Il Fenomeno di Lazzaro: Quando i Morti Tornano in Vita

Il suo cuore aveva smesso di battere e lei non respirava più. Janina Kolkiewicz è stata dichiarata morta. A 91 anni, aveva vissuto una lunga vita. Ma lei non aveva intenzione di smettere di viverci. Undici ore dopo, si è svegliata nella camera mortuaria dell’ospedale con la voglia di tè e pancake. Per quanto possa sembrare inconcepibile, Kolkiewicz è solo una delle tante persone che si dice abbiano «risorto dalla morte».

Una persona in un obitorio

Nel 2001, un uomo di 66 anni ha subito un arresto cardiaco mentre era sottoposto a intervento chirurgico per un aneurisma addominale.

Dopo 17 minuti di sforzi di rianimazione – incorporando CPR, defibrillazione e farmaci – i segni vitali dell’uomo non sono riusciti a tornare, ed è stato dichiarato morto. Dieci minuti dopo, il suo chirurgo sentì un battito. Era vivo. L’operazione dell’uomo continuò, con esito positivo.

Nel 2014, un uomo di 78 anni del Mississippi è stato dichiarato morto dopo che un’infermiera dell’ospedale lo ha trovato senza polso. Il giorno seguente, si svegliò in un sacco a pelo all’obitorio.

Sono storie senza dubbio straordinarie che suonano più adatte a un film dell’orrore, ma esiste un nome del mondo reale per questi casi: la sindrome di Lazarus.

Qual è la sindrome di Lazarus?

Il fenomeno di Lazzaro, o sindrome di Lazzaro, è definito come un ritardato ritorno della circolazione spontanea (ROSC) dopo che la RCP è cessata. In altre parole, i pazienti che vengono pronunciati morti dopo un arresto cardiaco sperimentano un ritorno improvviso dell’attività cardiaca.

La sindrome prende il nome da Lazzaro di Betania, che – secondo il Nuovo Testamento della Bibbia – è stato riportato in vita da Gesù Cristo 4 giorni dopo la sua morte.

Un uomo che riceve CPR

Dal 1982, quando il fenomeno Lazarus è stato descritto per la prima volta nella letteratura medica, ci sono stati almeno 38 casi segnalati.

Secondo un rapporto del 2007 di Vedamurthy Adhiyaman e colleghi, in circa l’82% dei casi di sindrome di Lazarus fino ad oggi, il ROSC si è verificato entro 10 minuti dall’interruzione della CPR e circa il 45% dei pazienti ha avuto un buon recupero neurologico.

Ma mentre il basso numero di casi segnalati potrebbe evidenziare la rarità della sindrome di Lazzaro, gli scienziati ritengono che sia molto più comune di quanto suggeriscano gli studi.

«Il fenomeno di Lazarus è un evento gravemente sottovalutato», osserva il chirurgo maxillo-facciale Dr. Vaibhav Sahni in un rapporto del 2016.

«La ragione di ciò può essere attribuita al fatto che i problemi medico-legali vengono portati alla luce in casi che sono morti pronunciati che in seguito si rivelano essere vivi», spiega. «La competenza professionale del medico rianimatore può essere messa in discussione, per non parlare del fatto che un evento del genere può portare a discredito tra colleghi».

«Un’altra domanda pertinente che sorge è se la morte di un particolare paziente si è verificata a causa della cessazione prematura degli sforzi rianimatori o dell’omissione della continua rianimazione», aggiunge.

Esattamente ciò che causa il fenomeno Lazarus rimane poco chiaro, ma ci sono alcune teorie.

Cosa potrebbe causare la sindrome di Lazzaro?

Alcuni ricercatori suggeriscono che il fenomeno di Lazarus potrebbe essere dovuto a un accumulo di pressione nel torace causato dalla CPR. Una volta cessata la CPR, questa pressione può gradualmente rilasciare e far ripartire il cuore in azione.

Un’altra teoria è l’azione ritardata del farmaco usato come parte degli sforzi di rianimazione, come l’adrenalina.

«È possibile che i farmaci iniettati attraverso una vena periferica non vengano adeguatamente somministrati centralmente a causa di un ritorno venoso alterato, e quando il ritorno venoso migliora dopo l’interruzione dell’iperinflazione dinamica, il rilascio di farmaci potrebbe contribuire al ritorno della circolazione», spiegano Adhiyaman e colleghi.

L’iperkaliemia – per cui i livelli ematici di potassio sono troppo alti – è un’altra spiegazione proposta per il fenomeno di Lazarus, in quanto è stato collegato al ritardo del ROSC.

Poiché vengono riportati così pochi casi di sindrome di Lazzaro, scoprire gli esatti meccanismi alla base della condizione è complicato.

Ma forse non è ciò che sta riportando in vita un paziente di cui dovremmo preoccuparci; forse non erano mai morti.

Scambiando i vivi per i morti

Come disse una volta Benjamin Franklin: «In questo mondo nulla è certo se non la morte e le tasse». In un contesto clinico, tuttavia, una dichiarazione di morte non è certa come si potrebbe pensare.

Nel 2014 è arrivata la notizia di una donna di 80 anni che era stata «congelata viva» in un obitorio dell’ospedale dopo essere stata dichiarata erroneamente morta.

Nello stesso anno, un ospedale di New York venne messo sotto accusa dopo aver dichiarato erroneamente una donna in stato di morte cerebrale dopo un’overdose di droga. La donna si svegliò poco dopo essere stata portata in sala operatoria per espiantare organi.

Casi come questi fanno sorgere la domanda, com’è possibile dichiarare erroneamente una persona come morta?

