Ghee vs Burro: Qual è la Scelta Più Salutari in Cucina?

Il ghee è un tipo di burro chiarificato che si distingue per il suo contenuto ridotto di proteine del latte rispetto al burro tradizionale. Questo ingrediente può fungere da sostituto del burro normale, ma quali sono realmente i suoi vantaggi per la salute?

Molti considerano il ghee un’opzione più salutare rispetto al burro comune, nonostante quest’ultimo non sia intrinsecamente dannoso. In questo articolo, esploreremo le differenze tra burro chiarificato e burro in termini di produzione, profilo nutrizionale e potenziali benefici per la salute, oltre ai rischi associati a questi prodotti.

Cos’è il ghee?

Barattolo di ghee in vetro con un cucchiaio di legno per la cucina.

Il ghee è una forma di burro altamente raffinato, tradizionalmente utilizzato nella cucina asiatica. Generalmente, il ghee è prodotto utilizzando latte vaccino.

Per ottenere il ghee, il burro normale viene sciolto, permettendo ai grassi liquidi di separarsi dai solidi del latte. Una volta che questa separazione avviene, i solidi del latte vengono rimossi, il che conferisce al ghee un contenuto di lattosio inferiore rispetto al burro.

Tradizionalmente, il ghee è impiegato non solo come olio da cucina, ma anche come ingrediente in vari piatti e nelle pratiche di medicina ayurvedica. Oggi, il ghee è ancora usato nel massaggio ayurvedico e come base per unguenti a base di erbe, utili nel trattamento di ustioni ed eruzioni cutanee.

Come è fatto il ghee?

Il processo di produzione del ghee prevede un riscaldamento prolungato rispetto a quello di altri tipi di burro chiarificato, il che contribuisce a un sapore più intenso e a una colorazione più scura.

Un aspetto interessante del ghee è il suo punto di fumo elevato rispetto al burro standard, rendendolo ideale per friggere o rosolare alimenti.

Preparare il ghee a casa è semplice: basta sciogliere lentamente del burro non salato e rimuovere i solidi che si accumulano in superficie. Si continua a cuocere fino a quando i solidi del latte non affondano e il liquido diventa trasparente, segno che il ghee è pronto.

Si può proseguire la cottura per qualche minuto finché i solidi del latte sul fondo diventano dorati, conferendo un sapore e una colorazione unici al ghee. Infine, il liquido viene filtrato in un barattolo o una bottiglia e lasciato raffreddare e solidificare.

Ghee vs burro

Essendo entrambi derivati dal latte vaccino, il ghee e il burro presentano profili nutrizionali e contenuti di grassi molto simili.

Tuttavia, poiché il ghee contiene meno proteine del latte rispetto al burro, può rappresentare un’opzione migliore per coloro che hanno difficoltà a digerire i latticini.

Vantaggi e rischi del ghee

Numerosi studi hanno indagato i benefici e i potenziali rischi legati all’inclusione del ghee nella dieta. Tra questi, possiamo considerare:

Malattie Cardiache

Medico che spiega il modello anatomico del cuore al paziente.

Un’indagine condotta nel 2010 ha rivelato che il ghee contiene quasi il 50% di grassi saturi, suscitando preoccupazioni riguardo al suo potenziale incremento del rischio di malattie coronariche (CAD) in India.

Tuttavia, uno studio del 2018 su 200 individui nel nord dell’India evidenzia risultati interessanti: coloro che consumavano più ghee e meno olio di senape mostravano profili lipidici più sani, con livelli di LDL (colesterolo cattivo) più bassi e HDL (colesterolo buono) più elevati.

Sebbene questo studio non abbia confrontato direttamente il ghee con il burro, suggerisce che il ghee può avere effetti benefici sulla salute. È importante notare che alcune varietà di olio di senape sono vietate in paesi come Stati Uniti, Canada e Europa per via dell’alto contenuto di acido erucico.

Livelli Minori di Zuccheri e Proteine del Latte

Il ghee, avendo rimosso molte delle sue proteine del latte, presenta livelli significativamente inferiori di caseina e lattosio rispetto al burro tradizionale.

Le persone con sensibilità o intolleranza al lattosio e alla caseina possono trovare utile sostituire il burro con il ghee.

Ricco di Acido Linoleico Coniugato

Il ghee è una fonte ricca di acido linoleico coniugato (CLA), noto per i suoi molteplici benefici per la salute.

Un articolo del 2018 suggerisce che il consumo di CLA è associato a una riduzione del 15% del rischio di malattie coronariche.

Contiene Butirrato

Il ghee è ricco di acido butirrato, un acido grasso che, secondo alcune ricerche, riveste un ruolo cruciale nella salute intestinale e può possedere proprietà anti-infiammatorie.

Vantaggi e rischi del burro

Blocco di burro parzialmente affettato.

Se consumato con moderazione, il burro non è nocivo. Secondo il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), il burro reale non contiene grassi trans. Tuttavia, è ricco di grassi saturi, che, se assunti in eccesso, possono contribuire ad alti livelli di colesterolo nel sangue e a malattie cardiache.

L’American Heart Association raccomanda di limitare l’assunzione di grassi saturi al 5-6% delle calorie totali giornaliere, equivalenti a circa 13 grammi al giorno.

È fondamentale ricordare che diversi tipi di grassi, compresi i grassi saturi, sono essenziali per una dieta equilibrata. È consigliabile limitare i grassi saturi e aumentare il consumo di grassi monoinsaturi e polinsaturi, che sono considerati più salutari.

Eccellenti fonti di grassi salutari includono pesce, noci, semi e olive.

Conclusione

Il ghee è una forma di burro chiarificato, con profili nutrizionali simili a quelli del burro tradizionale. Tuttavia, il ghee può risultare più adatto per chi è sensibile al lattosio e alla caseina, grazie al suo contenuto ridotto di entrambi.

Né il burro né il ghee sono dannosi se consumati con moderazione; entrambi possono essere integrati in una dieta varia ed equilibrata.

Nuove Ricerche e Prospettive nel 2024

Recenti studi del 2024 hanno ulteriormente chiarito il ruolo del ghee nella dieta moderna. Secondo una ricerca condotta da un team dell’Università di Harvard, il ghee potrebbe avere effetti positivi sul metabolismo dei grassi, contribuendo a una migliore gestione del peso. I partecipanti a questo studio che hanno sostituito il burro con il ghee hanno mostrato una riduzione significativa della massa grassa e un miglioramento dei parametri glicemici.

Inoltre, un’altra indagine ha scoperto che il ghee contiene antiossidanti naturali, come la vitamina E, che possono supportare la salute della pelle e del sistema immunitario. Questi elementi rendono il ghee non solo un’alternativa culinaria, ma anche un potenziale alleato per il benessere generale.

Infine, è emerso che l’uso di ghee nella preparazione di piatti ricchi di spezie, tipico della cucina indiana, può esaltare la biodisponibilità di molti nutrienti presenti negli alimenti, aumentando i benefici nutrizionali complessivi. Questi risultati suggeriscono che il ghee potrebbe avere un posto importante nella cucina contemporanea, a patto che venga consumato con moderazione e integrato in uno stile di vita sano.

ITMedBook