Bere Moderato: Benefici e Rischi per la Salute

Consumare alcol in eccesso per un lungo periodo può avere effetti dannosi sulla salute. Sebbene l’alcol di per sé non rappresenti un rischio immediato, l’abuso può condurre a malattie epatiche e ad altre condizioni potenzialmente fatali.

Secondo l’Istituto Nazionale sull’Abuso di Alcool e Alcolismo (NIAAA), il bere moderato è definito come fino a quattro bevande alcoliche per gli uomini e tre per le donne in un singolo giorno, con un massimo di 14 bevande per gli uomini e sette per le donne a settimana.

Nel 2015, il 26,9% delle persone negli Stati Uniti ha riportato episodi di binge drinking nell’ultimo mese.

Donne contro uomini

Bere moderato per la salute

Le ricerche dimostrano che le donne iniziano a riscontrare problemi con l’alcol a livelli di consumo inferiori rispetto agli uomini.

Ci sono quattro motivi principali:

1. Le donne hanno una percentuale di acqua corporea inferiore rispetto agli uomini, il che significa che l’alcol si concentra maggiormente nei loro corpi.

2. In generale, le donne pesano meno degli uomini, e la soglia per un consumo sicuro di alcol è strettamente legata al peso corporeo; di conseguenza, le donne hanno meno tessuto per assorbire l’alcol.

3. Le donne tendono ad avere livelli più bassi di alcol deidrogenasi (AHD), un enzima che metabolizza l’alcol nel fegato. Questo porta a una maggiore durata dell’alcol nel loro sistema.

4. I fattori ormonali possono aumentare la vulnerabilità delle donne agli effetti dell’alcol; infatti, gli studi hanno rivelato che le concentrazioni di alcol nel sangue possono essere più elevate in determinati momenti del ciclo mestruale.

Tuttavia, è importante notare che queste ricerche sono state limitate e non hanno fornito conclusioni definitive sul legame tra ciclo mestruale e assorbimento di alcol.

Secondo l’Office of Alcohol and Drug Education dell’Università di Notre Dame, il corpo di una donna assorbe il 30% in più di alcol rispetto a un uomo che consuma la stessa quantità.

Livelli di alcol

Quando si cerca di moderare l’assunzione di alcol durante una serata o una settimana, è utile conoscere il contenuto alcolico di ciascuna bevanda consumata.

Il NIAAA definisce una bevanda come:

  • 12 once liquide (fl oz) di birra normale con circa il 5% di alcol
  • Tra 8 e 9 fl oz di liquore di malto a circa il 7% di alcol
  • 5 once di vino da tavola con circa il 12% di alcol
  • 1,5 once di alcool distillato, come gin, rum, whisky, tequila o vodka

Negli Stati Uniti, una bevanda standard contiene circa 14 grammi di alcol puro.

Benefici

Numerosi studi discutono i potenziali benefici del consumo moderato di alcol.

Tuttavia, i risultati sono spesso contrastanti. Mentre alcune ricerche suggeriscono che il consumo moderato di alcol può avere effetti positivi sulla salute cardiaca, altre evidenziano rischi più elevati di danni cardiaci, cancro, problemi di salute mentale e malattie epatiche.

Quando gli studi evidenziano danni associati al consumo di alcol, si riferiscono quasi sempre a binge drinking, abuso di alcol o alcolismo.

I potenziali benefici del consumo moderato e regolare di alcol includono:

1. **Ictus**: Una ricerca pubblicata ha rivelato che il consumo moderato di alcol può ridurre il rischio di ictus nelle donne; lo studio ha analizzato i dati di 83.578 partecipanti femminili nel contesto dello studio sulla salute degli infermieri.

2. **Depressione**: Uno studio su 2.683 uomini e 2.822 donne di età compresa tra 55 e 80 anni ha dimostrato che bere vino moderatamente potrebbe ridurre il rischio di depressione, mentre il consumo eccessivo aumenta tale rischio. Gli autori hanno riportato che coloro che bevevano da 2 a 7 bicchieri di vino a settimana avevano minori probabilità di ricevere una diagnosi di depressione clinica.

3. **Salute cardiovascolare**: Diverse ricerche hanno suggesto che un consumo moderato e regolare di alcol può favorire la salute del cuore. Una revisione italiana ha trovato che il consumo moderato di vino e birra riduceva il rischio di eventi cardiovascolari, a differenza degli alcolici forti.

È importante notare, però, che molti studi che affermano tali benefici presentano risultati inconcludenti.

Quando si parla di alcol e di potenziali benefici per la salute, la chiave rimane la moderazione. Se non si beve già, non è consigliabile iniziare a farlo per motivi di salute.

Rischi

Sebbene il consumo moderato di alcol possa presentare alcuni vantaggi, è fondamentale ricordare che un eccesso può avere conseguenze devastanti per la salute generale e potenzialmente letali nel lungo termine.

Il consumo eccessivo di alcol può portare a:

Effetti negativi dell'alcol sulla salute

  • depressione
  • demenza
  • problemi di salute mentale
  • epatite alcolica
  • anemia
  • aritmie
  • cirrosi
  • fegato grasso
  • gotta
  • ipertensione
  • danno ai nervi
  • convulsioni
  • ictus
  • cardiomiopatia
  • alcuni tipi di cancro

Il consumo di alcol è stato associato a tumori della mammella, del colon, del fegato, dell’esofago, della laringe, della gola, della bocca e probabilmente del pancreas, secondo l’American Cancer Society.

Durante la gravidanza, il consumo di alcol aumenta il rischio di perdita della gravidanza e di problemi di crescita e sviluppo nel bambino.

Se sei preoccupato per il tuo consumo di alcol, ti consiglio di parlarne con il tuo medico.

Nuove Ricerche del 2024

Nel 2024, i ricercatori hanno continuato a esplorare il delicato equilibrio tra i potenziali benefici e i rischi associati al consumo di alcol. Uno studio recente ha dimostrato che anche un consumo moderato può essere collegato a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari in individui con particolari fattori di rischio genetici.

Inoltre, è emerso che l’impatto dell’alcol sulla salute mentale è più complesso di quanto si pensasse in precedenza: l’alcol può inizialmente dare una sensazione di relax, ma nel lungo termine, può contribuire a un aumento dell’ansia e della depressione, specialmente in persone predisposte.

Alcuni studi recenti indicano che le bevande alcoliche a basso contenuto di zucchero, come il vino secco, possono comportare rischi inferiori rispetto ad altre bevande alcoliche più dolci, suggerendo che la scelta del tipo di alcol può influenzare i suoi effetti sulla salute.

È evidente che il tema del consumo di alcol è in continua evoluzione e richiede un’attenzione particolare, con la necessità di ulteriori ricerche per comprendere appieno le sue implicazioni sulla salute a lungo termine.

ITMedBook