Esistono due tipi di morte: morte clinica e morte biologica. La morte clinica è definita come l’assenza di un battito cardiaco, battito cardiaco e respiro, mentre la morte biologica è definita come l’assenza di attività cerebrale.

Guardando queste definizioni, si potrebbe supporre che sarebbe facile dire quando una persona è deceduta – ma in alcuni casi, non è così semplice.

Ci sono un certo numero di condizioni mediche che possono far «sembrare» un individuo morto.

Ipotermia, catalessi e sindrome bloccata

Una di queste condizioni è l’ipotermia, per cui il corpo subisce un improvviso calo di temperatura potenzialmente fatale, normalmente causato dall’esposizione prolungata al freddo.

L’ipotermia può far rallentare il battito del cuore e la respirazione, fino al punto in cui è quasi irrilevabile. Si ritiene che l’ipotermia abbia portato alla morte errata di un neonato in Canada nel 2013.

Un medico tiene in mano il paziente

Il bambino in questione è nato su un marciapiede a temperature gelide. I medici non sono stati in grado di rilevare un impulso e il bambino è stato dichiarato morto. Due ore dopo, il bambino ha iniziato a muoversi.

Il dott. Michael Klein, dell’Università della British Columbia in Canada, ha affermato che l’esposizione del bambino a temperature così fredde può spiegare la situazione. «L’intera circolazione si sarebbe fermata, ma le condizioni neurologiche del bambino potevano essere protette dal freddo.»

La catalessi e la sindrome bloccata sono esempi di altre condizioni in cui i vivi potrebbero essere scambiati per morti.

La catalessia è caratterizzata da uno stato di trance, respiro rallentato, ridotta sensibilità e completa immobilità, che può durare da pochi minuti a settimane. La condizione può presentarsi come sintomo di disturbi neurologici come l’epilessia e il morbo di Parkinson.

Nella sindrome locked-in, un paziente è consapevole di ciò che lo circonda, ma sperimenta una paralisi completa dei muscoli volontari, con l’eccezione dei muscoli che controllano il movimento degli occhi.

Nel 2014, ha riferito su 39 anni, donna britannica Kate Allatt, che aveva la sindrome locked-in.

Ignari delle sue condizioni, i medici dichiararono la sua morte cerebrale. Medici, familiari e amici stavano accanto al suo capezzale e discutevano se interrompere o meno il suo supporto vitale. Allatt sentì tutto, ma non fu in grado di dire loro che era pienamente cosciente.

«La sindrome bloccata è come se fosse sepolto vivo», ha detto Allatt. «Puoi pensare, puoi sentire, puoi sentire, ma non puoi comunicare assolutamente nulla.»

Confermando la morte oltre ogni dubbio

Se questo articolo ti ha mandato un brivido lungo la schiena, non temere; La sindrome di Lazzaro è estremamente rara, così come la possibilità di essere dichiarata erroneamente come deceduta.

Ciò detto, il fatto che tali casi si siano verificati ha sollevato domande sul riconoscimento e la conferma della morte in ambito clinico.

Un uomo deceduto con dottori

Secondo Adhiyaman e colleghi, alcuni ricercatori hanno suggerito che i pazienti dovrebbero essere «monitorati passivamente» per 10 minuti dopo la morte, poiché è il lasso di tempo in cui è più probabile che si verifichi un ritardo del ROSC.

«La morte non dovrebbe essere certificata in nessun paziente immediatamente dopo l’interruzione della RCP», scrivono i ricercatori, «e si dovrebbe attendere almeno 10 minuti, se non di più, per verificare e confermare la morte oltre ogni dubbio.»

Quando si tratta di donazione di organi, tuttavia, altri ricercatori notano che attendere fino a 10 minuti per vedere se il ROSC potrebbe verificarsi potrebbe essere dannoso.

Le linee guida attuali raccomandano da 2 a 5 minuti di osservazione dopo che il cuore ha smesso di battere prima di dichiarare la morte; più a lungo il flusso di sangue verso gli organi è limitato, meno è probabile che siano adatti alla donazione.

Con questo in mente, è improbabile che i protocolli che circondano la conferma della morte cambieranno presto.

Ma gli operatori sanitari e i ricercatori sono in generale d’accordo sul fatto che in questo giorno ed età, i medici hanno le competenze e le attrezzature mediche per determinare in modo efficace quando un paziente è passato.

Ricerche Recenti e Prospettive Future

Negli ultimi anni, la comprensione della sindrome di Lazzaro ha fatto progressi significativi grazie a nuove ricerche. Uno studio pubblicato nel 2023 ha esaminato più di 100 casi di ritorno alla vita dopo dichiarazione di morte, suggerendo che la sindrome potrebbe essere più comune di quanto si pensasse in precedenza. Lo studio ha rivelato che circa il 60% dei pazienti ha mostrato segni di attività cerebrale anche dopo essere stati dichiarati morti.

Inoltre, i ricercatori stanno ora esplorando l’uso di tecnologie avanzate come la risonanza magnetica funzionale per monitorare l’attività cerebrale nei pazienti in stato critico. Questi approcci potrebbero fornire nuovi indizi sui meccanismi che portano alla sindrome di Lazzaro e migliorare le pratiche cliniche per la gestione dei casi di arresto cardiaco.

Con l’aumento dell’uso della rianimazione cardiopolmonare (RCP) all’interno della comunità, è fondamentale continuare a studiare e comprendere il fenomeno di Lazzaro. Le implicazioni per la medicina legale e la donazione di organi sono enormi, e migliorare la nostra comprensione di questi eventi rari potrebbe salvare vite e prevenire errori tragici.

ITMedBook