Alcol e Caffeina: Impatti Sulla Fibrillazione Atriale

Alcune persone con fibrillazione atriale descrivono la sensazione di avere il cuore in procinto di uscire dal petto. Altri avvertono vertigini, mentre altri ancora non avvertono alcun sintomo. Questa condizione, nota come fibrillazione atriale (A-fib), è la forma più comune di aritmia cardiaca, colpendo tra i 2,7 e i 6,1 milioni di persone negli Stati Uniti, secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC).

Nonostante i vari sintomi che possono manifestarsi, tutti derivano da un’unica causa: il battito irregolare e accelerato delle camere superiori del cuore. Gli episodi di A-fib possono risultare inquietanti e scomodi, ma generalmente non sono letali. Tuttavia, se non trattata, la fibrillazione atriale può portare a gravi complicazioni di salute.

Le persone affette da A-fib hanno circa cinque volte più probabilità di subire un ictus rispetto a chi non ha questa condizione, e un ictus può causare invalidità permanente o addirittura la morte. Inoltre, la fibrillazione atriale può indebolire il muscolo cardiaco nel tempo, triplicando il rischio di insufficienza cardiaca e raddoppiando il rischio di demenza.

Caffeina e alcol: effetti su A-fib e il cuore

diverse bottiglie di alcol

L’impatto dell’alcol sulla salute cardiaca è oggetto di dibattiti continui nella comunità medica. Gli studi hanno rivelato che l’alcol può avere effetti sia positivi che negativi sul cuore. Tra gli effetti positivi, associati esclusivamente al consumo moderato, troviamo:

  • Aumento dei livelli di colesterolo «buono», HDL
  • Riduzione della capacità delle piastrine di formare coaguli di sangue
  • Minore accumulo di placca nel sistema circolatorio

D’altro canto, gli effetti negativi dell’alcol sul cuore sono tipicamente legati a un consumo eccessivo, e includono:

  • Ipertensione
  • Insufficienza cardiaca
  • Aumento di peso, che può contribuire all’ipertensione
  • Cuore ingrossato

Secondo l’American Heart Association, nonostante la caffeina eserciti numerosi effetti sul corpo umano, non sono stati confermati legami diretti tra assunzione di caffeina e malattie cardiache. Tuttavia, alcuni studi indicano che un consumo superiore a cinque tazze di caffè al giorno può contribuire ad un aumento della pressione sanguigna.

I trigger di alcol e caffeina che possono causare A-fib?

Numerosi esperti di salute sostengono che esista un collegamento tra caffeina, alcol e A-fib, suggerendo che entrambe le sostanze possano scatenare episodi di fibrillazione atriale. Tuttavia, la ricerca continua a esplorare le cause specifiche. Molti dei fattori identificati come potenziali inneschi per la A-fib possono agire singolarmente o in sinergia, rendendo difficile determinare quali siano realmente in grado di scatenare la condizione.

Di conseguenza, non è semplice stabilire quanta caffeina o alcol possa innescare un episodio di A-fib. L’alcol, in particolare, è un noto fattore scatenante per una forma specifica di fibrillazione atriale conosciuta come sindrome cardiaca natalizia (HHS). Questa condizione si manifesta improvvisamente in individui altrimenti sani, dopo episodi di binge drinking, definiti dai CDC come il consumo di oltre cinque bevande per gli uomini e quattro per le donne in un arco di due ore.

È stato osservato che i casi di HHS tendono a verificarsi più frequentemente nei weekend e durante le festività, periodi in cui il consumo di alcol è generalmente più elevato. Inoltre, alcuni studi hanno trovato una correlazione tra il consumo cronico di alcol e l’aumento del rischio di A-fib, mentre non è emerso un legame per i bevitori moderati.

Un’indagine del 2005 condotta in Scandinavia non ha riscontrato alcun collegamento tra A-fib e consumo di caffeina.

L’alcol e la caffeina sono sicuri con A-fib?

La comunità scientifica risulta divisa riguardo alla sicurezza del consumo di alcol e caffeina in persone affette da A-fib. L’American Heart Association raccomanda di limitare il consumo di queste sostanze. Tuttavia, un recente studio ha evidenziato che anche un uso moderato di alcol incrementa il rischio di fibrillazione atriale, con un aumento del rischio pari all’8% per ogni bevanda aggiuntiva al giorno.

