L’effluvio telogen è una forma di perdita temporanea di capelli che di solito si verifica a seguito di stress, shock o eventi traumatici. Questa condizione colpisce principalmente la parte superiore del cuoio capelluto.
A differenza dell’alopecia areata, che è una forma permanente di perdita di capelli, l’effluvio telogen porta a una caduta significativa ma temporanea dei capelli, che tendono a ricrescere nel tempo.
In questo articolo, analizzeremo le cause, i sintomi, la diagnosi e le opzioni di trattamento per il telogen effluvium, con particolare attenzione ai cambiamenti dietetici che possono rivelarsi utili.
Cos’è il telogen effluvium?
Se una persona sperimenta frequentemente episodi di caduta dei capelli per più di sei mesi, si parla di telogen effluvium cronico. Fortunatamente, questa condizione è generalmente reversibile.
Chi è affetto da telogen effluvium non perde tutti i capelli, anche se il diradamento può risultare notevole.
Il telogen effluvium è caratterizzato da un diradamento dei capelli o da un aumento della loro caduta e colpisce principalmente le donne. Di norma, è causato da un disturbo del ciclo di crescita dei capelli.
Il ciclo di crescita dei capelli è composto da tre fasi fondamentali:
- Anagen o fase di crescita.
- Catagen o fase di transizione.
- Telogen o fase di riposo.
Nell’effluvio telogen, la fase anagen rallenta, comportando una diminuzione dei capelli che passano alle fasi successive. In condizioni normali, il 5-10% dei capelli si trova nella fase telogen, ma con il telogen effluvium, questo numero può salire fino al 30%, causando una perdita evidente di capelli.
Sintomi
Il sintomo principale del telogen effluvium è l’aumento della quantità di capelli persi. Gli individui potrebbero notare una caduta più intensa durante il lavaggio o la pettinatura, e trovare capelli in eccesso nel lavandino o sul cuscino.
Le cause
I disturbi del ciclo di crescita dei capelli possono essere innescati da diversi fattori, tra cui:
- Forte stress: Periodi prolungati di stress possono portare al telogen effluvium, con perdita di capelli che solitamente si manifesta circa tre mesi dopo l’evento stressante.
- Dieta povera: I capelli necessitano di nutrienti essenziali come proteine, ferro, vitamine del gruppo B e zinco. Una carenza di questi nutrienti può compromettere la salute e la quantità dei capelli.
- Perdita di peso improvvisa: La perdita di peso rapida o la restrizione calorica, come nell’anoressia nervosa, può causare la caduta dei capelli.
- Gravidanza e parto: Durante la gravidanza, i capelli rimangono in fase di crescita più a lungo, ma i cambiamenti ormonali che si verificano 3-6 mesi dopo il parto possono causare la caduta dei capelli, nota come telogen effluvium post-partum.
- Menopausa: I cambiamenti ormonali associati alla menopausa possono anch’essi contribuire al telogen effluvium.
- Alcuni farmaci: Certi farmaci e sostanze ricreative possono causare la caduta dei capelli.
- Condizioni di salute sottostanti: Queste possono includere malattie autoimmuni, disturbi tiroidei e alopecia areata.
- Chirurgia: Fattori come il tipo di intervento, la durata della degenza ospedaliera, i farmaci e lo stato nutrizionale generale possono influire.
- Tossicità da metalli: L’esposizione a sostanze chimiche tossiche può causare la caduta dei capelli.
Trattamento
Il trattamento per l’effluvio telogen dipende dalla causa sottostante della caduta dei capelli. Una volta identificato e risolto il fattore scatenante, il ciclo di crescita dei capelli dovrebbe normalizzarsi e la ricrescita inizia.
Le opzioni terapeutiche includono:
- Correzione delle carenze nutrizionali attraverso la dieta.
- Trattamenti di sostituzione dei capelli non chirurgici.
- Ormonoterapia per le donne in menopausa.
- Supporto psicologico per gestire stress e ansia.
È importante evitare trattamenti chimici o termici che possano danneggiare ulteriormente i capelli, così come lo styling caldo e le permanenti.
Le considerazioni dietetiche includono:
- Le proteine sono essenziali per la crescita dei capelli. Assicurati che la dieta includa cibi ad alto contenuto proteico come carne, pesce, uova, legumi e noci. L’amminoacido lisina è particolarmente importante per la salute dei capelli.
- La carenza di ferro è spesso legata al telogen effluvium. Integrare alimenti ricchi di ferro, come carne rossa, fegato, verdure a foglia verde scuro, legumi e lenticchie, può aiutare.
- La supplementazione può essere considerata temporaneamente per migliorare lo stato nutrizionale.
Per una consulenza professionale, è consigliato contattare un dermatologo o un tricologo.
Ricrescita
Nel caso del telogen effluvium, è normale che i capelli ricrescano entro 3-6 mesi dopo la risoluzione della causa. In alcuni casi, la perdita dei capelli può rallentare ma non fermarsi completamente. Nella maggior parte dei casi, non si supera il 50% della perdita totale dei capelli.
Diagnosi
Durante la diagnosi di telogen effluvium, un medico esaminerà i capelli persi e potrebbe eseguire diversi test:
- Il diametro e la lunghezza dei capelli caduti possono fornire indicazioni sulla condizione e aiutare a distinguere tra telogen effluvium e alopecia.
- Un test di trazione può essere effettuato per quantificare i capelli che si staccano.
- Un test di lavaggio può essere eseguito per contare i capelli persi durante il lavaggio.
- Un esame del sangue può aiutare a identificare le cause della caduta dei capelli, come la carenza di ferro o problemi tiroidei.
Un dermatologo potrebbe diagnosticare il telogen effluvium e fornire indicazioni utili, osservando anche altri indicatori di salute dei capelli, come l’aspetto del cuoio capelluto e eventuali zone di calvizie o diradamento.
Prospettiva
L’effluvio telogen è una causa comune di perdita temporanea di capelli, caratterizzata da una caduta improvvisa che di solito si manifesta diversi mesi dopo un evento scatenante. Generalmente, dura circa sei mesi, a meno che non si tratti di telogen effluvium cronico, che può protrarsi più a lungo. Sebbene non esista un trattamento specifico, apportare modifiche allo stile di vita e alla dieta può stimolare la ricrescita dei capelli.
Recenti Sviluppi nel Trattamento del Telogen Effluvium
Nel 2024, la ricerca sul telogen effluvium ha fatto significativi progressi, con studi che evidenziano l’importanza della salute del microbioma cutaneo. È emerso che un equilibrio sano dei microrganismi sulla pelle può avere un impatto positivo sulla crescita dei capelli. Inoltre, sono stati sviluppati nuovi integratori alimentari contenenti peptidi bioattivi e antiossidanti, che hanno mostrato risultati promettenti nella stimolazione della ricrescita dei capelli e nella riduzione dello stress ossidativo nei follicoli piliferi.
Studi recenti hanno anche confermato l’efficacia della terapia laser a bassa intensità, utilizzata per migliorare la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto e stimolare i follicoli piliferi. Queste nuove metodologie rappresentano un importante passo avanti nella comprensione e nel trattamento del telogen effluvium, offrendo nuove speranze per chi ne soffre.