Un bicchiere di vino rosso al giorno può migliorare la salute cardiaca e aiutare a gestire il colesterolo per i pazienti con diabete di tipo 2, secondo i risultati di uno studio di 2 anni pubblicato sulla rivista.
Il consumo moderato di alcol è stato collegato al miglioramento dei tassi di mortalità cardiovascolare e totale, e un bicchiere di vino rosso al giorno come parte di una dieta sana è stato considerato utile per qualche tempo.
È stato dimostrato che il diabete di tipo 2 è meno diffuso tra i bevitori moderati; tuttavia, il rapporto rischio-beneficio è controverso per questi pazienti, a causa della mancanza di studi randomizzati a lungo termine.
I ricercatori della Ben-Gurion University del Negev-Soroka Medical Center e del Nuclear Research Center Negev, in Israele, si sono chiesti se sia il vino rosso che il vino bianco potessero migliorare il controllo del glucosio, a seconda del metabolismo dell’alcol e della profilazione genetica.
Ricerche precedenti hanno suggerito che l’etanolo (alcol) è la chiave, il che significa che le bevande alcoliche diverse dal vino rosso potrebbero essere ugualmente benefiche; altri affermano che il vino rosso ha proprietà particolarmente vantaggiose.
Potenziali benefici per le persone con diabete di tipo 2
Le persone con diabete hanno un rischio più elevato di sviluppare malattie cardiovascolari, oltre a livelli più bassi di colesterolo HDL «buono». Alti livelli di colesterolo HDL possono ridurre il rischio di malattie cardiache e ictus, in quanto assorbe il colesterolo e lo riporta al fegato, dove viene eliminato dal corpo.
Fatti veloci sul diabete
- 29,1 milioni di persone negli Stati Uniti hanno probabilmente il diabete, ovvero il 9,3% della popolazione
- 21 milioni sono stati diagnosticati
- Si stima che ulteriori 8,1 milioni non siano stati diagnosticati.
Scopri di più sul diabete
Si consiglia ai pazienti con diabete di tipo 2 di assumere un moderato consumo di alcol? L’American Diabetes Association (ADA) lascia la decisione all’individuo; l’American Heart Association (AHA) raccomanda di discutere di alcol con un medico.
I ricercatori volevano scoprire quali sarebbero stati gli effetti cardiometabolici quando i pazienti con diabete di tipo 2 hanno iniziato a bere quantità moderate di alcol; volevano anche valutare se il tipo di vino avrebbe importanza.
Hanno ipotizzato che l’avvio di un consumo moderato di vino avrebbe ridotto il rischio cardiometabolico, principalmente a causa della componente etanolo. Hanno predetto effetti simili di vino rosso e bianco. A causa della variabilità genetica nel metabolismo dell’alcol, hanno previsto che gli effetti del vino sarebbero variati in base al genotipo ADH1B.
I 224 partecipanti erano uomini e donne con astinenza da alcol di 40-75 anni con diabete di tipo 2 ben controllato.
Tra gli esclusi c’erano: persone che assumevano più di una bevanda alcolica alla settimana, chiunque avesse una storia di dipendenza e pazienti che usavano due o più iniezioni di insulina al giorno.
Le misurazioni effettuate al basale includevano marcatori genetici, pressione arteriosa, biomarcatori epatici, uso e sintomi dei farmaci e qualità della vita.
Da giugno 2010 a maggio 2012, i partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a 150 ml di acqua minerale, vino bianco o vino rosso a cena. Sono stati forniti vini e acqua minerale. Tutti i gruppi hanno seguito una dieta mediterranea senza restrizione calorica. A intervalli regolari sono stati prelevati campioni di sangue, completati i questionari e frequentate sessioni di gruppo.
I profili di controllo lipidico e glicemico sono stati misurati principalmente. Gli esiti secondari comprendevano i livelli di trigliceridi, pressione sanguigna, circonferenza della vita, interazione genetica, uso di farmaci, test di funzionalità epatica e indicatori di qualità della vita.
Il vino rosso indica un miglior tasso cardiometabolico
Dopo 2 anni, non sono state identificate differenze sostanziali tra i gruppi di pressione arteriosa, adiposità, funzionalità epatica, terapia farmacologica, sintomi o qualità della vita, tranne che la qualità del sonno è migliorata in entrambi i gruppi di vini rispetto al gruppo idrico.
Tuttavia, i pazienti che hanno bevuto vino hanno mostrato una diminuzione dei rischi cardiometabolici rispetto a quelli che bevono acqua minerale. I bevitori di vino rosso hanno sperimentato i cambiamenti più significativi nelle variabili lipidiche.
I ricercatori hanno scoperto inaspettatamente che mentre l’alcol stesso sembra aiutare il controllo glicemico, il vino rosso ha un effetto più forte sui livelli lipidici e sulle variabili complessive della sindrome metabolica, suggerendo che anche i suoi costituenti non alcolici svolgono un ruolo.
Il vino rosso aveva sette volte livelli più alti di fenoli totali rispetto al vino bianco. Se i composti fenolici aumentano la cardioprotettività è ancora dibattuto. Il team chiede di studiare ulteriormente le differenze tra vino rosso e vino bianco, con particolare attenzione alla variabilità della biodisponibilità dei composti.
Il team ha scoperto che le differenze genetiche influenzavano il controllo glicemico e quindi suggeriscono che l’informazione genetica potrebbe aiutare a identificare quali pazienti con diabete di tipo 2 trarrebbero beneficio da un consumo moderato di vino.
Le limitazioni includono i partecipanti che non sono accecati all’assegnazione del trattamento, ma la natura a lungo termine dello studio è un punto di forza.
Gli autori avvertono che i benefici del bere vino dovrebbero essere valutati rispetto a potenziali rischi quando vengono tradotti nella pratica clinica.
Recentemente, sono emerse ricerche che suggeriscono che il vino rosso può aiutare a stabilizzare un biomarker per la malattia di Alzheimer.
Nuove Prospettive nel 2024
Nel 2024, ulteriori studi hanno confermato i benefici del vino rosso per i pazienti diabetici, con ricerche che indicano un legame diretto tra il consumo moderato di vino rosso e il miglioramento della sensibilità all’insulina. Le recenti analisi suggeriscono che i polifenoli presenti nel vino rosso, in particolare il resveratrolo, possano svolgere un ruolo cruciale nel migliorare la funzione endoteliale e ridurre l’infiammazione sistemica.
Inoltre, uno studio condotto su un campione più ampio ha rivelato che i pazienti con diabete di tipo 2 che integrano il vino rosso nella loro dieta quotidiana mostrano un miglioramento significativo nei livelli di glucosio nel sangue rispetto ai controlli. Questa scoperta apre la strada a raccomandazioni più forti per l’inclusione del vino rosso come parte di un regime dietetico sano, sempre in consultazione con i professionisti sanitari.
Nonostante i risultati promettenti, è fondamentale considerare il contesto individuale dei pazienti. Ogni persona ha un metabolismo unico e risponde diversamente all’alcol. Pertanto, è essenziale un approccio personalizzato per valutare i potenziali benefici e rischi legati al consumo di vino rosso in pazienti diabetici.