I Benefici del Matcha e Come Utilizzarlo in Cucina

Il Matcha è una forma di tè verde in polvere, nota per il suo uso nella cerimonia del tè giapponese. Negli ultimi anni, ha guadagnato popolarità in varie bevande, dessert e altre preparazioni negli Stati Uniti. È considerato un superfood con numerosi potenziali benefici per la salute.

A differenza della maggior parte dei tè verdi, che vengono preparati tramite infusione, il tè Matcha è una polvere fine che viene mescolata direttamente con acqua calda, consentendo di consumare anche le foglie di tè, il che aumenta il suo apporto nutrizionale.

Studi recenti indicano che il tè verde è ricco di antiossidanti utili per la salute. Il Matcha, in particolare, offre una concentrazione molto più elevata di almeno uno di questi antiossidanti, rendendolo un’opzione privilegiata.

Questo articolo analizza il profilo nutrizionale del matcha, esplora i suoi potenziali benefici per la salute e discute le modalità di utilizzo, evidenziando anche eventuali rischi associati.

Informazioni rapide su Matcha:

  • Il Matcha è una polvere di tè verde utilizzata nella cerimonia del tè giapponese. Ha un sapore morbido e delicato.
  • Si presume che sia più salutare del tè verde tradizionale e rappresenti una buona fonte di antiossidanti.
  • È necessaria una maggiore ricerca per confermare i suoi benefici specifici per la salute.
  • Il Matcha può essere utilizzato in torte, dessert, barrette di cereali e nelle preparazioni per il tè al latte matcha.

Cos’è il Matcha?

Polvere di Matcha di alta qualità per preparazioni culinarie

Il Matcha è un tè verde giapponese in polvere, utilizzato nella tradizionale cerimonia del tè. Il suo sapore è morbido, e non dovrebbe risultare amaro. Preparato con una frusta da tè, il matcha deve risultare spumoso e presenta un vivace colore verde brillante.

Il Matcha proviene da una varietà speciale di pianta di tè. La produzione di Matcha inizia con la varietà nota come tencha, che cresce in parte all’ombra. Questo metodo aumenta la quantità di clorofilla, conferendo al matcha il suo caratteristico colore verde.

La polvere di Matcha è ottenuta rimuovendo i gambi e le vene dalla tencha, seguita da una macinazione a pietra delle foglie rimaste.

Esistono diversi gradi di matcha: il grado cerimoniale è di altissima qualità, utilizzato durante le cerimonie del tè; il grado Premium è adatto per il consumo quotidiano, mentre il Matcha per cucinare è il tipo più economico, ideale per dessert e preparazioni culinarie.

Benefici per la salute

Diversi studi hanno suggerito che il tè verde possa portare a benefici significativi per la salute. Poiché il Matcha è una forma concentrata di tè verde, è ragionevole ipotizzare che i benefici del tè verde possano essere amplificati nel matcha, sebbene le prove siano ancora limitate.

Attualmente, ci sono poche evidenze solide a supporto di queste affermazioni, ma i potenziali effetti positivi meritano attenzione.

Concentrazione e cognizione

La L-teanina, un aminoacido presente nel tè, è noto per promuovere uno stato di rilassamento e benessere. Insieme alla caffeina, può favorire una condizione di prontezza rilassata.

Studi recenti suggeriscono che la L-teanina possa contribuire a migliorare le funzioni cognitive e avere effetti antibatterici. Essa è stata associata a un miglioramento nel rilassamento, nella riduzione della tensione e nella calma. Quando combinata con la caffeina, può migliorare le prestazioni, l’attenzione, la memoria e la vigilanza.

Sebbene alcuni sostenitori affermino che il matcha contenga cinque volte più L-teanina rispetto ad altri tè, ulteriori ricerche sono necessarie per confermare questa affermazione.

Proprietà anticancerogene

Il tè verde è ricco di catechine, in particolare la catechina epigallocatechina gallato (EGCg), nota per le sue proprietà anti-tumorali. Uno studio ha dimostrato che il matcha contiene almeno tre volte più EGCg rispetto ad altri tè verdi analizzati.

L’EGCg potrebbe svolgere un ruolo nella prevenzione del cancro, proteggendo le cellule dai danni al DNA e inibendo la proliferazione delle cellule tumorali. Inoltre, la clorofilla, responsabile del colore verde delle piante, è stata collegata a tassi ridotti di cancro al fegato associato all’aflatossina, e il matcha, essendo ricco di clorofilla, potrebbe avere effetti simili.

Diabete di tipo 2

Alcuni studi suggeriscono che le persone che consumano tè verde hanno un rischio ridotto di sviluppare il diabete di tipo 2 rispetto a coloro che non lo bevono. Tuttavia, non tutti gli studi hanno trovato un’associazione chiara tra il consumo di tè e il diabete. Attualmente, non ci sono ricerche dirette sul legame tra matcha e diabete.

