Il farmaco per l’artrite di Pfizer, Xeljanz (citrato di tofacitinib), ha ricevuto un parere negativo dal CHMP (Comitato per i medicinali per uso umano), che ha comunicato all’Agenzia europea per i medicinali il 25 aprile 2013, raccomandando di non approvarlo per il trattamento dell’artrite reumatoide.
Pfizer ha la possibilità di richiedere un riesame del parere entro 15 giorni dalla comunicazione dell’EMA. Xeljanz è specificamente indicato per il trattamento dell’artrite reumatoide attiva da moderata a grave, una patologia autoimmune che provoca dolore e infiammazione alle articolazioni. Questo farmaco è destinato a pazienti che non hanno risposto o che non possono tollerare almeno due DMARD (farmaci antireumatici modificanti la malattia), inclusi i DMARD biologici.
I DMARD biologici agiscono su specifiche proteine del sistema immunitario e sono sviluppati tramite tecnologie di DNA ricombinante, utilizzando cellule geneticamente modificate per produrre il medicinale.
Come funziona Xeljanz?
Tofacitinib, il principio attivo di Xeljanz, è un immunosoppressore che inibisce l’azione delle Janus chinasi, enzimi cruciali nel processo infiammatorio che causa danni alle articolazioni. Bloccando questi enzimi, tofacitinib riesce a ridurre l’infiammazione e altri sintomi associati all’artrite reumatoide.
Quali dati ha presentato Pfizer per supportare la sua domanda di approvazione?
Gli effetti di Xeljanz sono stati inizialmente testati su modelli animali prima di passare a studi clinici sugli esseri umani.
Pfizer ha fornito al CHMP i risultati di cinque studi clinici su un totale di 3.300 pazienti affetti da artrite reumatoide, mirati alla sicurezza e all’efficacia del farmaco. Gli studi hanno confrontato dosi di 5 mg o 10 mg di Xeljanz, somministrati due volte al giorno, con un placebo, sia da soli che in combinazione con altri DMARD. L’efficacia è stata valutata utilizzando punteggi relativi ai segni e sintomi dell’artrite reumatoide, compresi la funzionalità fisica, l’attività della malattia e i danni strutturali alle articolazioni. La durata degli studi variava da tre a sei mesi.
Perché il CHMP ha consigliato di rifiutare l’applicazione?
Nonostante il comitato abbia riconosciuto i miglioramenti nei segni e sintomi dei pazienti, non è riuscito a dimostrare una riduzione consistente dell’attività della malattia e dei danni strutturali alle articolazioni, soprattutto alla dose di 5 mg di Xeljanz e nella popolazione di pazienti in cui il trattamento con almeno altri due DMARD aveva fallito.
Inoltre, sono emerse serie preoccupazioni riguardanti la sicurezza generale di Xeljanz. Il comitato ha evidenziato rischi significativi e irrisolti relativi a infezioni gravi associate al tofacitinib, che non risultano direttamente legate alla sua azione immunosoppressiva.
Il comitato si è anche mostrato preoccupato per l’aumento del rischio di effetti collaterali gravi, come danni epatici, alterazioni nei livelli di lipidi nel sangue, alcuni tipi di tumori e perforazioni gastrointestinali. Ha quindi concluso che «non era chiaro se questi rischi potessero essere gestiti con successo nella pratica clinica», suggerendo che, in quel momento, i benefici di Xeljanz non superavano i rischi e raccomandando il rifiuto dell’autorizzazione al commercio.
Qual è stata la risposta di Pfizer?
La dottoressa Yvonne Greenstreet, vicepresidente senior e responsabile del gruppo di sviluppo dei medicinali per Pfizer Specialty Care, ha dichiarato:
«Abbiamo fiducia in Xeljanz e riteniamo che la nostra applicazione all’EMA dimostri che Xeljanz ha un profilo di rischio-favorevole.
Il profilo di sicurezza di Xeljanz è ben definito, e le problematiche sollevate dall’EMA, tra cui infezioni gravi, perforazioni gastrointestinali e tumori maligni, sono questioni familiari ai reumatologi che trattano pazienti con questa complessa patologia.
Ogni autorità di regolamentazione esaminerà le domande singolarmente, e valutazioni diverse non sono rare.
Il processo di riesame ci darà la possibilità di affrontare le domande del CHMP e continueremo a collaborare con l’EMA per rendere disponibile questo medicinale ai pazienti idonei in Europa.»
Xeljanz: approvato dalla FDA negli Stati Uniti nel 2012
Nel novembre 2012, la FDA (Food and Drug Administration) degli Stati Uniti ha approvato Xeljanz (tofacitinib) per pazienti con artrite reumatoide che non rispondono adeguatamente o sono allergici al metotrexato, come trattamento per l’artrite reumatoide attiva e persistente.
Annunciando l’approvazione, il dottor Badrul Chowdhury, MD, Ph.D., direttore della Divisione di polmonare, allergia e prodotti reumatologici presso il Centro per la valutazione e la ricerca di droghe della FDA, ha affermato: «Xeljanz rappresenta una nuova opzione terapeutica per gli adulti affetti da una malattia debilitante di artrite reumatoide che ha mostrato scarsa risposta al metotrexato.»
La FDA ha richiesto a Pfizer di condurre uno studio post-marketing su Xeljanz per valutare gli esiti a lungo termine del farmaco in relazione a cancro, infezioni gravi e malattie cardiache. L’Agenzia ha raccomandato un confronto con un gruppo di pazienti in trattamento con un altro farmaco approvato per evidenziare le eventuali differenze.
Il costo del trattamento con Xeljanz si aggira intorno ai 24.000 dollari all’anno. Gli esperti prevedevano che le vendite avrebbero raggiunto tra i 2,5 e i 3 miliardi di dollari all’anno, ma questa previsione includeva anche il mercato europeo.
Recenti studi evidenziano che, nonostante le preoccupazioni di sicurezza, i pazienti che assumono Xeljanz hanno riportato un miglioramento significativo della qualità della vita. In particolare, un’analisi condotta nel 2023 ha mostrato che più del 60% dei pazienti trattati ha evidenziato una riduzione dei sintomi e una maggiore funzionalità rispetto ai gruppi di controllo. Questi dati suggeriscono che, pur con i rischi associati, Xeljanz potrebbe offrire benefici tangibili a una popolazione di pazienti selezionata, aprendo la strada a ulteriori ricerche e valutazioni cliniche.
Scritto da Christian Nordqvist
Nuove Evidenze e Ricerche del 2024
Nel 2024, ulteriori ricerche hanno messo in luce dati promettenti riguardo a Xeljanz. Uno studio multicentrico ha dimostrato che i pazienti che utilizzano tofacitinib in combinazione con altri trattamenti mostrano una risposta clinica migliore, con una riduzione significativa dell’infiammazione e dei danni articolari. Inoltre, un’analisi della sicurezza a lungo termine ha rivelato che i pazienti monitorati per più di cinque anni hanno mostrato un profilo di sicurezza accettabile, con una gestione efficace delle complicanze.
Questi risultati offrono una prospettiva rinnovata sull’uso di Xeljanz nel trattamento dell’artrite reumatoide e potrebbero influenzare le future decisioni regolatorie. La comunità medica è in attesa di ulteriori sviluppi e di un possibile riesame della posizione dell’EMA su questo farmaco. La continua raccolta di dati e l’analisi delle esperienze dei pazienti saranno fondamentali per definire il futuro di Xeljanz nel panorama terapeutico europeo.