Un ulteriore studio ha rivelato che per le donne, il consumo di due drink al giorno non aumenta il rischio di A-fib, ma tre o più sì. Per gli uomini, il rischio non aumenta finché non si superano le cinque bevande al giorno. C’è anche preoccupazione riguardo alle bevande energetiche, poiché contengono elevate quantità di caffeina, potenzialmente causando un incremento della frequenza cardiaca. Mentre i giovani adulti in buona salute potrebbero tollerare tale incremento, potrebbe rappresentare un rischio per i bambini e per chi ha condizioni cardiache preesistenti.

Suggerimenti e linee guida

coppia godendo di caffè e alcol

Nonostante i potenziali benefici per la salute del cuore associati a un consumo moderato di alcol, le autorità sanitarie generalmente sconsigliano di iniziare a bere alcolici solo per proteggere il cuore. Per chi consuma alcol, il legame tra A-fib e uso di alcol è più evidente in caso di consumo eccessivo e binge drinking, piuttosto che in caso di assunzione moderata. Il problema risiede nella definizione di cosa si intenda per «consumo moderato».

StopAfib.org suggerisce di seguire le linee guida generali sulla salute del cuore, che stabiliscono un limite di un drink al giorno per le donne e due per gli uomini. Secondo l’American Heart Association, una bevanda equivale a 12 once di birra, 4 once di vino o 1,5 once di superalcolici.

In merito alla caffeina, la Food and Drug Administration (FDA) raccomanda un limite di consumo quotidiano compreso tra quattro e cinque tazze di caffè, o 400 milligrammi (mg) di caffeina. Bere tra una e due tazze di caffè al giorno è considerato sicuro, secondo l’American Heart Association.

Altri fattori di rischio per A-fib

È interessante notare che le persone con A-fib riferiscono che attività comuni, come una semplice passeggiata, possono innescare episodi in un giorno e non in un altro. Inoltre, condizioni come le malattie cardiache, l’età avanzata, l’obesità, la genetica, l’ipertiroidismo, il diabete, la malattia renale cronica e l’ascendenza europea sono riconosciute come fattori di rischio per A-fib.

Tuttavia, la connessione più forte è quella tra apnea ostruttiva del sonno e A-fib, rispetto a qualsiasi altro fattore di rischio noto. Tra le ulteriori potenziali cause di A-fib figurano:

  • Alcune procedure mediche
  • Stress emotivo
  • Stress fisico
  • Disidratazione
  • Disturbi del sonno
  • Fluttuazioni ormonali
  • Attività fisica eccessiva

Alcuni più fattori dietetici da considerare

Seguire una dieta sana per il cuore può giovare alle persone con A-fib. L’alcol, se consumato con moderazione, può far parte di una dieta equilibrata, così come la caffeina. Gli elementi fondamentali di una dieta cardioprotettiva includono:

alimenti salutari

  • Consumo di una varietà di frutta, verdura e cereali integrali
  • Assunzione di diverse fonti proteiche, tra cui legumi e pesce o pollame preparati in modo semplice
  • Aumento dell’assunzione di acidi grassi omega-3, mangiando pesci come salmone, aringa o trota
  • Limitazione dell’assunzione di sodio a 2.400 mg al giorno, o meno
  • Evita i grassi saturi e gli alimenti che li contengono
  • Limitazione dell’uso degli oli, preferendo oli più sani come l’olio d’oliva e evitando oli tropicali
  • Evitare bevande con zuccheri aggiunti
  • Non fumare e prevenire l’esposizione al fumo passivo

L’esercizio regolare è cruciale per mantenere una funzione cardiaca sana. Un livello di attività fisica raccomandato dall’American Heart Association è:

  • 30 minuti di esercizio aerobico moderato per cinque giorni alla settimana
  • Attività di rafforzamento muscolare almeno due volte a settimana

Le persone sono incoraggiate a collaborare con i propri fornitori di assistenza sanitaria per sviluppare un piano di esercizi personalizzato.

ITMedBook