Malattie cardiache

Uno studio del 2006 ha concluso che il consumo di tè verde è associato a una mortalità ridotta per malattie cardiovascolari e altre cause, escludendo il cancro. Questo studio ha seguito oltre 40.000 partecipanti giapponesi di età compresa tra 40 e 79 anni per 11 anni, a partire dal 1994.

Coloro che bevevano almeno cinque tazze di tè verde al giorno presentavano un rischio significativamente inferiore di morte, in particolare per malattie cardiovascolari, rispetto a coloro che ne bevevano meno di una tazza al giorno.

Un altro studio ha trovato che le catechine nel tè verde hanno effetti antipertensivi e antitrombogenici, contribuendo a ridurre i lipidi. Gli scienziati hanno osservato che il consumo di 10 tazze di tè verde al giorno può abbassare i livelli di colesterolo totale, mentre l’assunzione di quattro tazze o meno non ha mostrato effetti significativi.

Sebbene non siano stati condotti studi specifici sul matcha in questo contesto, è possibile che esso possa avere effetti simili o addirittura più forti.

Nutrizione

Attualmente, sono stati condotti pochi studi diretti sul Matcha e le ricerche del database del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) non rivelano un contenuto nutrizionale specifico per il Matcha.

Usi

Tradizionalmente, un cucchiaino di polvere di matcha viene miscelato con un terzo di tazza di acqua calda, ma non completamente bollente, per preparare il tè.

Latte al tè Matcha preparato con polvere di Matcha di alta qualità

L’interesse crescente per il matcha ha portato a nuovi modi di utilizzarlo in cucina.

Un suggerimento è quello di preparare un tè caldo o freddo mescolando un cucchiaino di polvere di matcha con un terzo di tazza di acqua calda, per poi berlo così com’è o versarlo sul ghiaccio.

Ecco alcune altre idee per utilizzare il matcha:

  • Aggiungi latte schiumato per preparare un latte matcha delizioso.
  • Includi la polvere di matcha nei tuoi frullati per un tocco nutriente.
  • Mescola la polvere di matcha nella farina d’avena per colazioni energetiche.
  • Prepara barrette di muesli fatte in casa usando il matcha.
  • Aggiungi il matcha ai condimenti per insalate semplici, unendo un po’ di olio, aceto e dolcificante.

Le seguenti ricette salutari e gustose sono state create da dietisti registrati:

Ghiaccioli al latte verde Matcha

Tè freddo all’arancia matcha

Barra di muesli verde Matcha

Il Matcha può essere acquistato nei negozi di alimenti naturali, nei negozi specializzati di tè e online. Assicurati che l’unico ingrediente sia la polvere di matcha pura, poiché molti pacchetti o miscele contengono zucchero aggiunto, dolcificanti artificiali o altri ingredienti non necessari.

Con la crescente disponibilità del matcha, è possibile trovarlo anche come bevanda speciale in caffè e caffetterie, dove è importante prestare attenzione al contenuto di zucchero. Controlla sempre l’etichetta o chiedi se è stato aggiunto zucchero, ordinando se possibile senza zucchero o solo leggermente dolcificato.

Possibili rischi

Il Matcha non è stato studiato in modo approfondito, quindi non è chiaro quali siano i benefici o i rischi specifici associati al suo consumo.

In uno studio, un elevato consumo di tè verde è stato collegato a problemi riproduttivi nelle mosche della frutta. Tuttavia, non è certo se questo effetto possa essere simile negli esseri umani.

Sono state sollevate anche preoccupazioni circa l’effetto delle radiazioni a seguito dell’incidente nucleare di Fukushima nel 2011. È consigliabile verificare la provenienza del matcha e lo stato delle radiazioni relative a quella specifica area.

Nuove Ricerche e Prospettive Future

Nel 2024, emergono sempre più studi che evidenziano i vantaggi del consumo di matcha. Recenti ricerche hanno dimostrato che il matcha potrebbe avere un impatto positivo sulla salute metabolica, contribuendo a migliorare la sensibilità all’insulina e a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, altre indagini stanno esaminando il suo potenziale ruolo nella gestione dello stress e nell’ansia, grazie alla combinazione unica di L-teanina e caffeina, che può promuovere un senso di calma e concentrazione.

Infine, studi recenti hanno suggerito che il consumo regolare di matcha potrebbe essere associato a una riduzione del rischio di malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer e il Parkinson, grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Queste scoperte rendono il matcha un alimento di interesse crescente nel campo della nutrizione e del benessere.

ITMedBook