai emicranie, hanno rivelato ricercatori italiani.

Hanno spiegato nella rivista Radiology che le anormalità del cervello nei malati di emicrania possono essere presenti alla nascita o svilupparsi nel tempo.

Le emicranie sono mal di testa gravi e palpitanti, che a volte sono accompagnate da sensibilità alla luce, nausea e persino vomito. In alcuni casi, il paziente sperimenta un cambiamento nella funzione visiva (aura) prima o durante il periodo di mal di testa. Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), oltre 300 milioni di persone soffrono di emicrania a livello globale.

Precedenti studi di emicrania hanno rilevato atrofia delle regioni corticali nel cervello correlate all’elaborazione del dolore. È stato suggerito che il deterioramento fosse dovuto alla stimolazione cronica di quelle aree – se le persone hanno un sacco di dolore persistente, ci saranno molti stimoli nell’area.

Le regioni corticali si riferiscono alla corteccia cerebrale. La corteccia cerebrale, spesso chiamata semplicemente “corteccia”, è un sottile strato di materia grigia che copre la superficie di ciascun emisfero del cervello (emisfero cerebrale). La corteccia è accartocciata e piegata, formando diverse fessure (solchi) e convoluzioni (gyri). La corteccia è responsabile dei processi di memoria, percezione, pensiero, dolore e funge da sede di abilità sociali, linguaggio, problem solving e funzione motoria avanzata.

Per la maggior parte, la ricerca precedente si basava sulla morfometria basata su voxel, che stimava il volume della corteccia. In questo recente studio, gli scienziati hanno utilizzato un approccio diverso: hanno misurato lo spessore corticale con un metodo MRI basato sulla superficie.

Massimo Filippi, M.D., direttore dell’Unità di ricerca di Neuroimaging presso l’Ospedale San Raffaele e professore di neurologia presso l’Istituto Scientifico San Raffaele dell’Università Vita-Salute di Milano, entrambi in Italia, ha dichiarato:

“Per la prima volta, abbiamo valutato lo spessore corticale e le alterazioni della superficie in pazienti con emicrania, che sono due componenti del volume corticale che forniscono informazioni diverse e complementari.

Infatti, l’area superficiale corticale aumenta drammaticamente durante lo sviluppo fetale tardivo come conseguenza della piegatura corticale, mentre lo spessore corticale cambia in modo dinamico durante l’intera durata della vita come conseguenza dello sviluppo e della malattia. “
Il dott. Filippi e il team hanno usato la risonanza magnetica per ottenere immagini cerebrali pesate in T2 e T1 da 81 volontari – 63 di loro soffrivano di emicrania cronica mentre gli altri 18 non soffrivano mai di emicrania (controlli sani). Usando un programma software speciale e un’analisi statistica, hanno stimato lo spessore corticale del cervello di ciascun partecipante e l’area superficiale e correlato le misurazioni con le loro caratteristiche cliniche e radiologiche.

Hanno scoperto che:

  • Quelli con emicrania avevano cortecce più sottili e aree superficiali più piccole in regioni correlate all’elaborazione del dolore rispetto ai controlli sani
  • Le anormalità dell’area superficiale corticale erano più pronunciate e distribuite rispetto alle anormalità dello spessore corticale tra i partecipanti con emicrania

Il Dott. Filippi ha detto:

“La scoperta più importante del nostro studio è stata che le anomalie corticali che si verificano in pazienti con emicrania sono il risultato dell’equilibrio tra una predisposizione intrinseca, come suggerito dalla modificazione dell’area superficiale corticale, e processi correlati alla malattia, come indicato da anomalie dello spessore corticale.

Misurazioni accurate delle anomalie corticali potrebbero aiutare a caratterizzare meglio i pazienti con emicrania e migliorare la comprensione dei processi patofisiologici alla base della condizione. “
Il dott. Filippi ha affermato che sono necessari ulteriori studi per comprendere in modo più completo il significato delle anomalie corticali nelle aree di trattamento del dolore dei pazienti con emicrania.

Dr. Filippi ha aggiunto:

“Se le anomalie sono una conseguenza della ripetizione di attacchi di emicrania o rappresentano una firma anatomica che predispone allo sviluppo della malattia è ancora dibattuto”, ha detto. “Secondo me, potrebbero contribuire a rendere i pazienti con emicrania più suscettibili al dolore e ad un’elaborazione anomala di condizioni e stimoli dolorosi”.
Il team sta attualmente conducendo uno studio longitudinale dello stesso gruppo di pazienti per determinare se le loro anormalità corticali sono stabili o tendono a peggiorare nel corso della malattia. Stanno anche cercando di stabilire se le anomalie osservate potrebbero rappresentare un biomarker per l’emicrania.

Uno studio del Massachusetts del 2007 ha trovato l’opposto

Nel 2007, il Dr Nouchine Hadjikhani, del Martinos Center for Biomedical Imaging del Massachusetts General Hospital di Charlestown, Massachusetts, e colleghi hanno scritto nella rivista Neurology che l’area corticale del cervello è più spessa nelle persone che soffrono di emicrania, rispetto a chi fa non ho emicranie

Il dott. Hadjikhani ha affermato che non è stato possibile determinare se la differenza di spessore della corteccia fosse la causa dell’emicrania o se l’emicrania cronica avesse portato a un cambiamento nella struttura cerebrale.

Il dott. Hadjikhani ha dichiarato: “Gli attacchi ripetuti di emicrania possono portare a, o essere il risultato di, questi cambiamenti strutturali nel cervello.La maggior parte di queste persone ha sofferto di emicrania sin dall’infanzia, quindi la sovrastimolazione a lungo termine dei campi sensoriali nella corteccia potrebbe spiegare questi cambiamenti. “

Scritto da Christian Nordqvist

ITMedBook