La ricerca passata ha collegato l’uso di aspirina a lungo termine a effetti collaterali negativi, come il sanguinamento interno. Tuttavia, secondo un nuovo studio, i benefici della terapia con aspirina nel lungo periodo superano questi rischi; possono ridurre significativamente il rischio di tumori importanti del tratto digestivo, inclusi quelli dello stomaco, dell’intestino e dell’esofago.
Il gruppo di ricerca, guidato dal professor Jack Cuzick, capo del Center for Cancer Prevention presso la Queen Mary University di Londra, ha recentemente pubblicato le loro scoperte su una prestigiosa rivista scientifica.
L’aspirina, nota anche come acido acetilsalicilico (ASA), è un farmaco salicilato comunemente usato per alleviare dolori minori, ridurre l’infiammazione e abbassare la febbre. In basse dosi e per lunghi periodi, viene anche utilizzata come antipiastrinico per i pazienti ad alto rischio di infarto e ictus.
C’è stato un ampio dibattito sui benefici della terapia aspirina a lungo termine. Studi precedenti hanno suggerito che può ridurre il rischio di cancro ovarico e migliorare la sopravvivenza nel cancro del colon, mentre altri avvertono che può causare danni, con alcune ricerche che indicano un aumento del rischio di degenerazione maculare legata all’età.
In questa ultima ricerca, il Prof. Cuzick e il suo team hanno deciso di determinare se i benefici per la salute derivanti dall’uso continuato di aspirina superano i rischi connessi.
Prendere Aspirina Giornalmente: Un Passo Importante per Ridurre il Rischio di Cancro
Per raggiungere i loro risultati, il team ha condotto un’analisi di tutte le prove disponibili da una serie di studi che hanno esaminato gli effetti sia benefici che dannosi dell’uso di aspirina.
I ricercatori hanno stimato che se gli individui di età compresa tra 50 e 65 anni assumessero una dose giornaliera di aspirina da 75-100 mg per 5-10 anni, il numero di casi di cancro intestinale potrebbe essere ridotto del 35-40%, mentre i tumori dello stomaco e dell’esofago potrebbero diminuire del 30% e le morti del 35-50%.
In generale, stimano che l’uso quotidiano di aspirina per 5-10 anni potrebbe fornire una riduzione del 9% del numero di tumori, ictus e infarti negli uomini e una riduzione del 7% nelle donne. In un periodo di 20 anni, stimano che il numero di decessi per tutte le cause potrebbe essere ridotto del 4%. Tuttavia, non è stato riscontrato alcun beneficio fino a quando le persone non hanno utilizzato l’aspirina per un minimo di 3 anni.
I ricercatori sottolineano che l’uso continuato di aspirina aumenta il rischio di sanguinamento nel tratto digestivo. Hanno scoperto che gli individui di 60 anni che assumevano aspirina ogni giorno per 10 anni aumentavano il rischio di sanguinamento gastrointestinale dell’1,4%, passando dal 2,2% al 3,6%. Tuttavia, notano che questo rischio potrebbe risultare potenzialmente letale per circa il 5% delle persone.
«Il rischio di sanguinamento dipende da una serie di fattori noti, e le persone dovrebbero esserne consapevoli prima di iniziare un trattamento regolare con aspirina. È consigliabile consultare un medico prima di iniziare una terapia quotidiana», osserva il prof. Cuzick.
Inoltre, hanno scoperto che l’uso continuato di aspirina può aumentare il rischio di ulcera peptica del 30-60%.
Nonostante questi effetti collaterali, il prof. Cuzick considera che la terapia a lungo termine con aspirina possa essere cruciale per la prevenzione del cancro:
«È noto da tempo che l’aspirina – uno dei farmaci più economici e accessibili sul mercato – può proteggere da certi tipi di cancro. Tuttavia, prima del nostro studio, non era chiaro se i benefici superassero gli svantaggi.»
«Sebbene ci siano alcuni gravi effetti collaterali da non sottovalutare, l’assunzione giornaliera di aspirina sembra essere uno dei passi più significativi che possiamo fare per ridurre il rischio di cancro, subito dopo aver smesso di fumare e aver gestito l’obesità. Inoltre, sarà probabilmente molto più facile da attuare,» afferma.
Il team evidenzia che è necessaria ulteriore ricerca per identificare meglio chi ha maggiori probabilità di trarre vantaggio dall’uso di aspirina a lungo termine e chi è a maggior rischio di sanguinamento gastrointestinale.
All’inizio di quest’anno, la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha rilasciato un aggiornamento per i consumatori, affermando che mentre l’uso quotidiano di aspirina a basse dosi può prevenire infarti o ictus per chi ne ha già avuto uno, non ci sono prove sufficienti a supportare il suo utilizzo per la prevenzione del primo attacco cardiaco o ictus.
Nuove Ricerche e Prospettive nel 2024
Nel 2024, le ricerche continuano a evidenziare l’importanza dell’aspirina nella prevenzione del cancro. Studi recenti hanno dimostrato che l’uso regolare di aspirina non solo riduce il rischio di tumori gastrointestinali, ma può anche avere un impatto positivo sulla prevenzione di altre neoplasie, come il cancro alla prostata e al seno. Ad esempio, una revisione sistematica pubblicata nel 2023 ha mostrato che l’aspirina può ridurre il rischio di cancro alla prostata del 20% in uomini di età superiore ai 50 anni.
Inoltre, nuove ricerche suggeriscono che l’aspirina potrebbe influenzare positivamente il microambiente tumorale, rendendolo meno favorevole alla crescita neoplastica, un fattore che merita attenzione in ulteriori studi.
È anche fondamentale considerare il profilo di rischio individuale. Gli studi stanno iniziando a esaminare come vari fattori genetici e ambientali possano influenzare la risposta all’aspirina, permettendo così ai medici di personalizzare le raccomandazioni per l’uso di questo farmaco. I risultati preliminari sono promettenti e potrebbero rivoluzionare la maniera in cui si approccia la prevenzione del cancro in futuro.
In conclusione, mentre l’aspirina rimane un’opzione terapeutica a basso costo, è cruciale che ogni paziente consulti il proprio medico per valutare i benefici e i rischi individuali prima di intraprendere una terapia a lungo termine.